Riscoprire la natura, questo il tema del concorso fotografico dell’EEA di quest’anno

Non importa dove siamo, possiamo tutti apprezzare le meraviglie della natura, ora forse più che mai. Il concorso fotografico “REDISCOVER Nature” dell’Agenzia europea dell’ambiente (EEA) di quest’anno ti invita a catturare e condividere il tuo legame con la natura e l’ambiente che ti circonda. Riscoprire la natura è un invito a tutti noi a guardarci intorno e lasciarci stupire dalla natura e dalle sue meraviglie. … Leggi tutto

Lo scongelamento del permafrost può alimentare il riscaldamento globale, e non solo

L’accordo di Parigi mira a contenere l’aumento della temperatura atmosferica globale sotto i 2° C entro la fine del secolo, limitando le emissioni di gas serra. Tuttavia, l’innalzamento delle temperature nella zona dell’Artico può portare allo scongelamento del permafrost, con conseguenti emissioni aggiuntive di gas serra in atmosfera. Queste emissioni aggiuntive riducono infatti il bilancio del ciclo di carbonio, che delinea la quantità consentita di emissioniantropiche prima che vengano superati i 2° rispetto … Leggi tutto

“Istantanee” sull’ambiente marino durante e dopo la pandemia nelle Marche

Sono iniziati nei giorni scorsi lungo la costa di Ancona i primi campionamenti nell’ambito del progetto SNAPSHOT, una ricerca dedicata allo studio delle conseguenze sul sistema marino-costiero del Mar Mediterraneo derivanti dal lockdown del Paese durante l’emergenza Covid-19.  Attraverso l’utilizzo di metodologie coerenti con le Direttive EU lo studio, che coinvolge oltre 15 siti costieri italiani da Venezia a Genova attraversando tutta la penisola, valuterà lo stato … Leggi tutto

Rapporto ISIN sulla radioattività in Italia

L’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN) ha pubblicato il rapporto dal titolo “La sorveglianza della radioattività ambientale in Italia”. Il Rapporto rappresenta una sintesi dei rilevamenti radiometrici effettuati nel 2018 nell’ambito della Rete nazionale di sorveglianza della radioattività ambientale – RESORAD, costituita dalle Agenzie Regionali e delle Province Autonome per la Protezione dell’Ambiente (ARPA/APPA) e dagli Istituti Zooprofilattici Sperimentali. La rete ha l’obiettivo di monitorare … Leggi tutto

Presentata la 5^ relazione semestrale sulle bonifiche delle discariche abusive

Il Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Ambiente e per la Tutela del Territorio e del Mare, on. Roberto Morassut e il Commissario straordinario di Governo, Generale Giuseppe Vadalà, con la task-force messa a disposizione dall’Arma dei Carabinieri per fare fuoriuscire l’Italia dalla procedura d’infrazione europea, hanno presentato alla stampa via web la quinta relazione semestrale. Ad oggi, su 81 discariche consegnate nelle mani del Commissario di Governo … Leggi tutto

Wwf e Unep su biodiversità e pandemia

In molti si chiedono, in questo particolare momento, se esista una corrrelazione tra le malattie, come il COVID-19 (COronaVIrus Disease-2019), che stanno terrorizzando il Pianeta e le dimensioni epocali della perdita di natura. Al momento non esistono risposte certe ma sia il WWF che l’agenzia delle Nazioni Unite per l’ambiente, l’UNEP, offrono il loro punto di vista sulla questione. Ecosistemi e pandemie, il rapporto WWF … Leggi tutto

Qualità dell’aria e Covid-19, c’è bisogno di risposte

Inquinamento atmosferico e COVID-19: è possibile associarli? Per dare delle risposte alle numerose ipotesi emerse su questo possibile legame, tema dibattuto a livello mondiale, l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) con il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) hanno avviato uno studio epidemiologico a livello nazionale per valutare se e in che misura i livelli di … Leggi tutto

ReStart in Green

Alessandro Bratti (direttore generale di Ispra) e Luca Marchesi (direttore generale di Arpa Veneto) sono intervenuti nel ciclo di webinar in corso “ReStart in Green, Forum di saperi“ Si tratta di una iniziativa nata dalla collaborazione fra la Camera Forense Ambientale (CFA), REMTECH e BitMAT, per offrire elementi di conoscenze trasversali indispensabili a comprendere ed anticipare gli scenari del futuro. Alcuni paventano una marcia indietro … Leggi tutto

Prima indagine nazionale sullo smart working nella pubblica amministrazione, realizzata da ENEA

L’ENEA ha appena pubblicato i risultati di una prima indagine nazionale sul telelavoro e sul lavoro agile nella Pubblica Amministrazione “Il tempo dello Smart Working. La PA tra conciliazione, valorizzazione del lavoro e dell’ambiente”. Fra le 29 amministrazioni che pubbliche che, già prima dell’emergenza Coronavirus, avevano attivato e reso accessibile queste nuove forme di lavoro a distanza, e che sono state oggetto dell’indagine ce ne … Leggi tutto

Il rapporto delle Nazioni unite sullo sviluppo delle risorse idriche

In occasione della Giornata mondiale dell’Acqua del 22 marzo, l’ONU ha pubblicato il rapporto sullo risorse idriche. Secondo il rapporto, i cambiamenti climatici influenzeranno la disponibilità , la qualità e la quantità di acqua per le necessità essenziali dell’essere umano, minacciando così l’effettivo godimento dei diritti umani all’acqua e ai servizi igienico-sanitari potenzialmente per miliardi di persone. Le alterazioni idrologiche causate dai cambiamenti climaticicostituiranno una sfida che andrà ad aggiungersi … Leggi tutto