RELAZIONE ANNUALE SULLA QUALITA’ DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE ANNO 2021

Il rapporto illustra i risultati relativi alle attività di monitoraggio delle acque destinate alla balneazione della Regione Marche svolte da ARPA Marche durante la stagione balneare 2021: i controlli e le analisi effettuate durante questo periodo hanno, come prevede la norma vigente, la duplice finalità di protezione e tutela della salute dei bagnanti, e nello stesso tempo di miglioramento e tutela della risorsa idrica. Conoscere … Leggi tutto

Dati ambientali 2020. La qualità dell’ambiente in Emilia-Romagna

L’annuario dei dati ambientali dell’Emilia-Romagna raccoglie e riassume lo stato di qualità dell’ambiente dell’Emilia-Romagna, attraverso un report sintetico ed efficace dal punto di vista comunicativo. Il set ristretto di indicatori ambientali, selezionati e classificati secondo lo schema DPSIR dell’EEA, descrive l’andamento nel tempo dello stato di qualità delle principali matrici ambientali, sfruttando soluzioni innovative di comunicazione ambientale, quali infografiche e visual data. All’interno della pubblicazione … Leggi tutto

RAPPORTO RIFIUTI URBANI – Edizione 2021

Il rapporto ha lo scopo di fornire una panoramica sulla produzione e gestione dei rifiuti urbani nel Veneto nell’anno 2020, offrendo preziosi elementi di conoscenza sui quali costruire gli strumenti per realizzare l’economia circolare nella Regione, basata sulla prevenzione e il recupero dei rifiuti.I dati del 2020 confermano la gestione virtuosa dei rifiuti in Veneto, con una percentuale di raccolta differenziata del 76,1%. L’annualità 2020, … Leggi tutto

Raccolta annuale dei dati ambientali anno 2020

Il Rapporto è redatto in ottemperanza all’art. 14 comma 2 della L.R. 01/2020, secondo il quale l’ARPAB inoltra al Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata la raccolta dei dati ambientali, corredati dei relativi studi ed elaborazioni tecnico-scientifiche, relativi all’anno precedente, utili per la redazione della Relazione sullo Stato dell’Ambiente (RSA). Il documento è la sintesi delle conoscenze ambientali conseguite mediante il monitoraggio, il controllo, l’attività analitica … Leggi tutto

Stati generali della VIA e della VAS

Il 9 e 10 dicembre il Ministero della Transizione Ecologica organizza gli Stati Generale della VIA e della VAS. Il 9 dicembre si discuterà della ““Fase 2” per la VIA fra target sovranazionali e localismi nella cultura del territorio e d’impresa” e della “VIA nel e per il Paese: il nuovo permitting dopo il DL semplificazioni”. “Ascolto e confronto come unica VIA possibile” e “Un … Leggi tutto

Rapporto rifiuti URBANI 2021 ARPA MOLISE

Relativamente al monitoraggio e al trattamento dei dati sui rifiuti urbani, la Regione Molise ha attivato il sistema O.R.So. (Osservatorio Rifiuti Sovraregionale), con deliberazione di giunta regionale n. 240 del 29.06.2017, affidando ad Arpa Molise la gestione dell’applicativo.Il report contiene i dati dei comuni della Regione Molise relativi alla produzione e gestione dei rifiuti urbani, riferiti all’anno 2020, raccolti tramite il sistema O.R.So e riporta … Leggi tutto

Carta della Natura della Regione Emilia-Romagna: cartografia e valutazione degli habitat alla scala 1.25:000

Il rapporto illustra le attività e le metodologie che hanno portato alla realizzazione e alla pubblicazione della Carta della Natura a scala 1:25.000 della regione Emilia-Romagna.Dopo una sintetica trattazione delle caratteristiche biogeografiche, geologiche e paesaggistiche della regione, sono illustrati i prodotti realizzati nell’ambito di Carta della Natura e si fornisce un’analisi sintetica dei risultati ottenuti per il territorio in esame. In particolare, viene descritta la … Leggi tutto

Carta della Natura della regione Molise: cartografia e valutazione degli habitat alla scala 1:25.000

Obiettivo di questo Rapporto è illustrare le attività e le metodologie che hanno portato alla realizzazione e alla pubblicazione della Carta della Natura a scala 1:25.000 della regione Molise. ISPRA Anno di pubblicazione: 2021 Periodicità: Non definibile Temi: Biodiversità Scarica il rapporto Leggi tutto

Rapporto sulle condizioni di pericolosità da alluvione in Italia e indicatori di rischio associati

Il presente Rapporto è dedicato a fornire un quadro conoscitivo sulle condizioni di pericolosità e di rischio di alluvioni in Italia e si innesta nel più ampio tema del dissesto. ISPRA Anno di pubblicazione: 2021 Periodicità: Annuale Temi: Suolo Scarica il rapporto Leggi tutto

Carta della Natura per conoscere, proteggere e pianificare

La conoscenza del territorio e la produzione di strumenti utili alla pianificazione rappresentano il presupposto per una concreta possibilità di attuare nuove strategie di sviluppo, coerenti con la necessità di conservare il patrimonio naturale. Carta della Natura è un progetto di cartografia che offre un contributo a questa finalità, con l’obiettivo di mostrare la distribuzione degli habitat terrestri su tutto il territorio nazionale, evidenziando le … Leggi tutto