"La montagna: storia di un territorio cullato dal tiepido candore dei fiori"

La pianificazione locale per lo sviluppo sostenibile

I video del convegno online tenutosi il 28 ottobre, nell’ambito del percorso di formulazione della Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile dell’Umbria. Inroduzione ai lavori Paolo Stranieri e Raffaele Mascia di Arpa Umbria introducono le tematiche del convegno L’Umbria e la programmazione della Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile Intervento di Alfredo Manzi e Andrea Monsignori, Regione Umbria Le attività di supporto della Task Force Agenda 2030 del … Leggi tutto

Riserva della Biosfera Unesco del Monte Peglia e Arpa Umbria firmano il protocollo di cooperazione per lo sviluppo sostenibile

Arpa Umbria e la Riserva Mondiale della Biosfera del Monte Peglia hanno sottoscritto un protocollo d’intesa finalizzato al perseguimento degli obiettivi di divulgazione, promozione, valorizzazione e tutela della Riserva e delle attività di ARPA Umbria. La collaborazione consentirà inoltre di progettare e sviluppare interventi di carattere ambientale e sociale, legati allo sviluppo dell’economia circolare, promuovendo la cooperazione fra vari soggetti, nel rispetto degli obiettivi dell’Agenda … Leggi tutto

GNL: il ruolo di Arpal nel primo rifornimento navale italiano

La tutela dell’ambiente si può portare avanti in molti modi. Uno dei più efficaci è senza dubbio la prevenzione che, quando effettuata al meglio delle conoscenze scientifiche e delle possibilità tecnologiche, permette di evitare la maggior parte degli incidenti e di minimizzare l’impatto delle attività. E non è un caso che La Spezia sia stato il primo porto in Italia, terzo nel Mediterraneo, a effettuare … Leggi tutto

I livelli di allerta per il PM10 e la qualità dell’aria nel semestre invernale: le regole in chiaro

Con l’approssimarsi della stagione fredda tendono a salire le concentrazioni di polveri sottili. In concomitanza con prolungati periodi di superamento del valore limite giornaliero del PM10 (50µg/m3 come media giornaliera), si definiscono due livelli di allerta. Un’infografica realizzata da Arpa Veneto descrive sinteticamente le modalità di attivazione delle allerte e le misure di mitigazione previste Il grado di allerta 1 viene raggiunto dopo 4 giorni di superamento consecutivo del … Leggi tutto

Vota le tue foto preferite riscoprendo la natura dell’Europa

L’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) ha ricevuto più di 2800 foto da tutto il continente per il concorso di quest’anno, un nuovo record per il concorso fotografico annuale, incentrato sull’esplorazione e la cura delle meraviglie della natura che ci circonda. La natura e l’ambiente, che si tratti dei nostri giardini, parchi, foreste, stagni locali o fiumi, sono stati di grande beneficio per molti in tutta … Leggi tutto

Il Carpooling aziendale in Italia

Cosa è e come funziona Il carpooling aziendale prevede una collaborazione tra le aziende attraverso il Mobility Manager, le società che offrono le piattaforme gestionali e le amministrazioni al fine di offrire ai lavoratori dipendenti un servizio di mobilità condivisa in grado di decongestionare la viabilità e diminuire le immissioni in atmosfera. Le aziende, attraverso la figura del mobility manager, redigono il Piano degli Spostamenti Casa … Leggi tutto

I pareri del Consiglio di Stato sul regolamento ispettori del SNPA

Il Consiglio di Stato ha espresso due pareri, uno interlocutorio, il 7 maggio, e l’altro definitivo, il 6 ottobre, sullo Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante: “Regolamento concernente disposizioni sul personale ispettivo del Sistema Nazionale a rete per la protezione dell’ambiente (SNPA) ai sensi dell’art. 14, comma 1, della legge 28 giugno 2016, n. 132” che il Consiglio dei Ministri aveva approvato, su … Leggi tutto

Arpa VDA al Convegno nazionale sul particolato atmosferico

26/10/2020 – ARPA Valle d’Aosta ha partecipato al “IX Convegno nazionale sul particolato atmosferico PM 2020″, organizzato dalla Società Italiana Aerosol (IAS) in collaborazione con l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (ISAC) del Cnr e con l’Università del Salento, che si è tenuto a Lecce dal 14 al 16 ottobre 2020. L’iniziativa ha permesso un interessante confronto tra le diverse comunità scientifiche sui temi legati al particolato atmosferico, che spaziano dalla … Leggi tutto

Libro bianco sulla comunicazione ambientale

L’esperienza realizzata in questi anni dalla Rete dei comunicatori SNPA è raccontata in uno dei 13 capitoli del volume “Libro bianco sulla comunicazione ambientale” appena uscito. Il libro nasce in realtà da un altro gruppo di lavoro, quello dedicato alla comunicazione ambientale di Ferpi (l’associazione professionale di coloro che si occupano di relazioni pubbliche) che, in coerenza con l’approccio largo e inclusivo della Federazione, si è aperto … Leggi tutto

La fitodepurazione come strategia di contenimento dei PFAS

La contaminazione della risorsa idrica dalle cosiddette sostanze emergenti è argomento di grande attualità. Per contaminanti emergenti si intendono inquinanti a cui la legislazione non ha ancora dato un valore limite perché non conosciuti o perché in passato non si avevano sufficienti dati scientifici per ritenerli pericolosi per l’ambiente e la salute umana. Infatti, non è sempre facile affrontare la problematica di contenimento e conseguente disinquinamento di … Leggi tutto