Qualità delle acque di balneazione dei Laghi Piemontesi Stagione balneare anno 2020

Il Report contiene i dati relativi al monitoraggio microbiologico e cianobatterico delle acque di balneazione della rete regionale piemontese (Lago Maggiore, Lago d’Orta, Lago di Mergozzo, Lago di Viverone, Lago grande di Avigliana, Lago Sirio, Lago di Candia, Torrenti Cannobino e San Bernardino) relativi alla stagione balneare 2020 corredati dalla classificazione delle zone in base ai dati del monitoraggio dell’ultimo quadriennio (2017-2020). La stagione balneare … Leggi tutto

Monitoraggio delle acque marino costiere in Toscana – Anno 2020

Attività di monitoraggio 2020 e proposta di classificazioneLa rete di monitoraggio è stata pianificata in accordo con la Regione Toscana (DGRT 608/15) e comprende per ciascun corpo idrico, uno o più siti di campionamento, per un totale di 19 stazioni e 16 corpi idrici. In ciascuna stazione viene monitorato, secondo i parametri definiti dalla norma e descritti nei paragrafi successivi, lo stato di qualità ambientale. … Leggi tutto

Rapporto 2020 radioattività ambientale in Sardegna

Nel rapporto sono presentati i risultati delle misure radiometriche effettuate nell’ambito delle reti regionale e nazionale di monitoraggio della radioattività ambientale, della rete di allerta nonché dell’attività di vigilanza svolta dal Laboratorio di radioattività ambientale dell’ARPAS, integrato nel Servizio Agenti Fisici struttura del Servizio Controlli, monitoraggi e valutazione ambientale dell’Area Tecnica dell’Agenzia.Il rapporto tratta in dettaglio: le fonti di pressione, i controlli su matrici ambientali … Leggi tutto

Rapporto rifiuti urbani Friuli Venezia Giulia

Siamo sempre più consapevoli che quello che impropriamente chiamiamo “rifiuto” è in realtà una risorsa da recuperare e riutilizzare all’interno di una economia circolare. La raccolta differenziata, il porta a porta, che fino a inizio secolo sembravano qualcosa di impossibile da raggiungere, oggi sono realtà ampiamente diffuse e il Friuli Venezia Giulia si colloca ormai da anni tra le regioni italiane più virtuose nella gestione … Leggi tutto

Annuario dei dati ambientali della Sardegna 2020

Il documento rappresenta uno strumento di divulgazione dei principali dati ambientali sulla Sardegna e di informazione sull’attività ARPAS. L’Annuario riporta una sintesi delle informazioni relative agli indicatori scelti, dedotte dai dati prodotti o raccolti dall’ARPAS durante l’attività di monitoraggio e di controllo. Obiettivo dell’Annuario è di inquadrare lo stato delle principali tematiche ambientali secondo una successione derivata dalle tre principali aree di intervento dell’ARPAS: la … Leggi tutto

Il monitoraggio della radioattività ambientale nel Lazio 2015–2019

Il report descrive le attività svolte nel periodo 2015-2019 dall’ARPA Lazio in materia di controllo della radioattività ambientale nella regione Lazio, il suo stato di attuazione rispetto al programma previsto e l’analisi dei risultati ottenuti. Il monitoraggio è finalizzato alla sorveglianza radiometrica delle matrici ambientali e alimentari. ARPA LAZIO Anno di pubblicazione: 2021 Periodicità: non definibile Temi: Agenti fisici (Inquinamento acustico; Inquinamento elettromagnetico; Inquinamento luminoso; Radioattività … Leggi tutto

21° Rapporto sulla gestione dei rifiuti urbani in Sardegna

Il Rapporto sulla gestione dei rifiuti urbani in Sardegna, illustra il quadro dei RU (Rifiuti Urbani) che sono stati raccolti e gestiti in Sardegna, riportando inoltre la stima dei principali indici e indicatori previsti dalla normativa ambientale e dal monitoraggio del Piano regionale dei rifiuti urbani.I dati presentati nel rapporto sono elaborati dall’ARPAS attraverso lo studio e l’analisi dei dati dichiarati sul Modulo Osservatorio Rifiuti … Leggi tutto

La Qualità dell’Aria in Breve – Anno 2020

Il documento ha come finalità quella di fornire al pubblico una prima serie di informazioni rilevanti sull’inquinamento atmosferico registrato in Veneto nel 2020, grazie ai dati misurati dalla strumentazione automatica presente presso la rete di monitoraggio della qualità dell’aria. Si tratta del primo report ufficiale prodotto dall’Unità Organizzativa Qualità dell’Aria di ARPAV, struttura nata a seguito della riorganizzazione dell’Agenzia e che comprende operativamente le attività … Leggi tutto

Il monitoraggio ambientale a seguito di incendi nel Lazio (gennaio 2014 – giugno 2020)

Il report analizza i principali incendi degli ultimi anni che hanno visto l’intervento dell’ARPA Lazio per il monitoraggio della matrice aria. Lo scopo del documento non è solo quello di catalogare dal punto di vista delle emissioni dei microinquinanti in atmosfera gli incendi, ma è soprattutto quello di costruire una solida base informativa utile alla comprensione dei fenomeni di dispersione degli inquinanti e in grado … Leggi tutto

Relazione sull’attività di monitoraggio aerobiologico in Friuli Venezia Giulia, anno 2020

E’ disponibile l’aggiornamento al 2020 dei dati di concentrazioni polliniche giornaliere raccolti da Arpa FVG. Il report contiene anche l’aggiornamento del calendario pollinico e alcune considerazioni su come sono cambiate le concentrazioni dei pollini negli anni. Nel complesso, nel 2020 si è osservato un aumento della produzione pollinica su tutto il territorio regionale, soprattutto per il cipresso, la piantaggine e l’ambrosia con l’assenzio, con maggior … Leggi tutto