Linee Guida SNPA per il monitoraggio delle frane, aperta la consultazione pubblica

Ispra ha censito negli anni 620 mila frane su tutto il territorio nazionale e le ha registrate nell’Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia (IFFI). Il nostro è uno dei paesi più fragili d’Europa. Per uniformare e armonizzare le procedure di raccolta dei dati, sono state realizzare le Linee Guida SNPA per il monitoraggio delle frane. Nel rispetto del modello di open government, per rendere procedimenti … Leggi tutto

Linee guida per il monitoraggio delle frane

Consultazione pubblica 2021 Le Linee Guida hanno l’obiettivo di armonizzare le procedure e fornire riferimenti e criteri per la progettazione, l’installazione, la gestione e la manutenzione delle reti di monitoraggio delle frane, nonché per la diffusione dei dati. Hanno un’impostazione pratica e operativa con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio di esperienze maturate e conoscenze acquisite, fornendo ai destinatari gli elementi per un corretto ed efficace … Leggi tutto

Controllo dell’inquinamento elettromagnetico sul territorio della Regione Veneto 2019

Il presente documento rappresenta il diciottesimo rapporto annuale sul “Controllo dell’inquinamento elettromagnetico sul territorio della Regione Veneto”, predisposto da ARPAV allo scopo di fornire un’adeguata conoscenza sullo stato delle sorgenti di campo elettromagnetico installate sul territorio regionale. Il presente documento ha altresì lo scopo di fornire in modo organico le statistiche sull’attività di controllo di ARPAV e di indicare le situazioni di non conformità sussistenti … Leggi tutto

Acque di balneazione della Sardegna – Monitoraggio anno 2020

Il rapporto sulle Acque di balneazione della Sardegna ha lo scopo di presentare con un taglio divulgativo le attività svolte dall’ARPAS nella stagione balneare nel monitorare le Acque di balneazione. Introduce il rapporto un breve inquadramento normativo e una presentazione delle metodologie analitiche applicate in laboratorio, nonché una descrizione delle Acque di balneazione. Nel rapporto vengono presentati i dati microbiologici prodotti dalla rete dei laboratori … Leggi tutto

Qualità delle acque di balneazione della regione Molise – Report – Monitoraggio 2020

Il report, redatto a fine stagione balneare, contiene i risultati analitici dei campionamenti effettuati sui i 24 punti di campionamento del monitoraggio delle acque di balneazione insistenti lungo la costa molisana e la elaborazione statistica, secondo quanto indicato all’allegato II previsto all’art.2 del D.Lgs 116/08, ha attribuito la classe di giudizio di qualità delle singole acque di balneazione. Sono riportate le attività di ispezione e … Leggi tutto

Un anno di ricerca del GLIFOSATO in alimenti di origine vegetale – Rapporto attività 2019

La ricerca del Glifosato nel corso del 2019 ha riguardato i campioni previsti dal Piano di controllo ufficiale predisposto dalla Regione Puglia, relativamente al Programma coordinato dell’Unione; tutti i prodotti ortofrutticoli di importazione ricompresi nelle tipologie previste dal PCCUE; tutti i campioni di grano di importazione.La ricerca è stata estesa anche ad ulteriori prodotti provenienti da agricoltura biologica su esplicita richiesta da parte di alcuni … Leggi tutto

Relazione annuale sullo stato della qualità dell’aria nella Regione Toscana – anno 2020

ll panorama dello stato della qualità dell’aria ambiente della Toscana emerso dall’analisi dei dati forniti dalle rete regionale di monitoraggio di qualità dell’aria, dei dati forniti dalle stazioni locali e dall’analisi delle serie storiche indica una situazione positiva per la qualità dell’aria nel 2020. ARPA Toscana Anno di pubblicazione: 2021 Periodicità: Annuale Temi: Qualità dell’aria Scarica il rapporto Leggi tutto

Monitoraggio ambientale dei corpi idrici superficiali (fiumi, laghi, acque di transizione) – Risultati 2020

Sintesi risultati Rete MAS – Risultati parziali relativi al secondo anno di monitoraggio del triennio 2019-2021.Il triennio 2019-2021 rappresenta il quarto ciclo di monitoraggio (dopo quelli degli anni 2010-2012, 2013-2015, 2016-2018) su fiumi, laghi e acque di transizione a seguito del recepimento della Direttiva europea 2000/60/CE (WFD), formalmente inclusa dal D.Lgs 152/06 e dai successivi decreti nazionali e Delibere Regionali. ARPA Toscana Anno di pubblicazione: … Leggi tutto

Idrologia in Piemonte – 2020

Il Rapporto analizza la situazione idrica al fine di fornire un quadro complessivo della risorsa disponibile della porzione piemontese del bacino idrografico del Po. Il documento, che analizza i dati di monitoraggio della rete regionale, è costituito da due parti: la prima descrive le condizioni pluviometriche, nivometriche e delle portate dei principali corsi d’acqua, la seconda analizza i livelli del sistema acquifero superficiale. ARPA PIEMONTE … Leggi tutto