Meteo

ARPA Sardegna cerca un meteorologo

ARPA Sardegna ha pubblicato un bando di concorso per titoli ed esami per n.1 posto di Collaboratore tecnico professionale meteorologo, categoria D, CCNL comparto sanità, a tempo pieno e indeterminato. La scadenza per la presentazione delle domande è il 25/10/2020 – Determinazione n. 1089/2020 – Approvazione bando di concorso [file.pdf]– Bando di concorso [file.pdf]– Modello A – domanda di partecipazione [file.rtf]– Modello B – curriculum formativo e professionale [file.rtf]– Manuale … Leggi tutto

Disponibili nel sito oltre 200 report ambientali

È stato recentemente pubblicato sul sito Web del SNPA l’Inventario dei Report ambientali, che rappresenta la prima mappatura dei report prodotti in modo integrato dal Sistema e singolarmente dagli enti che lo compongono: Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e le Agenzie regionali e provinciali (ARPA/APPA).  Sono stati resi disponibili e facilmente reperibili oltre 200 report ambientali, con l’intento di favorire … Leggi tutto

Nasce la nuova ARPAM: una identità forte e attenta a eccellenze e territorio

A 21 anni dalla nascita operativa dell’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche, l’ARPAM affronta la piena maturità con un atto che la completa e trasforma, all’insegna di un approccio moderno, ragionato, sostenibile. Il nuovo regolamento di organizzazione, da poco approvato dalla Giunta della Regione Marche, scioglie i nodi rimasti aperti con il documento approvato nel 2016, consegnando all’Agenzia un assetto logico ed organizzativo trasparente … Leggi tutto

Prime foto premiate per le sezioni territoriali e tematiche

Il 27 settembre si è concluso il concorso fotografico “Fotografa l’ambiente della tua regione” per il quale abbiamo ricevuto 1.882 immagini da 377 persone, che contribuiranno tutte ad aiutarci a comunicare l’ambiente. Peraltro anche dopo il 27.9.2020 chi vuole può inviare immagini sull’ambiente che potranno essere utilizzate per la comunicazione SNPA utilizzando l’apposita form. Dopo le 18 immagini selezionate come “foto della settimana” (in tre … Leggi tutto

mare di VENEZIA

Luca Marchesi, nel comitato di indirizzo del corso di studi in Scienze ambientali della Ca’ Foscari

Luca Marchesi, Direttore generale di ARPAV è stato nominato membro del Comitato di indirizzo del corso di studi in Scienze Ambientali dell’Università Ca Foscari. L’ateneo veneziano ha attivato l’organismo recependo le Linee Guida ANVUR, che auspicano per ogni Corso di Studi la creazione di un Comitato di Indirizzo, coerente con i profili culturali in uscita, che rifletta, approfondisca e fornisca elementi in merito alle effettive potenzialità … Leggi tutto

Acqua per tutti: Bortone a Newton

“Newton Speciale Sostenibilità” è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura dedicato al rapporto tra scienza e sviluppo sostenibile. Durante l’ultima puntata, Davide Coero Borga ha ospitato Giuseppe Bortone, Direttore generale di Arpae Emilia-Romagna e presidente di AssoArpa. Assieme hanno discusso del delicato tema dell’acqua come bene indispensabile per l’umanità, indicando cosa si intende per acqua potabile, quali sono gli usi umani … Leggi tutto

Progetto Odornet, i fenomeni odorigeni di settembre a Falconara (AN)

Nel periodo a cavallo della metà del mese di Settembre il territorio del Comune di Falconara è stato interessato da diversi eventi odorigeni, nello specifico quattro, che hanno riguardato in alcuni casi il territorio più interno del comune, località Castelferretti (11-16-18 settembre) e per un caso il territorio lungo la costa (13 settembre). L’evento dell’ 11 settembre è stato caratterizzato da segnalazioni diffuse lungo l’arco della giornata, … Leggi tutto

Dall'alto

Caldo estivo in città: pochi alberi e consumo di suolo

Oltre la metà della popolazione mondiale vive oggi nelle città, ed è per questo motivo che viene dedicata sempre maggiore attenzione agli studi che indagano la vivibilità degli ambienti urbani. In Italia le persone che vivono in città sono 42 milioni, circa il 70%. L’ecosistema urbano si caratterizza per due elementi fondamentali: le superfici vegetate e quelle impermeabili (consumo di suolo). Il giusto compromesso tra … Leggi tutto

Incendio al porto di Ancona: gli aggiornamenti di Arpa Marche a fine settembre

[aggiornamenti del 28 settembre] Arpa Marche ha pubblicato una nuova relazione nella quale fa il punto su tutte le attività svolte dai primi momenti del vasto incendio che ha interessato il porto di Ancona, illustrando i risultati dei monitoraggi effettuati sia riguardo ai macroinquinanti (polveri, ossidi di azoto e di zolfo, ecc.) che ai microinquinanti (diossine, IPA, ecc.). [aggiornamenti del 24 settembre] Il Direttore di … Leggi tutto

Problemi di sollevamento capping in discarica

ARPA Lazio cerca un ingegnere ambientale

Arpa Lazio ha pubblicato un Avviso pubblico, per titoli e colloquio, per l’assunzione a tempo pieno e determinato per la durata di 12 mesi, prorogabili, di n. 1 unità  di collaboratore tecnico professionale – ingegnere ambientale – categoria D, del CCNL del personale di comparto del S.S.N. per le attività  di cui alla Convenzione fra Regione Lazio e ARPA Lazio relativa alla gestione dell’applicativo web … Leggi tutto