L’uomo e il fiume: i video di Arpa Marche per l’educazione ambientale

Il desiderio di affrontare al meglio un momento difficile per tutti e trasformarlo in occasione di divulgazione ed intrattenimento sono state le leve che hanno indotto ARPA Marche e produrre, in seno ai programmi di educazione ambientale, una serie di video dedicati ai fiumi marchigiani. I video, frutto delle attività che l’Agenzia svolge nell’ambito del monitoraggio della qualità dei fiumi, sono stati realizzati con l’intento … Leggi tutto

La stagione balneare 2020 in Liguria

Come è andata la stagione balneare 2020 in Liguria? Dopo l’avvio ritardato a causa del lock-down, dal punto di vista dei controlli svolti da Arpal è stata un’estate in linea con tutte le altre: un campione routinario prelevato una volta al mese su 380 punti lungo la costa, due parametri microbiologici di riferimento. I dati complessivi parlano di 2046 campioni effettuati fra campioni ordinari, suppletivi … Leggi tutto

Spazi tolti al traffico - Poetto (CA)

Mobilità, consumo di suolo e sostenibilità

Giovanna Martellato, architetto e mobility manager di ISPRA, pone alcune domande ad esperti in diversi campi per un contributo ad una visione integrata e consapevole di una ‘mobilità nuova’ a scala regionale, come le esperienze internazionali tese ad incentivare la compatibilità dei sistemi di trasporto tra le aree con alto livello di integrazione ci insegnano (Lerner & Associates, 2015)1. In questa intervista al dott. Alberto … Leggi tutto

PFAS. Arpa Veneto incontra il Comitato “Acqua bene comune”

ARPA Veneto ha incontrato il 7 ottobre presso la sede di Vicenza alcuni rappresentanti del Comitato Acqua Bene Comune e del Coordinamento Acqua Libera dai PFAS. I tecnici ARPAV, per rispondere alle domande poste dal Comitato, hanno approfondito, durante l’incontro durato oltre tre ore, gli aspetti relativi al complesso iter del procedimento di bonifica relativo al sito ex Miteni dal 2013 ad oggi, illustrando le … Leggi tutto

Riscaldamento a legna tra cambiamenti climatici e qualità dell’aria: quanto ne sappiamo?

BBCLEAN è un progetto cofinanziato dall’Interreg Alpine Space Programme e composto da una rete di Partner Europei, guidati dall’Università Cattolica del Sacro Cuore con il Dipartimento di Matematica e Fisica della sede di Brescia, di cui fa parte ARPA Valle d’Aosta con la Sezione Aria. L’impiego della biomassa (legna e suoi derivati) per il riscaldamento domestico copre una grossa quota di domanda di calore nella regione alpina: si tratta … Leggi tutto

Il sole in alta montagna

Ozono: un primo bilancio a fine estate 2020

L’ozono è l’inquinante critico nel periodo estivo, quando si forma in concentrazioni maggiori a causa di reazioni chimiche che coinvolgono diversi inquinanti (in particolare gli ossidi di azoto, emessi in larga parte dagli scarichi dei veicoli e prodotti in qualsiasi combustione, e i composti organici volatili che hanno anche un’origine naturale) favorite dall’intensa radiazione solare tipica delle giornate estive. La presenza di elevati livelli di ozono, … Leggi tutto

Il monitoraggio del mare in Toscana nel 2019

Come ogni anno, l’Agenzia ha prodotto il consueto report con i risultati delle attività di monitoraggio della qualità delle acque marino-costiere della Toscana. Il monitoraggio è finalizzato alla classificazione della qualità delle acque (D.M 260/10, D.Lgs 172/2015 e alla DGRT 264/2018) e prevede due tipi di classificazione, relativamente allo “stato ecologico” ed allo “stato chimico”. La rete di monitoraggio La rete di monitoraggio è stata pianificata … Leggi tutto

Arpal, Acquario di Genova e una nave romana…

L’albero di maestra di una nave risalente al secondo secolo D.C e otto anfore sono state collocate in questi giorni nella vasca degli squali dell’Acquario di Genova. Arpal ha collaborato a questo importante intervento, svolto sotto l’egida della Sopraintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Liguria, con una serie di analisi e monitoraggi che hanno permesso di verificare la non nocività dei reperti alla qualità … Leggi tutto

Non sono le Maldive ma il mare del Delta del Po (Rosolina - Rovigo)

Le acque di balneazione del Veneto eccellenti anche per il 2021

Come ogni anno alla fine della stagione balneare la Regione del Veneto classifica le acque di balneazione per l’anno successivo sulla scorta dei dati ARPAV delle analisi effettuate negli ultimi quattro anni. Un set analitico importante basato su una rete di monitoraggio di 174 acque di balneazione distribuite su 8 corpi idrici (95 sul mare Adriatico, 65 sul lago di Garda, 4 sul lago di … Leggi tutto

Danno ambientale, responsabilità civile e penale, con particolare riguardo agli impianti R.I.R.

ARPA Lazio ha pubblicato il volume “Il danno ambientale e il relativo profilo di responsabilità civile e penale, con particolare riguardo agli impianti R.I.R.“. Autore del documento è Giovanni Caruso Direttore del Servizio sicurezza impiantistica dell’Agenzia, che rappresenta nel Comitato Tecnico Regionale del Lazio (CTR Lazio) e nella Commissione Nazionale del MATTM per il coordinamento delle attività relative agli stabilimenti R.I.R. Nel volume sono analizzati … Leggi tutto