
Il 2023 in Emilia-Romagna un anno di caldo record ed eventi estremi
Pubblicato il Rapporto IdroMeteoClima di Arpae, con i dati idrologici, meteororologici, climatici e marini e un approfondimento sull’alluvione di maggio 2023. Leggi tutto
Pubblicato il Rapporto IdroMeteoClima di Arpae, con i dati idrologici, meteororologici, climatici e marini e un approfondimento sull’alluvione di maggio 2023. Leggi tutto
Il 2 e 3 luglio 2024 un evento sul risanamento ambientale dei siti di bonifica, a partire dal Sin di Bussi sul Tirino. Leggi tutto
Un seminario internazionale nei Paesi Bassi ha ospitato una presentazione sull’attività Snpa sull’end-of-waste biomasse. Leggi tutto
I dati della classificazione, sulla base dei risultati del monitoraggio effettuato da Snpa, confermano anche quest’anno l’elevata qualità delle acque di balneazione in Italia. Leggi tutto
Arpa Puglia promuove una giornata, il 27 giugno, all’interno delle celebrazioni della Giornata mondiale degli oceani, per promuovere la consapevolezza ambientale e la responsabilità collettiva nei confronti dei mari. Leggi tutto
Il 17 giugno la trentesima edizione delle celebrazioni per rilanciare l’impegno contro il degrado del suolo, dedicata al tema “Uniti per la terra. Il nostro patrimonio. Il nostro futuro”. Leggi tutto
L’evento online, alla terza edizione, si terrà dal 26 al 29 novembre 2024 e vuole rappresentare una piattaforma di scambio e networking per dottorandi e giovani ricercatori impegnati nella ricerca delle interazioni tra ambiente e salute nel continente europeo. Leggi tutto
Entro 25 giorni l’autorizzazione, poi circa 6-8 settimane per le operazioni. Le acque dovranno rispettare 137 parametri stabiliti da Arpae a tutela della qualità ambientale dell’invaso, utilizzato anche per l’approvvigionamento idropotabile.
Leggi tutto
Il progetto “Comunicazione e formazione su tematiche relative all’interconnessione ambiente-salute” ha coinvolto oltre 50 studenti di un istituto di Teramo. Leggi tutto
Il 12 giugno a Pescara il kick-off meeting del progetto con capofila la Regione Abruzzo e con Ispra e Arpae tra i partner, finalizzato a fornire strumenti per la protezione della salute umana e del benessere attraverso il miglioramento della gestione delle acque, la protezione degli ecosistemi, la prevenzione, il controllo e la riduzione delle malattie connesse all’acqua. Leggi tutto