Le pillole di sostenibilità di Arpa Toscana: viaggiare in modo sostenibile

In questi ultimi tempi, stiamo sperimentando con cautela la ripartenza, anche per quanto riguarda il turismo; ripartenza che dovrà avvenire, in primo luogo, nel rispetto della sicurezza sanitaria ma senza dimenticare la sostenibilità ambientale. Per questo, il settore informazione – comunicazione di Arpa Toscana ha dedicato la 12 esima pillola di sostenibilità al tema del turismo sostenibile, proponendo alcuni piccoli suggerimenti che, senza troppi sforzi, possono rendere … Leggi tutto

Spiaggiamenti di cetacei e tartarughe marine sulle coste toscane nel 2020

Il 22 maggio 2021 si festeggia la Giornata mondiale della biodiversità, istituita nel 2000 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per celebrare l’adozione della Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD) adottata a Nairobi, in Kenya, il 22 maggio 1992, con l’obiettivo di tutelare la diversità biologica del Pianeta. “Siamo parte della Soluzione” è lo slogan scelto quest’anno dalla CBD in continuità con quello dell’anno precedente “Le nostre soluzioni sono nella natura”, … Leggi tutto

La scheda informativa di Arpat “Amianto: chi fa cosa in Toscana”

Nel 2018, la Regione Toscana ha approvato il documento denominato “Criteri per il servizio di rimozione e smaltimento amianto da utenze domestiche“. In passato, infatti, Ministeri, Regioni e talvolta anche Comuni avevano già previsto bandi per supportare economicamente chi intendeva disfarsi di materiali contenenti amianto, ma, in questo caso, la Regione Toscana, per venire incontro alla cittadinanza, ha stabilito precise modalità e criteri per l’auto-rimozione. … Leggi tutto

Arpa Lazio e Arpa Toscana al convegno su sistemi di spegnimento degli incendi

Lo scorso 13 maggio 2021 si è tenuto, presso l’Istituto Superiore Antincendi – ISA di Roma, un Convegno relativo ai “Sistemi innovativi di spegnimento e difesa dalle conseguenze degli incendi”. I temi trattati hanno preso spunto dagli esiti delle esercitazioni nazionali che si sono svolte nel mese di maggio 2019 presso la Scuola di Formazione Operativa di Montelibretti (RM), nell’ambito delle quali sono stati provati … Leggi tutto

La balneazione nel 2020 in Toscana e il via al monitoraggio 2021

Con l’avvio della stagione balneare, sono già iniziati nel mese di aprile 2021 i controlli “pre-stagionali” che Arpa Toscana effettua sulla qualità delle 275 acque di balneazione toscane, come previsto dal calendario ufficiale concordato e comunicato dall’Agenzia alla Regione Toscana ed al Ministero della Salute; nonostante le restrizioni legate all’emergenza sanitaria, la campagna di monitoraggio delle acque di balneazione viene svolta dal 1 aprile al … Leggi tutto

Nuovo Direttore generale per Arpa Toscana

Si è insediato il 3 maggio 2021 il nuovo Direttore generale dell’Arpa Toscana, Pietro Rubellini, nominato dal Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, con il Decreto 74 del 23 marzo 2021. Laureato in Scienze geologiche, Pietro Rubellini ha una lunga esperienza maturata nella pubblica amministrazione, iniziata i primi anni novanta come funzionario e poi, dal 1999, come dirigente del Comune di Firenze, dove dal 2009 … Leggi tutto

La Voce dei CUG: la newsletter della rete nazionale dei CUG cambia veste

A partire dal numero 2 di aprile 2021 esordisce “La Voce dei CUG” come periodico mensile della Rete nazionale dei CUG, che sostituisce la newsletter che ci ha accompagnato dal 2018 ad oggi. La prima newsletter è uscita il 16 novembre 2018 per dare voce alle numerose esperienze createsi all’interno della Rete dei CUG (già Forum), che dal giugno 2015 si è ufficialmente presentata al … Leggi tutto

Le pillole di sostenibilità di Arpa Toscana: la cucina sostenibile

Sappiamo che nella nostra casa si producono ancora troppi rifiuti, in particolare nelle nostre cucine, dove abbondano quelli alimentari, anche se nell’ultimo anno, questa tipologia di rifiuti è diminuita, come indicato dall’Osservatorio Waste Watcher di Last Minute Market/Swg, in occasione della Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare. Forse, stando molto più tempo a casa, siamo riusciti a porre più attenzione non solo alla qualità … Leggi tutto

Arpat: le segnalazioni dei cittadini nel 2020

Nel 2020 Arpat ha ricevuto 824 segnalazioni provenienti da cittadini singoli o organizzati. Rispetto ai dati degli ultimi anni (1.216 nel 2019, 1.407 nel 2018) si osserva un drastico calo del numero di segnalazioni, calo già osservato a partire dai mesi di novembre e dicembre 2019, periodo che aveva corrisposto con la modifica delle modalità di presentazione delle segnalazioni alla nostra Agenzia. Il territorio da cui proviene il maggior … Leggi tutto

Transizione ecologica, sostenibilità ambientale, economia circolare nel settore tessile moda

Tra il 19 e il 25 aprile 2021 si terrà la Fashion Revolution Week, quest’anno l’evento mette in connessione i diritti umani con i diritti dell’ambiente. Fashion Revolution, il più grande movimento esistente di attivismo nella moda, sostiene che lo sfruttamento umano e il degrado dell’ecosistema che, oggi, vediamo intorno a noi sono “il prodotto di secoli di colonialismo e sfruttamento globalizzato, derivanti da una … Leggi tutto