Il monitoraggio delle acque superficiali interne della regione abruzzo Direttiva 2000/60/ce, D. Lgs 152/06 e s.m.i., D. M. 260/10, D.lgs. 172/15 stato ecologico e stato chimico dei corpi idrici fluviali e lacustri nel II ciclo sessennale 2015-2020

La Direttiva 2000/60/CE (Direttiva Quadro sulle Acque), norma comunitaria di riferimento in materia di protezione delle acque superficiali fluviali e lacustri, vincola gli Stati membri alla protezione, al miglioramento ed al ripristino delle acque superficiali al fine di raggiungere il loro “Buono” stato ambientale entro il 2015, definito in base alla qualità delle comunità animali e vegetali presenti, ed alla qualità chimica delle acque. I … Leggi tutto

Annale nivometeorologico della montagna veneta – anno 2022

Il presente volume contiene i dati della rete di stazioni nivometeorologiche automatiche della montagna veneta relativi all’anno 2022. Per ciascun parametro, i dati sono presentati in tabelle annuali dove sono riportati i singoli valori giornalieri nonché i valori mensili ed annuali come medie, minime, massime e deviazione standard. Oltre ai dati relativi ai parametri misurati alle stazioni ne sono stati riportati altri afferenti ad alcuni … Leggi tutto

Qualità delle acque di balneazione del Friuli Venezia Giulia monitoraggio stagione 2022  e classificazione per la stagione balneare 2023

Il rapporto riporta una sintesi relativa alle attività di monitoraggio, svolte durante l’anno 2022 dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente del Friuli-Venezia Giulia (Arpa FVG), atte al controllo delle acque di balneazione, come previsto dalla normativa vigente, e condotte su una rete di 66 punti di monitoraggio corrispondenti a 66 aree di balneazione individuate tra mare, laguna, fiumi e laghi.All’interno del documento sono riportati i … Leggi tutto

Qualità delle acque superficiali correnti a supporto degli usi irrigui. Biennio 2021-2022

Il rapporto viene proposto quale strumento di diffusione di informazioni sulla qualità microbiologica di acque superficiali correnti destinate all’uso irriguo. La verifica periodica della qualità microbiologica delle acque superficiali correnti permette di classificare le acque in classi di usabilità, al fine di tutelare i prodotti delle coltivazioni sotto l’aspetto igienico-sanitario, a tutela della salute umana. Per questa caratterizzazione si utilizza il parametro Escherichia coli, uno … Leggi tutto

La gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna – Report 2022

Il rapporto sulla gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna è elaborato da Regione Emilia-Romagna e Arpae. Contiene i dati relativi al 2021 su produzione di rifiuti urbani, raccolta differenziata, rifiuti speciali (dati 2020), sistema impiantistico e monitoraggio del Piano regionale di gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna. ARPAE Emilia RomagnaAnno di pubblicazione: 2023Periodicità: annualeTemi: RifiutiScarica il rapporto Leggi tutto

Monitoraggio PFAS nei punti di monitoraggio della rete regionale acque sotterranee – anno 2022

Nel 2022 sono stati analizzati 208 punti. I risultati confermano quanto evidenziato nei precedenti rapporti: se si escludono i punti dell’area influenzata dall’inquinamento, i tre della Provincia di Treviso (punto 117 di Casale sul Sile, 758 di Farra di Soligo e 766 di Paese) in cui sono state rilevate con continuità concentrazioni attorno ai 100 ng/L o più di PFAS totali in quasi tutte le … Leggi tutto

Relazione annuale sullo stato della qualità dell’aria in Toscana – anno 2022

Il panorama che emerge dall’analisi dei dati del monitoraggio effettuato da ARPAT indica, come ormai da alcuni anni, una situazione complessivamente positiva per la qualità dell’aria in Toscana. Si confermano alcune criticità per ozono, PM10 e NO2. ARPAT Toscana Anno di pubblicazione: 2023 Periodicità: Annuale Temi: Qualità dell’aria Scarica il rapporto Leggi tutto

Comunicare l’Ambiente

Nell’ambito del Festival delle scienze di Roma (18-23 aprile 2023), presso l’Auditorium Parco della Musica, si terrà il secondo evento preparatorio della Conferenza Nazionale SNPA “Comunicare l’ambiente”. Una mattinata di confronto (Sala Petrassi, mercoledì 19 aprile ore 9.30-14) con alcuni protagonisti del mondo dell’informazione e divulgazione ambientale per fare il punto su come stiamo raccontando l’ambiente attraverso i media e come saremo chiamati a farlo … Leggi tutto

23° Rapporto sulla gestione dei rifiuti urbani in Sardegna

Il 23°Rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti urbani in Sardegna, redatto dalla Sezione regionale del Catasto dei rifiuti dell’ARPAS, con la collaborazione degli Osservatori Provinciali dei rifiuti e dell’Assessorato della Difesa dell’Ambiente della Regione, analizza la situazione dei rifiuti urbani raccolti e gestiti in Sardegna nel 2021. ARPA Sardegna Anno di pubblicazione: 2023 Periodicità: Annuale Temi: Rifiuti Scarica il rapporto Leggi tutto

Valutazione della qualità dell’aria in Umbria Anno 2022

Report annuale con la valutazione della qualità dell’aria per tutto il territorio regionale considerando siai dati misurati dalle postazioni fisse che quelli stimati con l’uso della modellistica di qualità dell’aria. Sono, inoltre, riportate le stime dei contributi degli eventi di trasporto delle sabbie sahariane ai valori di PM10 e le valutazioni di esposizione della popolazione per i vari inquinanti. ARPA Umbria Anno di pubblicazione: 2023 Periodicità: Annuale … Leggi tutto