Indicatori, indici e scenari per l’analisi dei principali trend ambientali

Il documento analizza le principali tematiche ambientali emergenti (capitale naturale, cambiamenti climatici, economia circolare e ambiente e salute) attraverso tre differenti approcci il cui filo conduttore è l’utilizzo e la valorizzazione dei trend dei più significativi indicatori presenti nella Banca dati indicatori ambientali.Il primo mette in relazione i trend degli indicatori ambientali e le evoluzioni normative di riferimento, il secondo propone una descrizione semplificata e … Leggi tutto

Il metano nell’Inventario nazionale delle emissioni di gas serra. L’Italia e il Global Methane Pledge

Il metano è un potente gas serra secondo solo all’anidride carbonica in termini di contributo al riscaldamento globale. Il metano ha un impatto climalterante 85 volte quello della CO2 su un arco di 20 anni, anche se la CO2 ha un tempo di permanenza in atmosfera per migliaia di anni, mentre il metano scompare in circa 10-15 anni. Il rapido decadimento del metano e il … Leggi tutto

Report regionale qualità dell’aria 2015-2021

Il Report fornisce annualmente il quadro conoscitivo dello stato della qualità dell’aria ambiente regionale sulla base dei dati acquisiti dalla rete di monitoraggio degli inquinanti, composta da 17 stazioni fisse e un laboratorio mobile. ARPA Marche Anno di pubblicazione: 2022 Periodicità: Annuale Temi: Qualità dell’aria Scarica il rapporto Leggi tutto

Rapporto nazionale pesticidi nelle acque. Dati 2019 – 2020

Il Rapporto fornisce informazioni relativamente alla presenza di residui dei prodotti fitosanitari nelle acque superficiali e sotterrane. I risultati del monitoraggio 2019-2020 sono presentati in termini di frequenza di ritrovamento e distribuzione delle concentrazioni, sono valutati i livelli di contaminazione ottenuti per confronto con i limiti di qualità ambientale. Si analizza l’evoluzione della contaminazione e si esaminano le sostanze più critiche e il fenomeno della … Leggi tutto

Report balneabilità 2021

La rete di monitoraggio delle acque destinate alla balneazione, stabilita con la Deliberazione di Giunta Regionale del Molise n. 102 del 30 aprile 2021, ha individuato 24 punti di campionamento lungo la costa molisana, confermando le 7 aree omogenee, nel rispetto dell’art. 7 punto 6 del D. Lgs 116/08.Inoltre, nel rispetto di quanto stabilito all’articolo 8 punto 4 del succitato Decreto, per l’acqua di balneazione … Leggi tutto

Rapporto rifiuti urbani Marche 2021

Il Rapporto Rifiuti è redatto annualmente sulla base dei dati registrati nel Portale ORSo (Osservatorio Rifiuti Sovraregionale) e raccolti attraverso le Dichiarazioni MUD.La produzione netta di rifiuti solidi urbani nelle Marche negli ultimi 13 anni (2009-2021) è diminuita complessivamente di 41.769 tonnellate; tra il 2009 e il 2015, a causa della contrazione dei consumi dovuta alla crisi economica, si è assistito a una sostanziale diminuzione, … Leggi tutto

Il controllo dei depuratori di acque reflue urbane nel 2021

Nel 2021 sono stati controllati 180 impianti di depurazione di reflui urbani, corrispondenti a circa il 90% del totale degli impianti esistenti nel territorio regionale.Gli impianti oggetto di controllo nel 2021 trattano reflui per circa 8.600.000 AE. La somma delle sanzioni amministrative e delle notizie di reato elevate nel 2021 ammonta a 90 e interessa 57 impianti, pari a circa il 32% del totale depuratori … Leggi tutto

La disaggregazione a livello provinciale dell’inventario nazionale delle emissioni

Nel rapporto viene illustrata l’attività svolta per disaggregare su base provinciale le emissioni di inquinanti e dei gas serra stimati nell’inventario nazionale delle emissioni predisposto da ISPRA. Le stime sono state ottenute utilizzando un approccio top-down e calcolate per gli anni: 1990 – 1995 – 2000 – 2005 – 2010 – 2015 – 2019. La realizzazione di una base dati di oltre 1 milione e … Leggi tutto

Stato delle acque superficiali del Veneto – anno 2021

Nel rapporto vengono presentati i risultati del monitoraggio 2021relativi a 379 punti fluviali e 17 siti lacustri a varie profondità, che hanno permesso una valutazione annuale dei seguenti indicatori di qualità: stato trofico, presenza di sostanze chimiche a diversi livelli di pericolosità, stato degli elementi di qualità biologica che popolano gli ecosistemi acquatici, stato morfologico di alcuni fiumi. I risultati sono riportati sotto forma di … Leggi tutto

Indagine conoscitiva sulle misure di prevenzione della produzione dei rifiuti urbani adottate dai comuni. Edizione 2022

Il Rapporto presenta una seconda indagine conoscitiva sulle misure di prevenzione della produzione di rifiuti urbani adottate dalle amministrazioni locali a cui è stato somministrato uno specifico questionario predisposto da ISPRA. Tale questionario è articolato in 20 domande elaborate alla luce delle misure stabilite per il nuovo Programma Nazionale di Prevenzione dei rifiuti dall’art. 180 del d.lgs. 152/06 (modificato dal d.lgs. 116/2020). Le domande hanno … Leggi tutto