Stato e trend del clima in Italia

Il 10 novembre ISPRA presenta il rapporto “Gli indicatori del clima in Italia”, giunto nel 2021 alla XVI edizione.Il rapporto, che descrive l’andamento del clima nel 2020 e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni in Italia, si basa in gran parte su dati e indicatori climatici elaborati attraverso il Sistema nazionale per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione di dati Climatologici di … Leggi tutto

Piante e insetti impollinatori: un’alleanza per la biodiversità

L’impollinazione delle piante da fiore da parte degli animali rappresenta un servizio ecosistemico di grande valore per l’umanità, sia dal punto di vista economico sia per il beneficio sulle piante spontanee e coltivate.Oltre il 75% delle principali colture agrarie e circa il 90% delle piante selvatiche da fiore si servono di api, vespe, farfalle, coccinelle, ragni, rettili, uccelli e mammiferi e in generale di impollinatori … Leggi tutto

Transizione Ecologica Aperta: Dove va l’ambiente italiano?

Transizione Ecologica Aperta aiuta a leggere e interpretare i cambiamenti avvenuti negli ultimi anni nei più diversi aspetti dell’ambiente italiano e a prefigurarne i cambiamenti futuri. Si tratta di una sintesi chiara delle tante dinamiche che concorrono alla transizione ecologica italiana, che porta subito all’attenzione della società gli aspetti più importanti di ogni problematica o fenomeno, segnalandone le criticità ma anche i risultati già raggiunti … Leggi tutto

Presentazione linea guida Snpa sulla valutazione del danno ambientale a Ecomondo 2021

Il 28 ottobre 2021 alle ore 10:00 nell’ambito di Ecomondo 2021 (Rimini Fiera), in occasione dell’evento: “Transizione ecologica e Recovery Fund nella bonifica e riqualificazione dei siti contaminati in Italia“, organizzato da Unem, Ispra parteciperà con un intervento intitolato “La prima linea guida sulla valutazione del danno ambientale (SNPA n. 33/2021): identità e differenze con la bonifica” nel corso del quale verrà presenta la Linea … Leggi tutto

Consumo di suolo e servizi ecosistemici nella Regione Veneto – Edizione 2021

Il consumo di suolo (soil sealing) è la perdita di suolo agricolo dovuta alla costruzione di edifici, strade e infrastrutture. L’edizione 2021 è l’aggiornamento del quadro delle trasformazioni territoriali avvenute nell’anno precedente, che continuano a causare la perdita spesso irreversibile di suolo, delle sue funzioni e dei relativi servizi eco sistemici. Nel 2020 in Italia, nonostante i mesi di lockdown, il consumo di suolo non … Leggi tutto

RELAZIONE TRIENNALE 2018-2020 SULLA QUALITÀ DEI CORPI IDRICI LACUSTRI

Il report riporta i risultati delle attività di monitoraggio sui corpi idrici lacustri della regione Marche nel periodo 2018-2020. I monitoraggi prevedono la valutazione sia dello stato ecologico dei corpi idrici, mediante analisi degli elementi di qualità biologica, chimica e chimico-fisica, sia la valutazione dello stato chimico mediante ricerca e quantificazione delle sostanze pericolose prioritarie indicate a livello comunitario. ARPA Marche Anno di pubblicazione: 2021 Periodicità: Triennale … Leggi tutto

Rapporti Direttive Natura (2013 – 2018)

Sintesi dello stato di conservazione delle specie e degli habitat di interesse comunitario e delle azioni di contrasto alle specie esotiche di rilevanza unionale in Italia. Il volume raccoglie i risultati emersi dalle tre rendicontazioni trasmesse dall’Italia alla Commissione Europea nel 2019 nell’ambito delle Direttive Habitat e Uccelli per il periodo 2013-2018 e del Regolamento UE 1143/2014 sulle specie esotiche invasive per il periodo 2016-2018.Per … Leggi tutto

In memoria di Rosalba Silvaggio

L’Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale, assieme al Presidente e al Direttore Generale, si stringe attorno ai familiari di Rosalba Silvaggio, che ci ha lasciato ieri. Rosalba Silvaggio, architetta, collega sempre disponibile alla collaborazione e al confronto tecnico scientifico, ha contributo con rigore e curiosità alla ricerca italiana nell’ambito dell’acustica ambientale. Molti di noi la ricordano nel suo ruolo di Coordinatrice della Rete … Leggi tutto

Consumo di suolo per centri logistici negli anni 2012-2020

Questo approfondimento, riportato nel rapporto di ISPRA sul consumo di suolo (Rapporto 2021), individua e stima le superfici consumate in relazione alla grande distribuzione organizzata, attraverso la fotointerpretazione di dettaglio di immagini satellitari e ortofoto. Le regioni del nord-est italiano risultano avere il primato in ettari consumati, in relazione ad attività collegate alla logistica e alla grande distribuzione: la prima regione risulta il Veneto, seguita … Leggi tutto

Monitoraggio ambientale acque di transizione – 2020

I dodici punti classificati come acque di transizione sono presso foci fluviali e corpi idrici quali lagune costiere, con le caratteristiche tipiche delle zone umideLe acque di transizione fanno parte del complesso della rete del monitoraggio ambientale che comprende fiumi, laghi e quei corpi idrici quali foci o lagune costiere che hanno caratteristiche salmastre, quindi si configurano come ecotoni, in cui gli indici biologici applicati … Leggi tutto