Su e giù per le colline

Nuova direttrice amministrativa per Arpa Molise

Da oggi 1 ottobre 2020 Gianfranca Marchesani è il nuovo Direttore Amministrativo di Arpa Molise. Subentra ad Alberto Manfredi Selvaggi che, nel luglio scorso, ha assunto l’incarico di vice-direttore generale di ARPA Lazio. Il Commissario l’ha scelta attingendo all’elenco degli idonei a Direttore Amministrativo dell’Azienda Sanitaria Regionale del Molise (ASReM) di cui Gianfranca Marchesani è Dirigente amministrativo dal 2000. Il commissario Straordinario Antonella Lavalle, il … Leggi tutto

L’importanza della parità di genere di fronte alla sfida della sostenibilità, i video del webinar

Nell’ambito dl Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020, il 28 settembre si è tenuta la Tavola Rotonda “L’importanza della parità di genere di fronte alla sfida dello sviluppo sostenibile”. L’iniziativa è stata organizzata dal Centro Pari Opportunità della Regione Umbria in collaborazione con Arpa Umbria, per confrontarsi sul percorso fatto e sulla strada ancora da compiere per raggiungere quello che l’Onu ha annoverato fra i 17 … Leggi tutto

Lo sapevate che… da Terni Green a Italia Green

Nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020, la Cisl di Terni ha organizzato un incontro per analizzare i temi della sostenibilità ambientale economica e sociale con un focus sulla città di Terni. L’incontro si terrà mercoledì 7 ottobre 2020 dalle 16:30 alle 19:00 presso il Caffè Letterario Biblioteca Terni.Nel corso dell’incontro sarà presentato anche il libro “Italia Green” di Marco Frittella.All’iniziativa prenderà parte anche il Direttore generale di Arpa … Leggi tutto

Forse è meglio scendere in fretta .....

Esercitazione Nucleo SAPR Valle d’Aosta 2020

Lunedì 28 e martedì 29 settembre si è svolta l’esercitazione del Nucleo SAPR (droni) della Valle d’Aosta, inizialmente prevista a fine marzo e rimandata nell’autunno a causa delle restrizioni imposte dall’emergenza COVID. Il Nucleo, nato nel 2018 per garantire la piena operatività in caso di eventi idro-meteorologici estremi con effetti al suolo, quali colate detritiche ed esondazioni, associa il Centro funzionale regionale, l’ARPA Valle d’Aosta … Leggi tutto

Passeggiata in solitaria

Concorso di Arpa Veneto per 13 posti di CTP, “Specialista in valutazioni ambientali”

Arpa Veneto ha indetto un concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura, a tempo pieno e indeterminato, di n. 13 posti di Collaboratore Tecnico Professionale, cat. D, Specialista in valutazioni ambientali. Scadenza per la presentazione delle domande il 19 ottobre 2020. Bando coll tecn prof_Valutaz ambientali Iscrizione on line Leggi tutto

Webinar su PFAS e contaminanti emergenti il 6 ottobre

Nell’ambito dell’azione di monitoraggio ambientale, il progetto LIFE PHOENIX propone un focus con un workshop in modalità webinar organizzato per il giorno martedi 6 ottobre 2020 (9.15-13.30) con la presentazione delle metodiche analitiche per la ricerca di PFAS sviluppate nella fase iniziale del progetto e con l’ulteriore obiettivo di condividere le criticità rilevate nell’analisi di contaminanti emergenti con i principali stakeholders e con i tecnici … Leggi tutto

Balneazione in Veneto nel 2020: analisi ARPAV ok per il 99,8%

Si è appena conclusa la campagna di controlli sulla balneazione effettuata da ARPAV e Guardia costiera del Veneto. Il bilancio della stagione estiva 2020 è di 99,8 % di conformità ai parametri di legge, tutte le spiagge dell’Adriatico sono sempre state aperte alla balneazione. Così per i laghi, Garda e laghi minori, ad eccezione di uno dei due punti monitorati nel lago di Centro Cadore … Leggi tutto

Il brutto nel bello

Spiaggia pulita? Solo se contiene meno di 20 rifiuti ogni 100 metri

Meno di 20 rifiuti marini ogni 100 metri lineari di costa per considerare una spiaggia in buono stato ambientale. E’ il valore soglia o il target di riferimento stabilito a livello europeo, e recentemente pubblicato dalla Commissione EU, per definire una spiaggia pulita. Un traguardo ambizioso in particolare per i Paesi euro-mediterranei dove le concentrazioni di rifiuti spiaggiati risultano marcatamente più elevate rispetto a quelle … Leggi tutto

Qualità dell’aria e lockdown: i risultati della seconda analisi LIFE PrepAIR

Life PREPAIR – il progetto europeo che si occupa di politiche della qualità dell’aria nel bacino padano, e che ha come partner le Regioni Emilia-Romagna, Veneto, Lombardia, Piemonte, Friuli Venezia Giulia e relative ARPA, la Provincia Autonoma di Trento, ARPA Valle d’Aosta, le municipalità di Milano, Torino e Bologna, ART-ER, Fondazione Lombardia Ambiente e l’Agenzia per l’Ambiente della Slovenia – sta seguendo ormai da mesi, in maniera approfondita, il … Leggi tutto

Skyline romano

Funghi e batteri nel PM10: al via studio ARPA Lazio e IRET-CNR

È stata avviata a settembre 2020 una collaborazione tra l’ARPA Lazio e l’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IRET-CNR) per uno studio del microbioma aerodisperso associato al particolato atmosferico sul territorio romano, nell’ambito del progetto “Biogenic characteristics of microparticles in big cities: structure of microbial community pathogenicity and driving factor – Microair”. Il particolato atmosferico (PM) è ormai ampiamente riconosciuto … Leggi tutto