Rapporto annuale Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste della Calabria

Il monitoraggio delle microalghe potenzialmente tossiche della stagionalità 2023 sulle coste della Calabria non ha registrato condizioni di allerta né di emergenza: tutte le concentrazioni in colonna d’acqua hanno una densità cellulare inferiore a 10.000 cell/L. Complessivamente, nella stagione estiva 2023, non è stata rilevata la presenza di casi in quantità superiore o uguale a 30.000 cellule/litro, quantitativo per cui è consigliabile allontanarsi dal tratto … Leggi tutto

La sfida ambientale per la finanza sostenibile

Gli obblighi di informativa introdotti dalla regolamentazione sulla Finanza sostenibile risultano così corposi e complessi, a tal punto da implicare la necessità di un adeguato quadro di sostegno tecnico nella fase di attuazione della disciplina, che accompagni imprese e investitori a comprendere bene i contenuti e le modalità con cui generare le informazioni ambientali richieste dai nuovi standard. L’intento del Documento tecnico “La sfida ambientale … Leggi tutto

Efficiency and decarbonization indicators in Italy and in the biggest European Countries – Edition 2024

Nel rapporto sono stati esaminati gli andamenti degli indicatori energetici ed economici in relazione alle emissioni di gas a effetto serra e al consumo energetico. Particolare attenzione è stata dedicata al settore elettrico, uno dei principali attori del sistema energetico nazionale. È stato analizzato il ruolo dei fattori determinanti per le emissioni di gas serra, come la crescita economica, le energie fossili e rinnovabili, l’efficienza … Leggi tutto

Controllo depuratori di acque reflue urbane

Il report presenta un quadro sintetico delle attività di controllo su impianti di depurazione effettuata nel corso del 2023 in Toscana. La situazione depurativa in Toscana è abbastanza soddisfacente e non si discosta molto dagli anni precedenti. Gli impianti controllati sono quelli che hanno potenzialità maggiore di 2000 A.E. (abitanti equivalenti) recapitanti in acque interne e maggiore di 10000 A.E. recapitanti in acque marino costiere. … Leggi tutto

Il controllo del Territorio 2023

Il controllo del territorio, effettuato costantemente dalle Strutture Territoriali dell’ARPA Molise, è finalizzato alla ricerca dei rifiuti interrati, delle discariche abusive, degli abbandoni di rifiuti pericolosi, in particolare di manufatti contenenti amianto, delle aree di combustione illecita di rifiuti e dei rifiuti radioattivi. ARPA Molise Anno di pubblicazione: 2024 Periodicità: Annuale Temi: Suolo (Qualità del suolo, uso del territorio, siti contaminati, desertificazione, dissesto idrogeologico ecc) Scarica il … Leggi tutto

La Qualità dell’aria in Valle d’Aosta – Rapporto 2023

Nel Rapporto annuale sulla qualità dell’aria in Valle d’Aosta nel 2023 è presentata la valutazione della qualità dell’aria a livello regionale, realizzata utilizzando gli strumenti che il D.Lgs. 155/2010 prevede per la valutazione: • la rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria • l’inventario regionale delle emissioni • il sistema modellistico regionale. Questo documento integra il Rapporto di sintesi pubblicato a marzo nel quale erano … Leggi tutto

Balneazione 2023 Relazione annuale

Il rapporto ha lo scopo di illustrare lo svolgimento e gli esiti delle attività di sopralluogo, campionamento e analisi ai fini del monitoraggio della balneazione ai sensi del d.lgs. 116/2008, sia per quanto riguarda gli aspetti microbiologici che per quanto riguarda la proliferazione algale di taxa potenzialmente tossici. ARPA Lazio Anno di pubblicazione: 2024 Periodicità: Annuale Temi: Acque marine Scarica il rapporto Leggi tutto

Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2022. National Inventory Report 2024

Nel documento si descrive la rendicontazione delle emissioni di gas serra che l’Italia comunica ufficialmente in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), e del Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’Unione Europea. Ogni Paese che partecipa alla Convenzione, infatti, oltre a fornire annualmente l’inventario nazionale delle emissioni dei gas serra secondo i formati richiesti, deve documentare … Leggi tutto

Le emissioni di gas serra in Italia. Obiettivi di riduzione al 2030

Il rapporto illustra la situazione emissiva italiana sulla base dei dati trasmessi ufficialmente in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC) e della Governance dell’Unione dell’energia e dell’azione per il clima dell’Unione Europea. Chiusa nel 2020 la contabilizzazione per il secondo Periodo di Kyoto, dal 2021 è entrato in vigore il quadro clima-energia 2030, una serie di … Leggi tutto

Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2022. Informative Inventory Report 2024

Nel rapporto si descrive la rendicontazione delle emissioni delle sostanze transfrontaliere che l’Italia comunica ufficialmente in accordo a quanto previsto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze. La documentazione prevede una spiegazione degli andamenti della serie storica delle emissioni dal 1990 al 2021, una descrizione dell’analisi delle sorgenti chiave e dell’incertezza … Leggi tutto