Un coinvolgente tour virtuale nei laboratori ISPRA di Castel Romano

Torna puntuale, anche quest’anno, l’appuntamento con il Centro nazionale dei Laboratori di ISPRA a Castel Romano. Potrete, infatti, visitare i laboratori con un tour virtuale che vi porterà, direttamente da casa, nei luoghi in cui si fa ricerca, entrando nei laboratori di chimica, biologia e metrologia ed osservare da vicino strumenti e attività di ricerca e sperimentazione. Durante questo percorso virtuale potrete conoscere le attività … Leggi tutto

Aosta e l'abbraccio protettivo delle sue montagne

SNPA come esempio e riferimento per il Paese

Intervista a Giovanni Agnesod, direttore generale di Arpa Valle D’Aosta. Continuiamo con lui il “giro d’Italia” con i direttori generali delle agenzie ambientali che compongono il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente per capire da loro come stanno affrontando l’attuale periodo di crisi e come pensano di poter contribuire ad uscirne in una logica di “transizione ecologica”, come sempre più spesso si legge nei documenti ufficiali. Il Paese … Leggi tutto

MobiDixit – 20° Conferenza nazionale sul mobility management e la mobilità sostenibile

Il 25 novembre si è tenuta in modalità telematica la Conferenza che ogni anno l’associazione Euromobility organizza per il mondo e gli attori del mobility management. Dopo la rilettura degli eventi che si sono susseguiti fino ad oggi, in cui sono stati toccati molti temi tra i quali la mobilità scolastica che rappresenta un tema costante, di grande attualità e non ancora risolto anche per … Leggi tutto

Geotermia e ambiente

Una mattinata dedicata a Geotermia e ambiente: focus su aspetti normativi, il workshop tecnico organizzato il 26 novembre nel quadro delle attività del progetto europeo GEOENVI Tackling the environmental concerns for deploying geothermal energy in Europe. Il progetto mira a definire una strategia per rispondere alle preoccupazioni ambientali e stabilendo una metodologia per valutare e minimizzare gli impatti e i rischi nel settore della geotermia profonda. Una … Leggi tutto

Trovata la prima Vespa velutina a Genova

Vespa velutina è arrivata a Genova. La notizia era attesa da tempo, dati gli avvistamenti già segnalati negli anni passati nell’imperiese e nello spezzino. Ma il ritrovamento dei giorni scorsi al Forte Tenaglia, sulle alture di Sampierdarena, è il primo riscontro ufficiale della presenza di questo insetto alieno invasivo nel territorio del capoluogo regionale. La specie aliena Vespa velutina, anche nota come calabrone asiatico o calabrone dalle … Leggi tutto

Partecipa alla galleria fotografica “SNPA al lavoro”

Costruiamo insieme la galleria fotografica “SNPA al lavoro”, nella quale raccogliere le immagini degli operatori di Ispra e delle agenzie ambientali all’opera, durante il proprio lavoro quotidiano. Questa iniziativa parte dalla constatazione che molti/e sono stati/e i colleghi/e che hanno partecipato al concorso “Fotografa l’ambiente della tua regione”, promosso dalla Redazione di AmbienteInforma che è andato oltre le nostre aspettative: sono arrivate quasi 2.000 immagini, senza … Leggi tutto

L’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Il giorno 17 dicembre, alle ore 09:30 si terrà – in modalità videoconferenza – su iniziativa del Ministero dell’Ambiente l’evento conclusivo delle attività relative alle Azioni specifiche per l’applicazione dei CAM sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. La conclusione dell’incontro è prevista intorno alle ore 13:00. L’evento è parte del Progetto CReIAMO PA – Competenze e Reti per l’Integrazione Ambientale e per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA, finanziato nell’ambito … Leggi tutto

Arsenico nell’aria di Murano

L’isola di Murano a Venezia è famosa in tutto il mondo per la produzione artistica del vetro. Il triossido di arsenico era uno degli ingredienti principali della miscela da vetrificare fino al 2015, anno in cui il processo di autorizzazione REACH è entrato in vigore vietando di fatto l’uso di arsenico. Un’intensa attività di analisi e studio è stata svolta in questo ambito da ARPA Veneto, … Leggi tutto

Bagliori-Le Castella

Bene SNPA, ora diamo più forza al sistema

Intervista a Domenico Pappaterra, direttore generale di Arpa Calabria. Continuiamo con lui il “giro d’Italia” con i direttori generali delle agenzie ambientali che compongono il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, per capire da loro come stanno affrontando l’attuale periodo di crisi e come pensano di poter contribuire ad uscirne in una logica di “transizione ecologica”, come sempre più spesso si legge nei documenti ufficiali. Il Paese … Leggi tutto

Arpa Puglia rileva elevate concentrazioni di inquinanti organici in aria per un incendio ad Andria

Sono state rilevate concentrazioni significative di inquinanti organici nell’aria, in seguito all’incendio scoppiato il 21 e 22 settembre scorso alla periferia di Andria. In particolare, poi, in uno dei campioni prelevati sul suolo circostante è stata osservata una concentrazione di inquinanti superiore al limite di riferimento. È quanto emerge dalle indagini, appena ultimate, di Arpa Puglia, che hanno definito la quantità di sostanze nocive propagate … Leggi tutto