Prima indagine nazionale sullo smart working nella pubblica amministrazione, realizzata da ENEA

L’ENEA ha appena pubblicato i risultati di una prima indagine nazionale sul telelavoro e sul lavoro agile nella Pubblica Amministrazione “Il tempo dello Smart Working. La PA tra conciliazione, valorizzazione del lavoro e dell’ambiente”. Fra le 29 amministrazioni che pubbliche che, già prima dell’emergenza Coronavirus, avevano attivato e reso accessibile queste nuove forme di lavoro a distanza, e che sono state oggetto dell’indagine ce ne … Leggi tutto

Il rapporto delle Nazioni unite sullo sviluppo delle risorse idriche

In occasione della Giornata mondiale dell’Acqua del 22 marzo, l’ONU ha pubblicato il rapporto sullo risorse idriche. Secondo il rapporto, i cambiamenti climatici influenzeranno la disponibilità , la qualità e la quantità di acqua per le necessità essenziali dell’essere umano, minacciando così l’effettivo godimento dei diritti umani all’acqua e ai servizi igienico-sanitari potenzialmente per miliardi di persone. Le alterazioni idrologiche causate dai cambiamenti climaticicostituiranno una sfida che andrà ad aggiungersi … Leggi tutto

Coronavirus: ENEA, ISS E SNPA lanciano progetto PULVIRUS su legame fra inquinamento e COVID-19

Offrire a istituzioni e cittadini informazioni, risposte e indicazioni, sulla base di dati scientifici, competenze ed esperienze in tema di inquinamento atmosferico e COVID-19. Nasce con questi obiettivi l’alleanza scientifica fra ENEA, Istituto Superiore di Sanità (ISS) e Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale (SNPA, composto da ISPRA e dalle Agenzie Regionali del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente) annunciata oggi con l’avvio di un … Leggi tutto

#restoacasa ma non rinuncio alla primavera: me la faccio raccontare dagli alberi

Nell’ambito del Progetto Europeo LIFE CLIVUT “Climate Value of Urban Trees” di cui è capofila il Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale dell’Università di Perugia (ed a cui partecipano fra gli altri il Comune di Perugia e quello Comune di Bologna), per questo periodo di confinamento forzato è stato costruito un sito per la rilevazione degli alberi ed il loro monitoraggio da casa: #resto a casa … Leggi tutto

WMO, i cambiamenti climatici hanno accelerato negli ultimi 5 anni

Nei 50 anni dalla prima celebrazione della Giornata della Terra, i segni fisici dei cambiamenti climatici e gli impatti sul nostro pianeta hanno preso piede, raggiungendo un crescendo negli ultimi cinque anni, che sono stati i più caldi mai registrati. Tale tendenza dovrebbe continuare, secondo l’Organizzazione meteorologica mondiale (WMO), come indicato nel rapporto Global Climate in 2015–2019 diffuso in occasione di tale evento. Nella stessa … Leggi tutto

L’appello di FridaysForFuture: finita questa emergenza, vogliamo un #RitornoAlFuturo!

Il movimento che si ispira a Greta Thunberg, #FridaysforFuture, in questi giorni ha lanciato una lettera appello, già firmata da decine di docenti universitari e ricercatori, per ricordare a tutti che quando sarà passata questa emergenza sanitaria che ha colpito tutto il Mondo, dovremo, con altrettanta decisione affrontare l’altra emergenza globale, quella climatica. Cara Italia,  Ascolta questo silenzio. La nostra normalità è stata stravolta e … Leggi tutto

mappa incendi ESA

Incendi intorno a Chernobyl, radioattività irrilevante in Italia

A seguito degli incendi sviluppatisi intorno alla ex centrale nucleare di Chernobyl dai primi giorni di aprile, si sono diffusi nella zona livelli molto bassi di radioattività. La rete di monitoraggio europea, di cui fanno parte le agenzie ambientali italiane, con il coordinamento tecnico dell’Istituto Nazionale per la Sicurezza e la Radioprotezione (ISIN), conferma che in Italia non sono stati rilevati valori anomali. L’incendio nei … Leggi tutto

Indicazioni dell’ISS sulla gestione dei fanghi di depurazione durante l’emergenza Coronavirus

L’Istituto superiore di sanità (ISS) ha pubblicato il rapporto “Indicazioni ad interim sulla gestione dei fanghi di depurazione per la prevenzione della diffusione del virus SARS-CoV-2“, destinato ai gestori del servizio idrico integrato, inclusi gli operatori degli impianti di depurazione, e alle autorità ambientali e sanitarie che operano sul territorio nazionale.  Il documento descrive le modalità operative per la gestione dei fanghi di depurazione, fornendo precise raccomandazioni su … Leggi tutto

Inquinamento atmosferico e CoViD-19

Lo Steering Committee del progetto CCM RIAS (Rete Italiana Ambiente e Salute) alla quale partecipano esperti del Sistema Sanitario Nazionale e del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, ha pubblicato un documento su Scienzainrete, con il quale si esprime sul tema delle modalità di trasmissione del CoViD-19, che di seguito riproponiamo. Introduzione In queste ultime settimane, sono stati diffusi online contributi sotto forma pre-print(senza peer-review) che … Leggi tutto

22 aprile giornata della Terra: quest’anno il clima al centro

Il cambiamento climatico rappresenta la più grande sfida per il futuro dell’umanità e del pianeta: la consapevolezza e la mobilitazione della popolazione intorno a questo tema è ormai indiscutibile, basti pensare alle manifestazioni per il clima che hanno caratterizzato l’ultimo anno. Anche la cinquantesima edizione della Giornata mondiale della Terra non poteva quindi non mettere questo problema al centro delle sue iniziative. La prima edizione, il 22 … Leggi tutto