“In cammino per la cura della casa comune”

Il 18 giugno 2020  è stato presentato in Sala stampa Vaticana il Documento “In cammino per la cura della casa comune”, diffuso in occasione del quinto anniversario dell’Enciclica “Laudato si’“. Il testo è stato redatto dal “Tavolo interdicasteriale della Santa Sede sull’ecologia integrale”, creato nel 2015 per analizzare come promuovere e attuare l’ecologia integrale. Ne fanno parte le Istituzioni collegate alla Santa Sede maggiormente impegnate … Leggi tutto

Dalle segnalazioni all’origine del cattivo odore, l’evoluzione del progetto NOSE

Il NOSE – nato come progetto sperimentale nel 2019 dalla collaborazione tra Arpa Sicilia e ISAC CNR – consente oggi di svolgere analisi sui fenomeni relativi alle molestie olfattive percepite e segnalate dai cittadini e di correlare i dati provenienti da diverse fonti (dati meteo, dati delle stazioni, campionamenti in loco, ecc) per individuare la fonte causa della molestia. Dopo l’analisi dell’ l’ultimo evento del … Leggi tutto

Consultazione pubblica 2020 sui Programmi di monitoraggio della Strategia Marina (art. 19 della Direttiva 2008/56/CE)

Il giorno 15 giugno 2020, in attuazione dell’art. 16 del D.lgs. 190/2010, si è aperta la Consultazione del pubblico sui Programmi di monitoraggio per ciascuno degli 11 Descrittori della Strategia marina, predisposta dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare con il supporto tecnico-scientifico dell’ISPRA. I documenti posti in Consultazione, approvati dal Comitato Tecnico di cui all’art. 5 del D.Lgs. 190/2010, possono … Leggi tutto

Riduzione dell’impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari su strade, autostrade e ferrovie

Il Ministero dell’Ambiente organizza per il 30 giugno ed il 7 luglio, con inizio alle ore 9.00 e termine previsto alle 17.30  – in modalità videoconferenza – il modulo formativo sul tema: “Riduzione dell’impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari su strade, autostrade e ferrovie”. E’ possibile partecipare esclusivamente ad una delle date indicate Obiettivo della formazione è facilitare l’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) previsti dal decreto 15 febbraio 2017 per … Leggi tutto

Comunicare i dati: strumenti, tecniche, opportunità

Martedì 16 giugno, dalle 10:30 alle 13:00, PA Social organizza un webinar, che sarà diffuso su Facebook e YouTube su un tema di grande interesse per il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, e cioè la comunicazione dei dati. Un compito fondamentale del SNPA è infatti quello di raccogliere, attraverso le proprie attività di controllo e monitoraggio dell’ambiente, organizzare in banche dati e, quindi, rendere … Leggi tutto

Il lavoro agile tra presente e futuro

Il Ministero per la pubblica amministrazione ha lanciato una consultazione per raccogliere informazioni sulle esperienze di lavoro agile in corso nelle amministrazioni pubbliche e, in particolare, giudizi, valutazioni e proposte di miglioramento di dirigenti e dipendenti pubblici utili a definire lo sviluppo dei prossimi anni dello smart working e del lavoro pubblico. La prima fase di raccolta dei contributi è iniziata l’8 giugno e termina il 30 … Leggi tutto

Il rapporto dell’Agenzia Europea per l’Ambiente sulle acque di balneazione

E’ stato pubblicato il consueto rapporto dell’Agenzia Europea per l’Ambiente sulle acque di balneazione in Europa. La qualità delle acque di balneazione in Europa è notevolmente migliorata negli ultimi decenni. Il monitoraggio e la gestione sistematici introdotti ai sensi della direttiva sulle acque di balneazione, (UE, 2006), ingenti investimenti in impianti di trattamento delle acque reflue urbane e miglioramenti nelle reti di acque reflue hanno … Leggi tutto

Bandi di selezione al Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr)

Nell’ambito del programma di ricerca NOSE/Arpa Sicilia, sono indetti due bandi di selezione per “Assegni professionalizzanti” da svolgersi presso presso l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (Isac) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), sede di Bologna. Bando di selezione per titolo e colloquio per la tematica per n. 1 Assegno professionalizzante “Analisi dati relativi alla qualità dell’aria al fine di caratterizzare la presenza di … Leggi tutto

8 giugno, giornata mondiale degli oceani

Quando pensiamo ai rischi per la salute pubblica, potremmo non pensare all’oceano. Sempre più, tuttavia, la salute dell’oceano è intimamente legata alla nostra salute. “Alcuni potrebbero essere sorpresi nel leggere che gli organismi scoperti a profondità estreme vengono utilizzati per accelerare il rilevamento di COVID-19, e probabilmente ancora di più per studiarlo, è l’ambiente che potrebbe dare una soluzione all’umanità”, si legge nel sito delle … Leggi tutto

La sostenibilità al centro dell’evento del 3 giugno di presentazione dei rapporti sull’ambiente

Emblematico come nel giorno della ripartenza dell’Italia il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente abbia fatto sedere attorno allo stesso tavolo (reale e virtuale) i presidenti del Parlamento Europeo David Sassoli, del Consiglio Giuseppe Conte, di Snpa Stefano Laporta e il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa; nella seconda parte della mattinata spazio al direttore generale dell’Agenzia europea per l’ambiente Hans Bruyninckx, al direttore generale Ispra Alessandro … Leggi tutto