
Con ItaliaMeteo un quadro più chiaro per il settore meteo
Intervista a Carlo Cacciamani, direttore dell’agenzia ItaliaMeteo. Migliori previsioni, comunicazione del rischio e formazione alla base della prevenzione per gli eventi estremi. Leggi tutto
Molti degli enti che compongono il Snpa (Ispra, Arpa, Appa) hanno competenze in campo meteorologico, fornendo quindi le previsioni del tempo nelle proprie regioni, e, al contempo, hanno al proprio interno competenze professionali nel campo climatico.
Fotogalleria
Report SNPA
Report Ispra/Arpa/Appa
Nella pagina le notizie di AmbienteInforma.
Intervista a Carlo Cacciamani, direttore dell’agenzia ItaliaMeteo. Migliori previsioni, comunicazione del rischio e formazione alla base della prevenzione per gli eventi estremi. Leggi tutto
Emergenza climatica, transizione ecologica e sfiducia nella scienza impongono una riflessione su cosa e come comunicare. Leggi tutto
L’Agenzia presenta il 28 settembre lo strumento per misurare la CO2 dei progetti europei nell’area del Mediterraneo, realizzato insieme ad altri partner accademici per il progetto Interreg MED WECAREMED. Leggi tutto
Scegli il territorio e visualizza, mediante infografiche, una stima del clima 2021-2050, per uno scenario emissivo di mitigazione (RCP4.5). Leggi tutto
Dal 1 settembre, secondo i canoni della meteorologia, siamo entrati in autunno ed è, dunque, tempo di tracciare un bilancio di quello che è accaduto in Liguria nei 3 mesi estivi, giugno, luglio ed agosto. L’analisi dei dati raccolti e analizzati dai climatologi del Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal sono eloquenti: l’estate 2022 è stata decisamente calda e avara di precipitazioni, caratteristica che s’inserisce nel … Leggi tutto
Annunciata la conferenza finale del progetto LIFE PASTORALP “GLOBAL CHALLENGES IN MOUNTAIN AGROPASTORAL SYSTEMS – Scientific evidence on impacts, adaptation and policies” che si terrà in Valle d’Aosta, nella suggestiva location del Forte di Bard dal 15 al 17 Marzo 2023. Leggi tutto
Uno studio di Arpae Emilia-Romagna, pubblicato sulla rivista Ecoscienza, evidenzia l’opportunità di una revisione delle fasce climatiche dei comuni a seguito dell’innalzamento delle temperature verificato negli ultimi 20 anni. Leggi tutto
Intervista ad Alice Franchi, attivista toscana di Fridays For Future Italia Leggi tutto
Fino al 31 agosto i progetti europei dell’area mediterranea possono testare lo strumento, realizzato con il coordinamento di Arpa Veneto per il progetto WECAREMED, e fare una stima della loro impronta di carbonio. Leggi tutto
La scarsità di precipitazioni ha ridotto il totale della riserva idrica in Lombardia. Stato di grave siccità anche in Emilia-Romagna. Leggi tutto