Bonifiche: concluse indagini Arpacal su discarica dismessa a Gasperina (CZ)

E’ stata completata nei giorni scorsi dai tecnici Arpacal una campagna di indagini finalizzata alla valutazione della presenza di rifiuti interrati nelle porzioni di terreno di pertinenza della discarica dismessa nel comune di Gasperina, in provincia di Catanzaro, sita in località Benevento a poco più di 2 km dal centro abitato del paese. L’indagine è stata svolta con l’ausilio di un elettrotomografo che consente, tramite … Leggi tutto

Sergio Costa e Nicola Zingaretti

53 milioni di euro per la bonifica della Valle del Sacco (Frosinone)

Il ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, e il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, hanno sottoscritto il 7 marzo 2019 un protocollo d’intesa che anticipa un finanziamento di 53,6 milioni di euro per la messa in sicurezza del SIN (Sito di Interesse Nazionale) della “Valle del Sacco“, in provincia di Frosinone. Il perimetro del SIN è una porzione di territorio del Lazio dell’estensione di oltre 6.000 … Leggi tutto

Fitotecnologie per la gestione e la bonifica di siti contaminati: esempi di buone pratiche

Sono disponibili i materiali del seminario nazionale promosso da Arpa Marche e tenutosi a Pesaro il 4 marzo 2019. Il tema ambientale dei siti contaminati è, da alcuni anni, diventato di grande attualità; sono molte le criticità riscontrate nel territorio italiano: dai Siti di Interesse Nazionale, alle discariche risultate non conformi alla normativa europea, fino ai siti censiti dai piani regionali di bonifica. In questo … Leggi tutto

Controlli e confronto con il mondo dell’impresa

Il primo evento preparatorio alla Conferenza Snpa (tenuto a Ferrara il 20 settembre 2018 nell’ambito di RemTech) ha messo al centro dell’attenzione le modalità innovative di controllo ambientale e il rapporto tra Snpa e sistema industriale. Particolare importanza ha avuto il confronto diretto tenuto in quattro Tavoli, di cui riportiamo gli esiti principali quale contributo a uno scambio che si auspica possa avere ulteriori sviluppi … Leggi tutto

L’ambiente fa sistema, online Ecoscienza 1/2019

Sono passati due anni dall’attivazione del Sistema nazionale a rete di protezione dell’ambiente (Snpa). Molta strada è stata fatta, nella direzione di dare al paese una tutela ambientale più omogenea e più qualificata, grazie all’accresciuta collaborazione tra Ispra e le Agenzie ambientali regionali e delle Province autonome. Molta strada, però, resta ancora da fare. L’inedita forma del “Sistema a rete” porta con sé un dibattito … Leggi tutto

Fitotecnologie per la gestione e la bonifica di siti contaminati: esempi di buone pratiche”

Arpa Marche organizza a Pesaro un seminario nazionale che si terrà il 4 marzo 2019 presso la Sala del Consiglio Provinciale W. Pierangeli. Il tema ambientale dei siti contaminati è, da alcuni anni, diventato di grande attualità; sono molte le criticità riscontrate nel territorio italiano: dai Siti di Interesse Nazionale, alle discariche risultate non conformi alla normativa europea, fino ai siti censiti dai piani regionali … Leggi tutto

Inaugurata la sede di Casale Monferrato di Arpa Piemonte

Un taglio del nastro atteso quello che è avvenuto giovedì 17 gennaio a Casale Monferrato (AL), in via Martiri di Nassiriya 6 alla presenza del direttore generale di Arpa Piemonte Angelo Robotto, dell’Assessore regionale all’ambiente Alberto Valmaggia e del Sindaco del Comune di Casale Monferrato Titti Palazzetti. Una delle due sedi dell’Arpa del Centro regionale ambientale amianto ha trovato casa, insieme alla sede operativa di Casale Monferrato del Dipartimento … Leggi tutto

Bonifiche: per i monitoraggi ambientali Arpacal si è dotata di un drone e formato tecnici

Tra le prime realtà in Italia, e certamente innovativa nel contesto delle agenzie ambientali, l’Arpacal per le attività di monitoraggio svolte sulle diverse matrici ambientali si è dotata di un drone,  ossia un velivolo teleguidato in grado di essere equipaggiato con strumentazione tecnica e videocamere di precisione per operare dall’alto, ma soprattutto ha costituito una squadra di tecnici, appositamente selezionati e formati, in grado di … Leggi tutto

L’Annuario 2018 dei dati ambientali di Arpa Sicilia

La tredicesima edizione dell’Annuario dei dati ambientali prodotto nel 2018 da Arpa Sicilia contribuisce ad arricchire la conoscenza sullo dello stato dell’ambiente della Sicilia offrendo anche strumenti conoscitivi in materia di prevenzione sanitaria. L’Annuario suddiviso nelle nove sezioni di seguito elencate, costituisce la sintesi dell’attività di controllo, monitoraggio e supporto tecnico dell’Agenzia: Qualità delle acque Qualità dell’aria Ambiente e Salute Attività di controllo Autorizzazione Ambientali … Leggi tutto

Alternanza scuola-lavoro, gli studenti di Pomigliano in visita a Napoli Est

Continua il percorso di alternanza scuola-lavoro promosso dal liceo scientifico Imbriani di Pomigliano d’Arco in collaborazione con Arpa Campania. L’iniziativa, avviata lo scorso 12 dicembre, è proseguita con una visita al sito in corso di bonifica della Kuwait raffinazione e chimica spa (Krc) nella periferia Est di Napoli. L’azienda, nata nel 1984, è un’affiliata del gruppo Kuwait Petroleum International, noto con il marchio Q8. Il … Leggi tutto