Serenità umbra

Vari bandi di concorso in Arpa Umbria

Sul sito di Arpa Umbria sono stati pubblicati vari bandi di concorso: Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto a tempo indeterminato e tempo pieno di Specialista della Comunicazione Istituzionale – Cat. D – Ruolo professionale – CCNL Comparto SanitàScadenza  07/12/2020 Bando di concorso  Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n.1 posto a tempo indeterminato … Leggi tutto

libertà

Avviso di mobilità di Arpa Lombardia per un dirigente ingegnere

Arpa Lombardia ha pubblicato un avviso di mobilità volontaria esterna tra enti ai sensi dell’art. 30, comma 1 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Ingegnere, a tempo pieno ed indeterminato da assegnare alla Direzione Operazioni di Arpa Lombardia. Scadenza presentazione domande: 14.12.2020 – ore: 12.00  Fac simile domandaBando mobilità  Leggi tutto

La scienza vola in una scatola di biscotti

Tra le ultime esperienze di Citizen Science realizzate da Arpa Valle D’Aosta, quella effettuata da 5 studenti del V anno dell’Istituto Manzetti, Michel Ferrod, André Ramolivaz, Erik Sacchet, Fabio Scali e Federico Zappia, nel corso di uno stage di tre settimane svolto presso la propria sede, merita sicuramente di essere “raccontata” in quanto esempio di particolare creatività e ingegno. Spesso si rimprovera agli adolescenti di essere passivi … Leggi tutto

La Corte di Giustizia UE condanna l’Italia per il PM10

Nel 2014, la Commissione europea ha avviato un procedimento per inadempimento nei confronti dell’Italia per il superamento sistematico e continuato, in un certo numero di zone del territorio italiano, dei valori limite fissati per le particelle PM10 dalla direttiva «qualità dell’aria» (Direttiva 2008/50/CE). Secondo la Commissione, infatti, da una parte, dal 2008 l’Italia aveva superato, in maniera sistematica e continuata, nelle zone interessate, i valori limite giornaliero … Leggi tutto

La comunicazione social di Arpa Marche

Il 12 novembre 2020 ARPA Marche festeggia il secondo anno di presenza sui social network, inaugurata nel 2018 con l’apertura dell’account Twitter, seguita nel febbraio 2019 dal canale YouTube dell’Agenzia. Mentre è apertissimo il dibattito su una PA trasparente e digitale, e l’impulso promosso dalla stessa ministra Dadone vede istituzioni e professionisti del settore discutere assieme di una nuova Riforma della comunicazione pubblica e Social media policy nazionale, anche … Leggi tutto

Carbone, lignite e acciaio

Mercoledì 18 novembre alle ore 16 si terrà in diretta streaming la presentazione del libro di Marco Venanzi “Carbone, lignite e acciaio. La battaglia per l’energia. L’Acciaieria di Terni e le miniere di lignite umbre dal 1860 al 1960”. La produzione dell’acciaio può considerarsi senza dubbio una di quelle attività considerate “energivore”. Quando a Terni nella seconda metà del 1800 sorse la prima industria siderurgica, … Leggi tutto

La caratterizzazione chimica del particolato atmosferico

Il 19 e 20 novembre si terranno le giornate interagenziali di studio e approfondimento, promosse da Assoarpa in collaborazione con Arpa Marche e Arpa Friuli Venezia Giulia. Si tratta della terza edizione nazionale di questo evento che scaturisce dall’esigenza di proseguire il confronto nell’ambito del SNPA sul tema della caratterizzazione chimica del particolato atmosferico, visti i risultati positivi dei precedenti incontri realizzati in ARPA Friuli Venezia … Leggi tutto

Artico, nel 2020 l’ottobre con minor estensione dei ghiacci

Nel mese di ottobre 2020, la banchisa del Polo Nord ha registrato la propria estensione minore a ottobre da quando sono iniziate le osservazioni satellitari nel 1979. L’ottobre 2020 è stato anche il quarto mese consecutivo senza ghiaccio o quasi lungo la Rotta del Mare del Nord. Lo rende noto Copernicus, il servizio di osservazione della Terra della Ue. L’estensione media mensile del ghiaccio marino … Leggi tutto

Visita dell’assessore Savaglio al laboratorio fisico dell’Arpacal a Catanzaro

L’assessore regionale alla Pubblica Istruzione, Ricerca e Università della Regione Calabria, prof.ssa Sandra Savaglio, nel rispetto delle disposizioni sul distanziamento anti Covid-19, ha visitato il laboratorio “E. Majorana” del Dipartimento provinciale di Catanzaro dell’Arpacal, per conoscere le attività che l’agenzia ambientale calabrese sta svolgendo nella delicata materia del monitoraggio delle radiazioni ionizzanti, naturali e artificiali. Accolta dal Direttore generale dell’Arpacal, dott. Domenico Pappaterra, l’assessore Savaglio … Leggi tutto

Mobility manager: un’accelerazione dall’emergenza

Il gestore della mobilità nelle organizzazioni complesse  La figura del Mobility Manager è stata introdotta con il Decreto Interministeriale “Mobilità Sostenibile nelle Aree Urbane” del 27/03/1998 e si applica ad ogni organizzazione (sia essa una azienda o un ente pubblico) con più di 300 dipendenti per “unità locale” o, complessivamente, con oltre 800 dipendenti. Il decreto prevede che le organizzazioni interessate debbano individuare un responsabile … Leggi tutto