Presentazione Annuario dei dati ambientali della Toscana 2020

La pubblicazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana, giunto alla sua nona edizione, rappresenta un resoconto sintetico del contesto in cui opera l’Agenzia, tramite il monitoraggio delle diverse matrici e il controllo delle fonti di pressione. Quest’anno il rapporto presenta ben 96 indicatori ambientali per le sei aree in cui è strutturato il volume: 22 per l’Aria; 16 per l’Acqua; 15 per il Mare; 9 … Leggi tutto

Esposizione a PM e impatti sulla salute

Uno studio analitico longitudinale condotto da ricercatori provenienti da CNR, Università di Palermo, Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario della Regione Lazio e INAIL è andato ad  indagare e stimare gli effetti dell’esposizione a PM10 e PM2.5 sull’incidenza di malattie respiratorie in un campione residente a Pisa, in un’area caratterizzata da un livello medio-basso di inquinamento atmosferico. Del campione, composto da 305 adulti (135 uomini e 170 donne), … Leggi tutto

Il monitoraggio di fiumi e laghi in Toscana

Il monitoraggio delle acque di fiumi e laghi ARPAT effettua costantemente il monitoraggio di corsi d’acqua, laghi, invasi e acque di transizione della Toscana, ai fini della classificazione della qualità delle acque, sulla base di quanto previsto dalla normativa europea ed italiana. La classificazione viene definita ogni tre anni in termini di stato ecologico e stato chimico, come previsto dalla DGRT 847/13. L’ultima effettuata è quella relativa al triennio … Leggi tutto

ARPA Basilicata al IX Convegno Nazionale sul Particolato Atmosferico – PM2020

Anche i tecnici dell’ARPA Basilicata hanno partecipato al IX Convegno Nazionale sul Particolato Atmosferico – PM2020 in programma in questi giorni a Lecce. Il convegno, organizzato dalla Società Italiana di Aerosol in collaborazione con l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del CNR e l’Università del Salento, permette a diverse comunità scientifiche di confrontarsi sui temi riguardanti il particolato atmosferico con particolare attenzione: alla composizione … Leggi tutto

La comunicazione nelle aree a rischio

Il 16 e 17 novembre si terrà un webinar sul tema “La comunicazione nelle aree a rischio” organizzato dal progetto CISAS (Centro Internazionale di Studi avanzati su Ambiente, ecosistema e Salute umana) del CNR. La Conferenza presenta le esperienze del progetto CISAS assieme ad interessanti sviluppi nazionali e internazionali su comunicazione, governance e percezione del rischio. La pandemia di COVID-19, che ha modificato in profondità … Leggi tutto

Vista dal bosco verticale - Milano

Arpa Lombardia ha bandito tre concorsi per dirigenti

Pubblicati sul sito di Arpa Lombardia tre bandi di concorso per dirigenti, per tutti la scadenza per la presentazione delle domande sono le ore 12:00 del 5 novembre 2020. n. 1 posto di Dirigente Chimico a tempo pieno ed indeterminato  bando n. 1 posto di Dirigente Fisico a tempo pieno ed indeterminato  bando n. 1 posto di Dirigente Biologo a tempo pieno ed indeterminato bando   Leggi tutto

Incendi di agosto nel Lazio meridionale: l’impegno dell’ARPA Lazio

Nella seconda parte dell’estate 2020, l’ARPA Lazio è stata impegnata nelle attività di monitoraggio, analisi e comunicazione relative a tre importanti incendi sul territorio regionale che hanno richiesto l’intervento dell’Agenzia per la valutazione dei possibili rischi ambientali. A due mesi dal primo incendio, è possibile stilare un resoconto delle attività e degli sforzi messi in campo. Nella tarda serata del 9 agosto, un incendio ha … Leggi tutto

“Osservatorio Secolare”: riconoscimento dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale ad una stazione meteorologica Arpav

La candidatura dell’Osservatorio Cavanis è stata proposta la scorsa primavera con il benestare del Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare (rappresentante permanente italiano presso la W.M.O) e con la collaborazione del gruppo “Progetto Cavanis”, che comprende l’Associazione meteorologi professionisti (AMPRO), l’associazione Meteo Network e alcuni volontari veneti. Il riconoscimentoIl riconoscimento viene assegnato a stazioni meteorologiche operative, con continuità e con elevati standard qualitativi, da almeno 100 anni, … Leggi tutto

Una conferenza virtuale su ambiente e salute nell’era Covid

In questo momento, in cui l’attenzione è fortemente concentrata sul tema della pandemia, è necessario non dimenticare gli altri importanti problemi di sanità pubblica, ma anzi, trarre spunto da questa nuova realtà per ampliare sempre di più la nostra visuale verso il tema della “One Health”. Infatti la pandemia da Covid19 ci ha mostrato chiaramente gli effetti delle perturbazioni ambientali nell’emergenza di nuovi patogeni, ma … Leggi tutto

Urgente agire per far fronte al rischio dei disastri naturali

In occasione della Giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri naturali sono stati pubblicati diversi contributi, segnaliamo quelli delle Nazioni Unite, dell’Agenzia Europea per l’Ambiente, di ISPRA e di Legambiente, che mostrano quanto il nostro Paese, l’Europa e tutto il Mondo siano fragili e soggetti ai sempre più frequenti disastri prodotti da eventi naturali estremi causati dall’emergenza climatica. La Giornata internazionale per la riduzione … Leggi tutto