Il lungo viaggio della tartaruga marina Eleonora: dalla Toscana allo Ionio

La tartaruga Caretta caretta Eleonora continua il suo viaggio verso sud, ha passato lo stretto di Messina e sta nuotando nel Mar Ionio: queste le informazioni trasmesse dal tag satellitare che consente di seguire i suoi spostamenti dal giorno del rilascio il 19 febbraio a Punta Campanella in Campania. Dopo 39 giorni (fino a lunedì 29 marzo 2021) la tartaruga ha percorso 858 km ad … Leggi tutto

Avviso di mobilità esterna di Arpa Toscana per Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro

Arpa Toscana ha pubblicato un avviso esplorativo di mobilità tra enti per il profilo professionale di Collaboratore professionale sanitario – Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro – categoria D (livello iniziale) per le sedi dell’Agenzia situate nel territorio regionale. Scadenza presentazione domande: 7 maggio 2021 Avviso Leggi tutto

Il Porto digitale di quinta generazione

Lo spostarsi ed il riposizionamento delle rotte commerciali nel corso dei secoli hanno sempre rappresentato il carattere di avanguardia di ciò che poi sarebbe seguito nel riassetto economico finanziario e sociale dei paesi. In questo senso la capacità di individuare, da parte dei soggetti pubblici e privati coinvolti a vari livelli, le scelte più adeguate a governare e guidare i cambiamenti rappresentano la necessaria sinergia … Leggi tutto

Transizione ecologica e agricoltura

La Pandemia e i diversi lock-down hanno rivelato quanto il nostro sistema sia esposto a rischi, dando avvio ad una delle più gravi crisi economiche in quasi un secolo. Ora, è stato messo a disposizione molto denaro per ripartire e i governi dovranno impegnarsi per dare avvio ad una nuova epoca di sviluppo, dove l’economia circolare giocherà un ruolo fondamentale. In Europa, ad esempio, un’alleanza … Leggi tutto

Le attività di laboratorio Arpat nel triennio 2017-2019

La relazione annuale sui laboratori ARPAT vuole rendicontare gli andamenti delle attività di prova nell’anno in relazione alle richieste delle strutture territoriali e degli altri clienti istituzionali di ARPAT e ai mutamenti normativi e tecnici intervenuti. Le attività di laboratorio dell’Agenzia forniscono infatti un fondamentale supporto ai processi primari dell’Agenzia stessa (controllo, monitoraggio, supporto tecnico e diffusione informazioni ambientali) e ne costituiscono un elevato valore … Leggi tutto

Le pillole di sostenibilità di Arpa Toscana: risparmiare acqua in casa

Il 22 marzo 2021 si celebra, come ogni anno, la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992. L’invito di questa edizione è a valorizzare l’acqua, che ha un’importanza enorme e complessa, per le nostre famiglie, il cibo, la cultura, la salute, l’istruzione, l’economia e l’integrità del nostro ambiente naturale. Se trascuriamo anche solo uno di questi valori, rischiamo di gestire male questa … Leggi tutto

La gestione sostenibile delle acque di galleria

ll Gruppo di Lavoro dell’IAH (International Association of Hydrogeologists) sulla Gestione Sostenibile delle acque di galleria, di recente, ha pubblicato un documento dal titolo “Linea guida sulle metodiche da adottare per una gestione sostenibile della risorsa idrica in galleria”. Di questo gruppo fa parte anche il collega, Luca Ranfagni, a cui abbiamo chiesto di parlarci del lavoro svolto, del suo ruolo all’interno del gruppo e … Leggi tutto

Le pillole di sostenibilità di Arpa Toscana: prendersi cura del corpo in modo sostenibile

Al momento non esiste una normativa che discipli il settore della cosmesi, che potremmo chiamare “amica dell’ambiente” o “ecofriendly”, sostenibile, quindi, come consumatori possiamo solo fare riferimento ad una serie di strumenti per cercare di orientarci e capire cosa stiamo comprando. Alcuni piccoli suggerimenti sono contenuti nella nostra Pillola di sostenibilità: prendersi cura del corpo in modo sostenibile, ma il primo concreto aiuto ci viene … Leggi tutto

Riposo

Percorso casa-scuola: è necessario favorire la scelta di una mobilità dolce

L’inquinamento atmosferico rappresenta una grave minaccia per la salute, soprattutto delle categorie più sensibili, come i bambini. Come ricordato dalla Rete Italiana Ambiente e Salute nella sua recente scheda su Inquinamento e rischi per la salute dell’infanzia, l’esposizione ad inquinanti è associata ad un maggior rischio di disturbi dell’apparato respiratorio e del neurosviluppo dei bambini. Non c’è dubbio che una fonte significativa di tale inquinamento provenga dal traffico … Leggi tutto

Milano vista dal palazzo della Regione

Come trasformare le città per garantire benessere e salute

È sempre più evidente come le città e le loro amministrazioni, nell’ultimo anno, abbiano giocato un ruolo chiave per rispondere all’emergenza sanitaria e a tutti quei bisogni, nuovi o rinnovati, che ne sono conseguiti, dal sostegno economico e sociale, agli interventi per la sicurezza, al ridisegno dei trasporti locali. Se le nostre abitudini e i nostri modi di vivere e di utilizzare gli spazi urbani si sono … Leggi tutto