Monopattini elettrici

Per una mobilità diversa

A seguito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 ed in relazione alle misure precauzionali che sarà necessario attuare nei prossimi mesi, la mobilità nelle aree urbane e metropolitane subirà inevitabili e rilevanti cambiamenti sia dovuti alla riduzione della capacità di trasporto pubblico determinata dalla necessità di garantire il distanziamento sociale, che alla possibile minore propensione all’uso dei mezzi del trasporto pubblico locale, con un conseguente incremento degli … Leggi tutto

Noi e i virus

Arpa Valle d’Aosta ha arricchito l’offerta di materiale didattico fruibile via web pubblicando, sul sito “Noi e l’Aria”, le versioni italiana e francese del diaporama “Noi e i virus”. Questo strumento didattico era nato per fornire ai genitori e agli insegnanti delle informazioni che permettessero loro di trovare le parole giuste per spiegare ai bimbi argomenti quali virus e Coronavirus, pandemia, lockdown di cui sentivano ogni … Leggi tutto

Mobility manager Arpav intervistata al Cantiere delle donne

Mobility manager Arpa Veneto parla al Cantiere delle donne

In occasione della Settimana Europea della Mobilità, anche il Cantiere delle donne si è occupato di mobilità sostenibile, intervistando la mobility manager di Arpa Veneto, Ketty Lorenzet. Temi centrali dell’intervista: “Come possiamo spostarci rispettando l’ambiente?”, “Inquinamento dell’aria e mobilità, cosa si può fare per migliorare?” Leggi tutto

Le nuove attività di ricerca delle ecoballe nel Golfo di Follonica

È iniziata sabato 19 settembre, la campagna per la mappatura dei fondali del Golfo di Follonica, con l’obiettivo di verificare l’eventuale presenza di ulteriori balle di combustibile solido secondario (CSS), oltre a quelle individuate e recuperate nello scorso mese di agosto. Il Comitato di Indirizzo, convocato nei giorni scorsi dal Capo del Dipartimento della protezione civile, Angelo Borrelli, coordinatore degli interventi di recupero delle ecoballe … Leggi tutto

Monitoraggio della qualità dell’aria e dell’inquinamento odorigeno nel Lazio

L’ARPA Lazio ha eseguito, a partire dal 4 giugno 2020 e fino al 28 luglio, un monitoraggio nel comune di Colonna (Roma) con un laboratorio mobile. La campagna di misura segue quella realizzata tra febbraio e marzo dello stesso anno e ha previsto, oltre alla verifica degli inquinanti previsti dal D.lgs. n.155/2010, un monitoraggio sperimentale dell’inquinamento odorigeno.  L’assenza di un quadro normativo con riferimenti specifici … Leggi tutto

Antonio Tisci nominato nuovo Direttore Generale dell’ARPAB

È l’avvocato Antonio Tisci il nuovo Direttore Generale dell’ARPAB. È stato nominato con decreto del Presidente della Regione Vito Bardi e subentrerà all’attuale commissario straordinario, il dott. Michele Busciolano Direttore Generale del Dipartimento regionale Ambiente, alla guida dell’Agenzia da febbraio. Tra le varie candidature pervenute alla scadenza dell’avviso pubblico, la scelta è ricaduta sul neodirettore, quarantreenne, “Per la professionalità e la comprovata esperienza maturate nell’ambito … Leggi tutto

Livorno - Libecciata 2019

Navigando con la ricerca, il 27 settembre a Livorno

Domenica 27 settembre si terrà a Livorno, al Porto Mediceo, “Navigando con la ricerca” una giornata dedicata alla ricerca marina, che vedrà protagonisti i ricercatori di ISPRA e del CNR-IBE. L’evento è in collaborazione con la Lega navale che sarà parteciperà con la MEROPE, una barca a vela che avrà il logo del progetto NET sulla randa e a bordo della quale i ricercatori faranno … Leggi tutto

Per salvare il clima è necessario agire anche su produzione e consumo di cibo

“Enhancing Nationally Determined Contributions (NDCs) for Food Systems” è il nuovo report pubblicato dal WWF, dal Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP), dall’EAT e da Climate Focus, e rileva come i Paesi stiano perdendo importanti opportunità per ridurre le emissioni di gas serra, identificando 16 strategie attraverso le quali i governi potrebbero agire di più con un approccio “dal campo alla tavola”. Secondo il rapporto, i responsabili politici … Leggi tutto

22 settembre Webinar su coltivare la biodiversità: la banca del germoplasma dell’isola Polvese

Arpa Umbria organizza un Webinar il 22 settembre 2020 alle ore 10. Nel 1992 l’Università degli Studi di Perugia, grazie a un finanziamento da parte della Provincia di Perugia, ha dato inizio a una capillare raccolta di germoplasma di interesse agrario del comprensorio del Trasimeno. Le sementi raccolte furono stoccate presso la Banca del Germoplasma dell’Università e in duplicato nella banca del Germoplasma di nuova … Leggi tutto

Prendersi cura dell’ambiente: l’impegno dei giovani nei video vincitori del concorso #ARPAVIDEO 2020

Sono sei i video premiati al contest promosso da Arpav dedicato alle scuole secondarie di I e II grado. I brevi filmati girati dagli studenti promuovono la sensibilizzazione ai temi e agli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu partendo da problematiche del territorio o dell’ambiente scolastico vissute dai ragazzi. I video raccontano il rispetto per l’ambiente e per le persone affrontando temi come la salute e il … Leggi tutto