Alluvione di Ischia, il supporto tecnico-scientifico fornito dall’Arpa Campania

L’alluvione del 26 novembre scorso che ha colpito alcuni comuni dell’isola di Ischia, in particolare Casamicciola, provocando la morte di dodici persone, ha richiesto una serie di interventi urgentissimi tra cui la rimozione di fanghi, blocchi rocciosi, detriti alluvionali, rifiuti, ecc. originatisi a seguito della calamità. In un articolo del Direttore Tecnico di Arpa Campania, Claudio Marro, pubblicato sull’ultimo numero di Arpa Campania Ambiente, il … Leggi tutto

Meteo, in Liguria un 2022 tra caldo e poca pioggia

Il 2022 è stato caratterizzato in Liguria da due aspetti: temperature mediamente elevate e precipitazioni complessivamente scarse. Un dato che emerge è quello relativo al fatto che non sono state emesse allerte meteo arancioni o rosse, né per piogge diffuse e/o temporali, né per neve. Si sono comunque verificati episodi localmente molto forti, legati a temporali o fenomeni correlati (come grandinate, trombe d’aria, mareggiate), che … Leggi tutto

E se anche i cavalli amassero gli arcobaleni?

Prime considerazioni sul meteo del 2022 in FVG

Giunti ormai all’inizio del nuovo anno è già tempo per formulare le prime valutazioni sul meteo dell’intero 2022. I dati rilevati dall’osservatorio meteo dell’Arpa FVG parlano chiaro: un anno caratterizzato da temperature dell’aria e del mare più alte rispetto alla norma, da piogge quasi ovunque inferiori del 30-50%, alcuni eventi di rilievo soprattutto lungo la costa. Tutti segnali di un cambiamento climatico in atto anche in Friuli Venezia Giulia. La temperatura … Leggi tutto

Cambiamenti climatici e beni culturali: ad Aquileia il workshop AdriaClim

Che impatto hanno i cambiamenti climatici sui beni culturali? Questo il tema attorna a cui è ruotato il workshop del progetto europeo AdriaClim che si è tenuto 5 dicembre 2022 ad Aquileia. Esperti di clima, archeologia, geologia e pubblici amministratori hanno lavorato insieme con l’obiettivo di unire competenze diverse e costruire una base di conoscenze condivise, che consenta di affrontare le sfide che i cambiamenti … Leggi tutto

Gli stati generali della qualità dell’aria a Pordenone dal 14 al 16 dicembre 2022

Tre giornate di incontri e dibattiti incentrati sul tema della qualità dell’aria con oltre 60 relatori tra esperti e tecnici del settore. Sono gli Stati Generali della qualità dell’aria che si terranno a Pordenone dal 14 al 16 dicembre 2022, un ciclo di incontri proposto dal Comune di Pordenone con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e la collaborazione di Arpa FVG. L’evento è … Leggi tutto