Rapporto Interpol segnala un forte aumento dei crimini sui rifiuti di plastica

Il rapporto, intitolato Analisi strategica dell’INTERPOL sulle tendenze criminali emergenti nel mercato globale dei rifiuti di plastica dal gennaio 2018, indica che c’è stato un aumento considerevole negli ultimi due anni nelle spedizioni illegali di rifiuti, principalmente dirottate verso il Sud-est asiatico attraverso più paesi di transito per camuffare l’origine della spedizione dei rifiuti. Altri risultati chiave includono un aumento degli incendi di rifiuti illegali … Leggi tutto

Corso di formazione sull’uso dei trattamenti fitosanitari lungo strade e ferrovie

Nei giorni 29 e 30 settembre, alle ore 09:00 si terrà – in modalità videoconferenza – il corso di formazione sul tema “Riduzione dell’impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari su strade, autostrade e ferrovie”, organizzato dal Ministero dell’Ambiente. La conclusione dell’incontro è prevista intorno alle ore 17:30. Obiettivo della formazione è facilitare l’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) previsti dal decreto 15 febbraio 2017 per i trattamenti fitosanitari (es. diserbo) di strade e … Leggi tutto

Ultimi dieci giorni di #AmbienteInFoto

Siamo arrivati al rush finale del nostro concorso “Fotografa l’ambiente della tua regione” (promosso in rete con #AmbienteInFoto), fino alle 24:00 di domenica 27 settembre sarà ancora possibile presentare fotografie (fino a 10 per ogni partecipante) per partecipare alla nostra iniziativa. Le foto arrivate sinora Al momento in cui scriviamo questo articolo, a dieci giorni dalla conclusione del concorso, sono arrivate più di 1.550 immagini. … Leggi tutto

Onde Silenziose - Rifugio Paion (TN)

Webinar “Elettromagnetismo e 5G” il 21 settembre

Lo sviluppo delle telecomunicazioni sta creando grande interesse in tutti i settori per la possibilità di nuove applicazioni, ma sta anche aumentando la preoccupazione per gli effetti non ancora del tutto noti sulla salute, al punto che a livello sia nazionale sia internazionale c’è una mobilitazione crescente contro l’introduzione del 5G. Su questi temi Legambiente, che ha prodotto un documento sull’argomento, organizza un Webinar per … Leggi tutto

Arpav per la mobilità sostenibile. In bici e a piedi in sicurezza

Dal 16 al 22 settembre si svolge la Settimana Europea della Mobilità, un appuntamento importante per le amministrazioni e i cittadini che hanno a cuore il miglioramento della qualità della vita delle nostre città in una logica di sostenibilità. Il tema dell’edizione 2020 “Emissioni zero, mobilità per tutti” invita cittadini e autorità locali a intraprendere iniziative per raggiungere l’obiettivo a lungo termine di un continente … Leggi tutto

Mobilità a emissioni zero per tutti

Questo il tema della Settimana europea della mobilità dal 16 al 22 settembre. Il tema riflette gli ambiziosi obiettivi di un continente a emissioni zero entro il 2050, come indicato da Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Europea, in occasione della presentazione del Green Deal europeo. Mira inoltre a sottolineare l’importanza dell’accessibilità al trasporto a emissioni zero e promuovere un quadro inclusivo che coinvolga tutti. Nonostante le … Leggi tutto

Microplastiche su nevai alpini

Nel corso del Tor des Géants 2019 la cooperativa ERICA ha proposto di effettuare, tra le iniziative di sostenibilità ambientale legate alla gara nell’ambito del progetto EcoLoTor, una campagna di campionamento di neve su alcuni nevai lungo il percorso per la rilevazione di eventuale presenza di microplastiche e la loro caratterizzazione. L’iniziativa, sostenuta dall’Amministrazione regionale, si è valsa del contributo dell’ARPA della Valle d’Aosta, che ha proceduto … Leggi tutto

La Relazione sullo stato del personale nell’anno 2019 in ARPAT

Anche quest’anno iI Comitato Unico di Garanzia (CUG) di ARPAT ha redatto la relazione annuale 2019 sulla situazione del personale come previsto dalle “Linee guida della Presidenza del Consiglio dei Ministri (4 marzo 2011) sulle modalità di funzionamento dei Comitati Unici di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni”. Questa relazione è stata il frutto di una … Leggi tutto

United in Science 2020: nuovo rapporto sull’emergenza climatica

Il cambiamento climatico non si è fermato per COVID19. Le concentrazioni di gas serra nell’atmosfera sono a livelli record e continuano ad aumentare. Le emissioni stanno raggiungendo i livelli pre-pandemici dopo un calo temporaneo causato dal lockdown e dal rallentamento economico. Il mondo è destinato a vedere i suoi cinque anni più caldi mai registrati – in una tendenza che probabilmente continuerà – e non è sulla buona strada … Leggi tutto

Venezia 77: a “Notturno” di Rosi il Green Drop Award 2020

l film “Notturno” di Gianfranco Rosi, in concorso alla 77a mostra del cinema di Venezia, è andato il “Green drop award” 2020 di Green Cross Italia, patrocinato dal ministero dell’Ambiente e dall’Enea. Ha ritirato il premio – la goccia di vetro di Murano realizzata dal maestro Simone Cedese che quest’anno contiene la terra di Forada, a testimonianza della catastrofe climatica che colpì il pianeta cinquantasei milioni … Leggi tutto