Oro Emiliano

PM10 e liquami

Da Adriano Zavatti, già direttore tecnico di Arpa Emilia-Romagna riceviamo questo contributo che volentieri pubblichiamo. Caro Direttore, ho letto con estremo interesse l’articolo “Ammoniaca e formazione di particolato secondario” di Autori vari, che la tua pregevole Newsletter Ambienteinforma, che leggo sempre volentieri, ha pubblicato da Ecoscienza, rivista di ARPAE Emilia-Romagna. In questa review di diversi studi condotti in anni dalle Agenzie Ambientali del bacino padano, aggiornati con dati nuovi … Leggi tutto

Decreto “Semplificazioni”, gli indirizzi del Consiglio SNPA

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente nella seduta del 10 settembre, giorno della conversione definitiva in legge del DL 16 luglio 2020 n. 76, cosiddetto “Semplificazioni”, ha adottato una linea comune per la valutazione da parte delle Agenzie delle autocertificazioni riguardanti le emissioni radioelettriche derivanti da modifiche degli impianti già provvisti di titolo previste dall’art. 38 del decreto legge convertito. La decisione del Consiglio … Leggi tutto

Violenza di genere, governance dei servizi antiviolenza

Il Senato ha approvato all’unanimità (212 favorevoli) e con parere favorevole del Governo, la Risoluzione  dal titolo ‘Relazione sulla governance dei servizi antiviolenza e sul finanziamento dei centri antiviolenza e delle case rifugio‘, già  approvata dalla Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio il 14 luglio scorso1. Attraverso i dati Istat e Cnr e con specifiche audizioni, la Commissione d’inchiesta  ha rilevato come, rispetto al passato, il Sud abbia colmato il gap. Nel … Leggi tutto

Prevenzione e controlli delle contaminazioni da legionellosi nel Lazio

Pubblicato il report di Arpa Lazio sulle attività dei laboratori dell’agenzia per la prevenzione ed il controllo delle contaminazioni da legionellosi. I laboratori dell’ARPA Lazio svolgono attività tecnico-analitica su tutto il territorio regionale, principalmente a supporto dei Dipartimenti di prevenzione delle ASL nell’ambito delle loro attività di vigilanza, di controllo a seguito della notifica di casi di polmonite da Legionella e nell’ambito del monitoraggio in … Leggi tutto

Eliminare la clausola di invarianza finanziaria per il Snpa: lo chiede Legambiente

Fra le 10 proposte presentate da Legambiente nazionale per l’utilizzo dei fondi del Recovery Fund, per una ripartenza nel segno dell’ambiente, ce n’è una che interessa direttamente il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente. E’ inserita nel punto relativo alla “Lotta all’illegalità ambientale” nel quale, l’associazione ambientalista afferma: “…è fondamentale rimuovere la clausola di invarianza dei costi per la spesa pubblica prevista nella Legge 132/2016, … Leggi tutto

La sfida culturale e le nuove modalità di comunicazione in tema di salute e sicurezza sul lavoro

Nel corso del seminario “Arpa Umbria all’isola Polvese tra scuola, cultura e sicurezza sul lavoro” tenutosi al Centro dell’Agenzia sulla bellissima isola del Trasimeno, Raffaele Mascia, Direttore Dipartimento territoriale Umbria Nord Arpa Umbria ha intervistato Davide Scotti, Segretario Generale Fondazione LHS (Leadership in Health & Safety) & Head of HSE Culture, Communication & Training di Saipem. Leggi tutto

Arta Abruzzo in visita a Genova

Nella sede centrale di Genova il Direttore Generale di Arpal Carlo Emanuele Pepe ha incontrato il Direttore Generale di Arta (Agenzia Regionale per la Tutela dell’Ambiente abruzzese) Maurizio Dionisio. Con i due Direttori Generali erano presenti anche i Direttori Amministrativi delle Agenzie, Nicola Poggi per Arpal e Raimondo Micheli per Arta, oltre al Direttore Scientifico ligure Stefano Maggiolo. Nell’incontro sono stati affrontati diversi temi riguardanti … Leggi tutto

Le due sorelle da vicino - Sirolo (AN)

Il mare di agosto: stato delle acque di balneazione e attività ARPAM

I tecnici dell’Arpa Marche si sono impegnati anche nell’appena trascorso mese di Agosto nel controllo della qualità delle acque di balneazione delle Marche, raccogliendo e procedendo ad analizzare un totale di  338 campioni. È questo un numero in linea con quello del mese precedente e con le medie del periodo, che testimonia l’ottimale organizzazione di un servizio così importante in questa particolare stagione. Le analisi hanno … Leggi tutto

Open data e qualità dell’aria: la piattaforma mondiale OpenAQ

La piattaforma open-source OpenAQ, dedicata alla qualità dell’aria, aggrega open data provenienti da stazioni poste in 93 Paesi; questi dati, raccolti da governi e da centri di ricerca, sono relativi a livelli in aria di PM2.5, PM10, ozono, anidride solforosa, biossido di azoto, monossido di carbonio e black carbon. I dati possono essere navigati selezionando un luogo specifico e scaricando i relativi dataset (in formato … Leggi tutto

#WorldCleanAirDay il 7 settembre 2020

“Clean the Air” è una campagna lanciata dall’UNEP, il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, nell’ambito del #WorldCleanAirDay il 7 settembre 2020, mira a creare consapevolezza, aiutandoti a diventare più informato sull’inquinamento atmosferico e sui modi in cui puoi fare la differenza. Nella pagina del sito Web dedicata alla campagna si sottolinea come 9 persone su 10 nel Mondo respirano aria inquinata, invitando, quindi, a … Leggi tutto