
Il granchio blu: danno o risorsa?
In Toscana, negli ultimi giorni, registrato un aumento eccessivo in termini di esemplari soprattutto nella Laguna di Orbetello Leggi tutto
In Toscana, negli ultimi giorni, registrato un aumento eccessivo in termini di esemplari soprattutto nella Laguna di Orbetello Leggi tutto
Studio di ARPA Toscana per sviluppare un metodo analitico per la determinazione e la speciazione degli organostannici, singoli composti dello stagno organico, in campioni marini, in particolare nei sedimenti portuali e lagunari Leggi tutto
Quadro dello stato ecologico e chimico dei 16 corpi costieri della Toscana monitorati, nel 2022, da ARPA Toscana con l’ausilio del proprio battello oceanografico e tramite immersioni subacquee Leggi tutto
Anticipazione dei dati dell’Annuario 2023 di ARPA Toscana relativa alle microplastiche presenti in ambiente marino Leggi tutto
Anticipazione dei dati dell’Annuario 2023 sui rifiuti ritrovati sulle spiagge: 503 oggetti ogni 100 metri Leggi tutto
Obiettivi del viaggio sono quelli di far conoscere meglio la Toscana, il suo arcipelago nonchè la costa, e sensibilizzare le popolazioni locali verso i temi legati alla tutela del mare Leggi tutto
L’inquinamento dell’aria si conferma, anche nel 2022, il problema ambientale rispetto al quale pervengono il maggior numero di richieste di informazioni e segnalazioni alle strutture di ARPA Toscana Leggi tutto
Il tema delle centrali nucleari e del loro contributo alla decarbonizzazione al centro di una nuova giornata scientifica di formazione per il personale ARPAT Leggi tutto
Sintesi della lezione scientifica, tenutasi in ARPA Toscana, sulla geotermia e gli impianti di produzione di energia e calore dalla risorsa geotermica Leggi tutto
Un quadro di sintesi del Rapporto sul controllo delle acque di balneazione per la stagione 2022 elaborato da ARPA Toscana Leggi tutto