Impianti telefonia mobile a Firenze, Prato e Pistoia: negli ultimi due anni aumentano in modo significativo i pareri emessi da Arpa Toscana

Gli impianti di telefonia e dati mobili presenti ad oggi nelle province di Firenze, Prato e Pistoia sono circa 2400. Questo numero è aumentato in misura molto limitata tra il 2015 e il 2020, in quanto la copertura del territorio è ormai da tempo quasi completa e anche l’ingresso di un nuovo operatore sul mercato (Iliad) è stato in parte compensato dall’integrazione della rete degli … Leggi tutto

Plastica nel tessile: verso un’economia circolare per i tessuti sintetici in Europa

La crisi dovuta al COVID-19 ha portato a un improvviso calo della domanda di prodotti tessili da parte dei consumatori, con conseguenti problemi di liquidità e disoccupazione nel settore, creando in questo comparto un vero e proprio shock, che potrebbe dare avvio a due diversi scenari: il primo vede un rallentamento nella transizione verso un tessile più circolare e sostenibile il secondo, al contrario, determina … Leggi tutto

Economia circolare e Covid-19

La Fondazione Ellen MacArthur, da molti anni impegnata nell’affermare la necessità di una transizione verso un’economia circolare, ha di recente pubblicato un report su economia circolare e Covid 19 dove fornisce spunti per uscire dalla crisi pandemica rimodulando l’economia da lineare in circolare La Pandemia e i diversi lock-down hanno rivelato quanto il nostro sistema sia esposto a rischi, dando avvio ad una delle più … Leggi tutto

Le pillole di sostenibilità di Arpa Toscana: andare a scuola in modo sostenibile

Scuole chiuse, scuole aperte: questo è il grande dilemma del corrente anno scolastico, ripartito a settembre con i migliori propositi, ma il cui destino continua ad essere segnato dall’emergenza sanitaria e dai suoi sviluppi. Insomma un anno scolastico incerto come incerte alcune questioni nodali collegate, in primis quella del trasporto casa-scuola che, nella scelta ad esempio di aprire o meno le scuole superiori, ha giocato … Leggi tutto

Moda sostenibile: intervista a Silvia Gambi di solomodasostenibile

Nei giorni scorsi Arpa Toscana ha pubblicato la “pillola di sostenibilità: vestirsi in modo sostenibile”, una serie di eco-consigli per fare riflettere su come sia possibile, anche con semplici azioni, alleggerire la nostra impronta sul Pianeta dovuta ai nostri acquisti, talvolta continui, di capi di abbigliamento e accessori vari. La “pillola di sostenibilità: vestirsi in modo sostenibile” è stata l’occasione per rivolgere alcune domande ad … Leggi tutto

Prospettive per la qualità dell’aria in Europa

Nel 2030 il numero di morti premature dovute all’inquinamento atmosferico potrebbe ridursi di circa il 55% rispetto al 2005, se gli Stati membri attuassero tutte le misure previste dall’attuale normativa UE in materia di inquinamento atmosferico. Rimarrebbero però ancora oltre 130.000 morti premature all’anno dovute al solo PM2,5. L’inquinamento atmosferico rappresenta il primo rischio sanitario ambientale nell’UE, è causa di malattie croniche e gravi come asma, … Leggi tutto

Camini e stufe a legna e inquinamento indoor

All’interno delle case, le persone sono esposte ad alti livelli di PM2,5 e PM1 durante l’utilizzo di apparecchi alimentati a legna. Questa esposizione è particolarmente dannosa per bambini e anziani. Questi sono alcuni risultati di uno studio condotto dall’Università di Sheffield nel Regno Unito, che è andato a misurare i livelli di particolato (PM2,5 e PM1) rilasciato da stufe e camini all’interno delle abitazioni, attraverso … Leggi tutto

Faenza la fabbrica vista dalla autostrada ,fumo che puzza a kilometri

Le procedure di infrazione europea a carico dell’Italia in materia di ambiente

In questa articolo, come già fatto per le infrazioni in tema “rifiuti” e “acque”, facciamo il punto sulle altre procedure in materia ambientale attualmente pendenti per il nostro Paese, entrando nel merito delle singole infrazioni e cercando di approfondirne le motivazioni e l’andamento. Nella tabella che segue per ogni infrazione si riporta il tipo di inadempienza, la norma europea violata o non recepita, l’argomento e … Leggi tutto

Aumentano i rifiuti da apparecchiature elettriche e elettroniche

Nonostante gli sforzi compiuti a livello europeo, la quantità di rifiuti prodotti non è in diminuzione: ogni anno nell’Unione le attività economiche generano complessivamente 2,5 miliardi di tonnellate di rifiuti, equivalenti a 5 tonnellate pro capite, mentre nello stesso periodo ogni cittadino produce quasi mezza tonnellata di rifiuti urbani. I rifiuti delle apparecchiature elettriche ed elettroniche (di seguito raee) continuano a costituire uno dei flussi di rifiuti … Leggi tutto

Rischi per la salute causati dal rumore ambientale in Europa

L’inquinamento acustico è al secondo posto, dopo l’inquinamento atmosferico, tra le minacce ambientali per la salute in Europa; più di 100 milioni di persone sono infatti esposte a livelli nocivi di inquinamento acustico e questa esposizione contribuisce a 48.000 nuovi casi di malattie cardiache e a 12.000 morti premature ogni anno. Nonostante questi numeri, sono ancora molte le persone che non si rendono conto di quanto l’inquinamento acustico impatti sulla … Leggi tutto