Ambiente: diritto umano universale

La seconda tappa dei Dialoghi sulla Terra e sul Creato, iniziativa organizzata da ARPA Toscana nell’ambito del Filo verde per un Giubileo sostenibile, ha visto Laura Magi,  docente di diritto internazionale presso l’Università degli Studi di Firenze, ed Emanuela Chiang, coordinatrice dei progetti di cooperazione dell’Ong italiana VIS (Volontariato Internazionale per lo Sviluppo), dialogare sul tema “Ambiente: diritto umano universale” nel parco mediceo di Pratolino (FI). … Leggi tutto

In Arpa Toscana una giornata scientifica sulla comunità ittica d’acqua dolce

Studiare le comunità ittica d’acqua dolce risulta uno strumento fondamentale per monitorare e comprendere i complessi cambiamenti ambientali in atto. La problematica delle specie aliene, con le loro conseguenze sulla biodiversità autoctona, e gli impatti sempre più evidenti del cambiamento climatico sui regimi idrici rappresentano sfide cruciali per la gestione dell’ambiente. Leggi tutto

Toscana, primi accertamenti a seguito della dispersione di rifiuti originata da una frana nel comune di Palazzuolo sul Senio (FI)

Arpa Toscana e Arpae Emilia-Romagna hanno effettuato sopralluoghi per verificare la dispersione di rifiuti originata da una frana che ha interessato un’area dove erano presenti rifiuti urbani fin dagli anni ’70, lungo il torrente Rovigo, a lato della SP477 nel Comune di Palazzuolo sul Senio (FI). Leggi tutto

Uso di acque reflue trattate in agricoltura: workshop conclusivo del Progetto SECUREFOOD2050

ARPA Toscana ha preso parte al workshop finale del progetto SECUREFOOD2050 (“Improving resilience and food security in 2050 climate through soilless precise agricultural techniques and irrigation with wastewater properly treated by innovative technologies to ensure food safety) finanziato nell’ambito del Programma ERA-NET Cofund on Food Systems and Climate FOSC. Il workshop, tenutosi presso l’Università degli studi di Firenze, ha avuto come focus la presentazione dei … Leggi tutto