30 km a volte bastano - Costa Lucana - Maratea

Costruire un rapporto di fiducia con i cittadini realizzando un SNPA all’insegna della trasparenza e della partecipazione

Intervista ad Antonio Tisci, direttore generale di Arpa Basilicata, recentemente insediato nell’incarico. Continuiamo con lui il “giro d’Italia” con i direttori generali delle agenzie ambientali che compongono il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, per capire da loro come stanno affrontando l’attuale periodo di crisi e come pensano di poter contribuire ad uscirne in una logica di “transizione ecologica”, come sempre più spesso si legge nei … Leggi tutto

Inquinamento acustico: dalle sorgenti ai controlli

Arpa Umbria, nell’ambito delle iniziative “L’alfabeto dell’ecologia” organizza un nuovo webinar Giovedì 10 dicembre alle ore 11:00. Il webinar ha lo scopo di fornire una panoramica sul tema rumore focalizzando in particolare l’attività di Arpa Umbria, dalle competenze ai casi in cui l’Agenzia è chiamata ad intervenire fino alle modalità e agli strumenti con cui il personale opera sul territorio. Programma Rumore: le segnalazioni e … Leggi tutto

Belvedere Garganico

Continua il processo di miglioramento della qualità dell’aria in Puglia

“Continua il processo di miglioramento della qualità dell’aria in Puglia”. Ad annunciarlo èVito Bruno, direttore generale di Arpa Puglia, dopo la presentazione on line del primo “Rapporto nazionale sulla qualità dell’aria” relativo all’anno 2019 da parte del Sistema nazionale per la protezione ambientale (Snpa). In Puglia, nel 2019, come già nel 2018, non sono stati superati i limiti normativi per nessuno degli inquinanti dell’ “aria … Leggi tutto

Serenità umbra

Pronti alle sfide del futuro, mantenendo le caratteristiche fondamentali: trasparenza, autorevolezza, terzietà

Intervista a Luca Proietti, direttore generale di Arpa Umbria. Continuiamo con lui il “giro d’Italia” con i direttori generali delle agenzie ambientali che compongono il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente per capire da loro come stanno affrontando l’attuale periodo di crisi e come pensano di poter contribuire ad uscirne in una logica di “transizione ecologica”, come sempre più spesso si legge nei documenti ufficiali. Il Paese sta … Leggi tutto

Mantieni vivo il suolo. 5 dicembre 2020 giornata mondiale del suolo

Il WorldSoilDay 2020, la giornata mondiale del suolo, con lo slogan “Mantieni vivo il suolo, proteggi la biodiversità del suolo” vuole sensibilizzare governi, organizzazioni, comunità e cittadini sull’importanza di mantenere ecosistemi sani, determinanti per garantire il benessere umano. Il suolo è un elemento essenziale degli ecosistemi, una sua qualsiasi alterazione può ripercuotersi non solo sulla sua capacità produttiva, ma anche sulla qualità dell’acqua che beviamo … Leggi tutto

Cascata la Thuile

Come stanno i nostri torrenti? La classificazione 2014-2019 delle acque superficiali della Valle d’Aosta

Con il 2019, i tecnici della Sezione Acque Superficiali di Arpa Valle D’Aosta hanno terminato il ciclo di monitoraggio valido per il II Piano di Gestione del Bacino del Fiume Po. Sono stati quindi resi disponibili i risultati di questa attività relativamente alla classificazione del sessennio 2014-2019. Il monitoraggio delle acque superficiali costituisce una della attività principali delle ARPA ed è fondamentale come punto di partenza per l’individuazione … Leggi tutto

Il primo rapporto SNPA sulla qualità dell’aria

Il primo dicembre è stato presentato online il primo rapporto nazionale redatto dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente sulla qualità dell’aria. L’evento era articolato in due sessioni, una iniziale di presentazione del rapporto e una seconda con vari approfondimenti tecnico-scientifici specifici. L’iniziativa, coordinata da Silvia Brini (Ispra), è stata aperta da un intervento del Vice Presidente SNPA e direttore generale di Arpa Liguria, Carlo … Leggi tutto

Firenze

Superata la criticità per il PM10 a Firenze e nei comuni limitrofi

Negli ultimi 5 anni, nell’area “Agglomerato di Firenze”, che comprende i comuni di Bagno a Ripoli, Calenzano, Campi Bisenzio, Firenze, Lastra a Signa, Scandicci, Sesto Fiorentino e Signa, non si sono registrati valori della media giornaliera di PM10 superiori al massimo consentito (35 superamenti all’anno), sia nelle stazioni di tipo urbana-fondo che periferica-fondo, come emerge dalla Relazione sulla qualità dell’aria nel 2019 redatta da ARPAT. Per … Leggi tutto

Arcobaleno tra le Montagne

Rinnovata l’intesa tra Arpa Basilicata e Guardia di Finanza per monitorare le acque joniche lucane

È stato rinnovato l’accordo operativo tra l’Arpa Basilicata e il Comando Regionale Puglia della Guardia di Finanza sul monitoraggio delle acque marino-costiere della fascia jonica nell’ambito del progetto di strategia marina, per conseguire la massima efficacia nell’individuare e rimuovere i fattori di rischio per l’uomo, per la fauna, per la flora e per l’ambiente fisico in base D.Lgs n. 190/2010 per la Sottoregione mar Jonio … Leggi tutto

La qualità dell’aria in Europa

I rapporti sulla qualità dell’aria in Europa dell’Agenzia europea dell’ambiente (EEA) presentano valutazioni annuali delle emissioni e delle concentrazioni di inquinanti atmosferici in Europa, nonché dei relativi impatti sulla salute e sull’ambiente. Le valutazioni annuali si basano sui dati ufficiali disponibili nei diversi paesi. Il rapporto “Air quality in Europe 2020” recentemente pubblicato presenta una panoramica e un’analisi della qualità dell’aria in Europa, tra cui: informazioni aggiornate … Leggi tutto