
Marmolada: a settembre la campagna glaciologica partecipata
Il 7 e l’8 settembre un evento per conoscere da vicino il ghiacciaio della Marmolada, icona delle Dolomiti e uno dei più studiati delle Alpi. Leggi tutto
Molti degli enti che compongono il Snpa (Ispra, Arpa, Appa) hanno competenze in campo meteorologico, fornendo quindi le previsioni del tempo nelle proprie regioni, e, al contempo, hanno al proprio interno competenze professionali nel campo climatico.
Fotogalleria
Report SNPA
Report Ispra/Arpa/Appa
Nella pagina le notizie di AmbienteInforma.
Il 7 e l’8 settembre un evento per conoscere da vicino il ghiacciaio della Marmolada, icona delle Dolomiti e uno dei più studiati delle Alpi. Leggi tutto
Sul Ghiacciaio del Timorion l’accumulo di acqua nella neve registrato è tre volte superiore a quello della stagione 2022/23, e coincide anche con il valore massimo della serie storica di monitoraggi dal 2001. Per il Ghiacciaio del Rutor la stagione 2023/24 si posiziona al secondo posto per abbondanza di massa nel periodo di monitoraggio di 20 anni. Leggi tutto
La campagna di misura dello SWE (Snow Water Equivalent) sui ghiacciai lombardi ha evidenziato valori nettamente superiori alla media dell’ultimo decennio Leggi tutto
Pubblicato il Rapporto IdroMeteoClima di Arpae, con i dati idrologici, meteororologici, climatici e marini e un approfondimento sull’alluvione di maggio 2023. Leggi tutto
Relativo al triennio 2024-2026, il programma Infeas si sivlupperà seguendo quattro macroaree: crisi climatica, transizione ecologica, città e territori, benessere, salute e sicurezza. Leggi tutto
Un recente studio scientifico, al quale ha preso parte anche Arpa Valle d’Aosta, rivela che le sostanze azotate prodotte dalle attività umane raggiungono gli ambienti di alta quota con conseguenze per gli ecosistemi più fragili. Leggi tutto
Nell’attività sistematica di osservazione, raccolta ed elaborazione di dati ambientali è necessaria una lungimiranza che porta a mettere in campo progetti e sperimentazioni finalizzate a produrre risposte utili anche dopo molto tempo dall’avvio. Un articolo scientifico a cui ha contribuito Arpa Valle d’Aosta sulle osservazioni floristiche nelle montagne europee. Leggi tutto
In occasione della Giornata mondiale della libertà di stampa (3 maggio) l’Unesco sensibilizza sulle principali minacce all’informazione in un’epoca contrassegnata dal cambiamento climatico e da frequenti crisi ambientali, con un preoccupante aumento delle aggressioni contro i giornalisti. Leggi tutto
Il 29 e 30 aprile a Torino la riunione ministeriale dedicata ad ambiente, clima ed energia, con i rappresentanti ministeriali dei paesi del G7 e di altri Paesi e istituzioni internazionali. Leggi tutto
Conoscenza, gestione e valorizzazione di una risorsa da tutelare. Leggi tutto