Microcosmo

I laboratori Arpab verso l’accreditamento. In tempi brevi il completamento delle procedure

L’Arpa Basilicata sta completando la procedura di accreditamento dei laboratori di prova. In conformità con l’art.12 della legge 132/2016 sulla “Rete nazionale dei laboratori accreditati”- con cui le agenzie per la protezione dell’ambiente sono tenute ad applicare i metodi elaborati e approvati dal Sistema nazionale come metodi ufficiali di riferimento- anche l’Arpab garantirà l’uniformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 che specifica i requisiti generali per … Leggi tutto

nebbie dal M.Subasio

Leggere il territorio: nuovi approcci e strumenti di analisi

Una nuova iniziativa della serie “Alfabeto dell’ecologia”. Mercoledì’ 25 novembre alle 11:00 online si terrà il seminario Leggere il territorio: nuovi approcci e strumenti di analisi. L’esperienza di ‘TotalDistrict’. Le tecnologie oggi a disposizione consentono di incrociare un grande numero di informazioni relative alle numerose pressioni che vengono esercitate da attività e impianti su ogni sua singola matrice ambientale, ottenendo un inquadramento complessivo del territorio utile … Leggi tutto

"L'infinito e oltre" - Rocca Calascio - Abruzzo

Avviso di selezione pubblica, categoria “C” a tempo determinato in Arta Abruzzo

Arta Abruzzo ha indetto una selezione pubblica, per titoli ed colloquio, per l’assunzione a tempo determinato di n.1 unità di personale nel profilo professionale di Assistente Tecnico – Perito Elettrotecnico o Perito Elettronico (Cat. C – fascia economica iniziale – CCNL Comparto Sanità), da assumere per la durata di dodici mesi, rinnovabili nei limiti di legge, con sede di lavoro presso il Distretto Provinciale Arta … Leggi tutto

Le pillole di sostenibilità di ARPA Toscana

Secondo il 6° Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile, quest’anno, 36 milioni di italiani (su 50,6 milioni di maggiorenni) affermano di essere coinvolti e attratti dalla sostenibilità ambientale. Per questo come Settore Comunicazione e Informazione di ARPAT abbiamo pensato fosse il momento giusto per realizzare una serie di “pillole di sostenibilità”, ovvero alcuni eco-consigli o green tips come si direbbe nel mondo anglosassone. Se il numero … Leggi tutto

Scatti fotografici per muovere le coscienze sull’ambiente

Una studentessa dell’Università di Trento in Turismo e sostenibilità, Eleonora Damieto, ed un giovane fotografo di Civitavecchia, Alessio Mingiardi, hanno deciso di “fare qualcosa per la comunità”, assumersi la responsabilità di realizzare “piccole cose”, “piccoli segnali” per muovere le coscienze, ed innescare la riflessione delle persone riguardo ai problemi ambientali, per i quali è necessaria maggiore consapevolezza da parte di tutti, per favorire comportamenti e … Leggi tutto

Cartolina

Un forte SNPA può contribuire a definire le politiche per una ripartenza nel segno dell’ambiente e della sostenibilità

Abbiamo incontrato “a distanza” il direttore generale di Arpa Puglia, l’avvocato Vito Bruno, con lui iniziamo un “giro d’Italia” con i direttori generali delle agenzie ambientali che compongono il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, per capire da loro come stanno affrontando l’attuale periodo di crisi e come pensano di poter contribuire ad uscirne in una logica di “transizione ecologica”, come sempre più spesso si … Leggi tutto

Una donna che fa un “mestiere da uomini”

Lei è Federica Danesin, è ingegnere e per ARPA Veneto si occupa di bonifiche di siti di interesse nazionale.  È una delle tante donne che fanno “mestieri da uomini”, ma non senza fatiche. Il titolo dell’iniziativa è volutamente “provocatorio” per segnalare stereotipi passati che ormai sono largamente superati, considerato ad esempio che queste attività in Arpa Veneto sono ormai largamente seguito da donne. E’ l’ultimo … Leggi tutto

Il Consiglio SNPA del 12 novembre

Giovedì 12 novembre si è tenuta la riunione del Consiglio SNPA che ha affrontato vari argomenti all’ordine del giorno assumendo alcune decisioni. E’ stato il fatto il punto sui diversi progetti avviati in collaborazione con altri enti di ricerca (CNR, ENEA, ISS, ecc. ) su temi connessi con l’emergenza sanitaria in atto, quali: PULVIRUS, finalizzato ad approfondire il discusso legame fra inquinamento atmosferico e diffusione … Leggi tutto

Il Lago Trasimeno e le sue isole

ARPA Umbria, al via Scuola di Alta Formazione Ambientale

La SAFA – Scuola di Alta Formazione Ambientale – dovrà formare professionisti e tecnici altamente qualificati, competenti, specializzati e adattabili alle sfide che il tema ambientale ci pone di fronte ogni giorno” è quanto ha dichiarato dal Direttore Generale di Arpa Umbria, Luca Proietti nel corso della conferenza stampa di presentazione dell’avvio dei corsi.  Alla conferenza stampa hanno partecipato la Presidente della Giunta Regionale, Donatella Tesei e l’assessore all’Ambiente della … Leggi tutto

"L'infinito e oltre" - Rocca Calascio - Abruzzo

Arta Abruzzo soggetto attuatore L.R.”Abruzzo Regione del Benessere”

È stata pubblicata sul bollettino ufficiale la legge “Abruzzo Regione del Benessere” (L.R. n.31 del 6.11.2020), un provvedimento che detta disposizioni di carattere generale tese al miglioramento della qualità della vita dei cittadini ed alla valorizzazione dell’offerta turistica del territorio abruzzese. Sull’organo d’informazione istituzionale si pubblicizza, altresì, l’articolo di legge che designa l’Agenzia regionale per la Tutela Ambientale (ARTA) quale soggetto attuatore del programma del provvedimento. “Per la prima volta in Italia – dichiara il direttore generale dell’Arta, … Leggi tutto