Primo rapporto sulle bonifiche dei siti regionali

Qual è lo stato delle bonifiche in Italia sui siti di competenza regionale? Quanti sono in Italia e per quanti si è concluso l’iter di bonifica? Esistono buone pratiche? Frutto del lavoro compiuto dalla Rete nazionale di Snpa, il 4 marzo è stato presentato il primo rapporto su “Lo stato delle bonifiche dei siti contaminati in Italia: i dati regionali“. Il rapporto, frutto dell’attività del … Leggi tutto

Workshop “Stato delle bonifiche dei siti contaminati: uno sguardo sui siti regionali”

Giovedì 4 marzo dalle 10:00 alle 12:30 evento online. Qual è lo stato delle bonifiche in Italia sui siti di competenza regionale? Quanti siti contaminati? Quanti bonificati? Quale ausilio dalla informatizzazione dei procedimenti? Esistono buone pratiche? Il primo rapporto sulle bonifiche dei siti regionali, frutto dell’attività del SNPA e delle Regioni e Province Autonome, fornisce un quadro delle informazioni oggi esistenti e l’analisi dei dati disponibili. Il … Leggi tutto

Prosegue il lavoro di collaborazione con la struttura commissariale per la bonifica delle discariche abusive

Il documento tecnico, presentato dagli esperti dell’Agenzia Umbra in collaborazione con i colleghi di Arpa Calabria, ha ottenuto l’approvazione del Comune di Nicotera, della Provincia di Vibo Valentia, dall’Arpacal e della Regione Calabria oltre che della Struttura Commissariale guidata dal Generale dei Carabinieri Giuseppe Vadalà. Il via libera è stato dato nel corso della conferenza dei servizi tenutasi in modalità online lo scorso 22 febbraio. Questo importante risultato, raggiunto grazie … Leggi tutto

Arta Abruzzo in campo con il phytoscreening

I geologi dell’Ufficio Siti contaminati del Distretto provinciale Arta di Chieti hanno da tempo proposto ed attuato, con importanti risultati anche nel Sito di interesse nazionale di Bussi sul Tirino, una nuova metodologia di indagine “green” definita phytoscreening, approvata dalla Regione Abruzzo nel 2019 attraverso una linea guida, che si fonda sul campionamento ed analisi dei tronchi di alberi. La metodica è utile per il … Leggi tutto

Arpa Lombardia, aggiornate tutte le sezioni del Rapporto stato ambiente

​E’ stato completato nei tempi prefissati l’aggiornamento di tutti i contenuti del Rapporto dello Stato dell’Ambiente (RSA) pubblicato on line sul sito di Arpa Lombardia. Il Rapporto, da anni in versione digitale eco friendly, è aggiornato in maniera dinamica attraverso la pubblicazione dei dati non appena elaborati, validati e messi a disposizione dalle strutture che si occupano dei vari temi ambientali. Gli ultimi update, in ordine di tempo, … Leggi tutto

Una donna che fa un “mestiere da uomini”

Lei è Federica Danesin, è ingegnere e per ARPA Veneto si occupa di bonifiche di siti di interesse nazionale.  È una delle tante donne che fanno “mestieri da uomini”, ma non senza fatiche. Il titolo dell’iniziativa è volutamente “provocatorio” per segnalare stereotipi passati che ormai sono largamente superati, considerato ad esempio che queste attività in Arpa Veneto sono ormai largamente seguito da donne. E’ l’ultimo … Leggi tutto

Green Symposium a Napoli il 22-23 ottobre in modalità digitale

“European New Deal dopo il Covid: uscire dalle infrazioni puntando sull’innovazione” è la proposta alla base del Green Symposium 2020 in programma a Napoli nella Stazione marittima il 22 e il 23 ottobre. La due giorni dedicata all’economia circolare, promossa da Ecomondo e Ricicla Tv, si terrà in modalità digitale (info https://www.greensymposium.it/) dopo essere stata rimandata a marzo a causa dell’emergenza sanitaria e dopo che … Leggi tutto

Presentazione Annuario dei dati ambientali della Toscana 2020

La pubblicazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana, giunto alla sua nona edizione, rappresenta un resoconto sintetico del contesto in cui opera l’Agenzia, tramite il monitoraggio delle diverse matrici e il controllo delle fonti di pressione. Quest’anno il rapporto presenta ben 96 indicatori ambientali per le sei aree in cui è strutturato il volume: 22 per l’Aria; 16 per l’Acqua; 15 per il Mare; 9 … Leggi tutto

RemTech Expo 2020

Il 21 settembre inizia l’edizione digitale di RemTech

La 14° edizione del salone si terrà dal 21 al 25 settembre interamente su piattaforma digitale. RemTech Expo, nato a Ferrara come manifestazione fieristica dedicata alla bonifica dei siti contaminati e nel tempo ampliatosi a molti temi legati alla tutela e allo sviluppo sostenibile del territorio, presenta quest’anno la Digital Edition 2020. Vai al sito RemTech Expo È stata messa a punto una piattaforma interamente … Leggi tutto

La gestione della contaminazione nelle aree destinate alla produzione agricola e all’allevamento. Video e materiali

Il 9 luglio 2020 Arpa Umbria, nell’ambito del ciclo di incontri l’Alfabeto dell’ecologia, ha organizzato un webinar dedicato alla gestione della contaminazione nelle aree destinate alla produzione agricola e all’allevamento alla luce del Decreto ministeriale 46/2019. Pubblichiamo i video e le presentazioni dell’iniziativa. INTRODUZIONE  Francesco Longhi, Direttore Dipartimento Umbria Sud Arpa Umbria  Andrea Barbagallo, Vice Presidente della Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali … Leggi tutto