Valutazione integrata della Qualità dell’Aria in Puglia. Anno 2023

La relazione descrive lo stato della qualità dell’aria della regione Puglia riferito all’anno 2023. Tale ricostruzione è avvenuta con l’ausilio sia delle misure fornite dalle reti di monitoraggio gestite dall’ARPA Puglia sia delle stime modellistiche ottenute dalla catena modellistica di tipo previsionale incentrata sul codice euleriano fotochimico FARM. ARPA Puglia Anno di pubblicazione: 2024 Periodicità: Annuale Temi: Qualità dell’aria Scarica il rapporto Leggi tutto

La raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani nei comuni pugliesi. Anni 2018/2023

Il documento ha l’obiettivo di analizzare l’andamento della produzione di rifiuti e della raccolta differenziata con livello di dettaglio a scala comunale, al fine di consentire valutazioni specifiche fortemente calate sul territorio locale. Tale approfondimento integra il “Rapporto Rifiuti Urbani” di ISPRA, in cui i dati sono analizzati su scala provinciale e regionale. ARPA Puglia Anno di pubblicazione: 2024 Periodicità: Annuale Temi: Rifiuti Scarica il rapporto Leggi tutto

Acque destinate alla produzione di acqua potabile. Proposta di classificazione per l’annualità 2023

Il documento contiene la proposta di classificazione delle acque pugliesi destinate alla produzione di acqua potabile per l’anno 2023, ai sensi dell’art. 80 del D.lgs. n. 152/2006. Le acque designate a tale uso sono gli Invasi di Occhito e del Locone. ARPA Puglia Anno di pubblicazione: 2024 Periodicità: Annuale Temi: Acque superficiali e sotterranee Scarica il rapporto Leggi tutto

Report rifiuti speciali 2023 (dati relativi al 2021)

La presente relazione descrive le modalità di produzione e gestione dei rifiuti speciali in Piemonte desunte dai dati contenuti nelle dichiarazioni MUD, con particolare riferimento all’anno 2021. La banca dati MUD è la fonte dati principale per conoscere e valutare produzione, gestione e flussi dei rifiuti speciali. Nel 2021 la produzione complessiva di rifiuti speciali è stata di circa 12,5 milioni di tonnellate corrispondenti a … Leggi tutto

Uno sguardo all’aria 2023

Relazione annuale sui dati rilevati dalla rete metropolitana di Torino di monitoraggio della qualità dell’aria. L’analisi dei dati di qualità dell’aria 2023 evidenzia che nove dei dodici inquinanti per i quali sono stabiliti valori di riferimento rispettano i valori limite e obiettivo su tutto il territorio metropolitano. In generale il 2023 è stato un anno favorevole per la qualità dell’aria. L’analisi complessiva dei rilevamenti dei … Leggi tutto

Qualità delle Acque di balneazione della Regione Molise Report – monitoraggio 2024

La stagione balneare 2024 La programmazione del calendario, prevista nella Deliberazione di Giunta Regionale n. 214 del 10 maggio 2024, è stata effettuata comprendendo il campionamento prima dell’inizio della stagione balneare e distribuendo le date di prelievo in modo tale che l’intervallo tra due campionamenti consecutivi non superasse i 30 giorni, come indicato dalla norma, ad esclusione dei mesi di luglio, agosto e settembre per … Leggi tutto

Ambiente in Italia: uno sguardo d’insieme. Annuario dei dati ambientali 2023

“Ambiente in Italia: uno sguardo d’insieme, Annuario dei dati ambientali 2023 è un rapporto statistico realizzato dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale (ISPRA) in collaborazione con le Agenzie per la protezione dell’ambiente regionali e delle province autonome nell’ambito del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA). Il documento, indirizzato a decisori politici, amministratori, studiosi e cittadini, descrive lo stato dell’ambiente in Italia … Leggi tutto

Il controllo del territorio 2024

Il controllo del territorio, effettuato costantemente dalle Strutture Territoriali dell’ARPA Molise, è finalizzato alla ricerca dei rifiuti interrati, delle discariche abusive, degli abbandoni di rifiuti pericolosi, in particolare di manufatti contenenti amianto, delle aree di combustione illecita di rifiuti e dei rifiuti radioattivi. ARPA Molise Anno di pubblicazione: 2024 Periodicità: Annuale Temi: Suolo Scarica il rapporto Leggi tutto

Rendiconto Nivometrico. Stagione invernale 2023/2024

Il Rendiconto Nivometeorologico in Piemonte è un documento informativo nel quale vengono riportate le caratteristiche della stagione invernale conclusa, con una descrizione dettagliata sulle condizioni di innevamento e sul rischio valanghivo ad esse associato. Il rendiconto analizza i dati nivometrici confrontandoli con le serie storiche di riferimento, descrive l’andamento meteorologico della stagione invernale, presenta le variazioni del pericolo valanghe in relazione agli eventi nevosi più … Leggi tutto

Rapporto sullo stato dell’ambiente in Friuli Venezia Giulia 2024 – Evoluzione e scenari

Il Rapporto sullo stato dell’ambiente 2024 contiene una sintesi dell’evoluzione delle principali tematiche ambientali in Friuli Venezia Giulia. Il lavoro è stato strutturato in schede sintetiche puntando non tanto al dettaglio quanto alla visione d’insieme. Il rapporto risponde alla necessità di fornire una sintesi in grado di rappresentare l’evoluzione e la tendenza dello stato dell’ambiente degli ultimi 25 anni. Nel rapporto i dati e le … Leggi tutto