Giornata nazionale del polline 2020

Il 21 Marzo, oltre a segnare l’arrivo della primavera, è anche la GIORNATA NAZIONALE DEL POLLINE – G.N.P. L’appuntamento annuale, che si svolge dal 21 al 23 Marzo, arrivato oramai alla sua XIV edizione, è organizzato dall’Associazione Italiana di Aerobiologia (A.I.A.) con lo scopo di “promuovere la Aerobiologia come disciplina fondamentale nello studio delle problematiche ambientali connesse alla interpretazione della malattia allergica e, contribuire in modo efficace a diffondere la cultura dell’approccio multidisciplinare alle problematiche della salute dell’uomo e … Leggi tutto

“Noise in Europe 2020”, l’esposizione al rumore in Europa

Il traffico stradale è la principale fonte di inquinamento acustico in Europa, secondo il nuovo rapporto dell’Agenzia europea per l’ambiente (EEA) Noise in Europe 2020, con livelli di rumore che dovrebbero aumentare, nel prossimo decennio, sia nelle aree urbane che rurali, a causa della crescita dei centri urbani e dell´aumento della domanda di mobilità. Ferrovie, aeromobili e industria sono le altre principali fonti di inquinamento acustico … Leggi tutto

Cattivi odori, il Sindaco dei Ragazzi di Siracusa parla di NOSE a Striscia la Notizia

Nel servizio di Striscia la Notizia del 12 marzo 2020, Leonardo Tiralongo presenta l’app NOSE ed esorta i cittadini alla collaborazione per la buona riuscita del progetto, evidenziandone i vantaggi: rispetto al passato l’applicazione consente di poter inviare tempestivamente le segnalazioni senza perdersi in molteplici passaggi e di attivare, superato un certo numero di esse, l’intervento di Arpa Sicilia e di altre istituzioni per eseguire … Leggi tutto

Ambiente e clima importanti per oltre il 90% dei cittadini europei

Secondo una nuova indagine Eurobarometro, il 94% dei cittadini di tutti gli Stati membri concorda sul fatto che la protezione dell’ambiente è importante. Inoltre, il 91% dei cittadini ha dichiarato che i cambiamenti climatici costituiscono un problema grave nell’UE. A giudizio dell’83% degli intervistati, la legislazione europea è necessaria per proteggere l’ambiente. Dall’indagine Eurobarometro emerge che i cittadini vogliono che si faccia di più per … Leggi tutto

Il riscaldamento globale sta accelerando

I segnali rivelatori del cambiamento climatico, come l’aumento del calore terrestre e oceanico, l’accelerazione dell’innalzamento del livello del mare e lo scioglimento dei ghiacci sono evidenziati in un nuovo rapporto redatto dall’Organizzazione meteorologica mondiale in collaborazione con una vasta rete di partner, comprendenti i servizi meteorologici e idrologici nazionali, i principali esperti internazionali, i servizi istituzioni scientifiche e agenzie dell’ONU. Il rapporto documenta gli impatti … Leggi tutto

Balneazione, serve un approccio preventivo

L’approccio dei Piani di sicurezza delle acque, elaborati a livello internazionale per le acque potabili dall’Organizzazione mondiale della sanità, può essere esteso anche alla gestione delle acque di balneazione. La valutazione del rischio a tutela della salute dei bagnanti verrebbe in questo modo effettuata con una visione globale, che tenga in considerazione l’intero ciclo delle acque, le potenziali sorgenti di inquinamento, le caratteristiche del sistema … Leggi tutto

Un patto per l’informazione ambientale

“Un patto green che riporti i temi ambientali in prima pagina”. Così il ministro dell’Ambiente Sergio Costa all’incontro di sabato scorso a Roma, che si è tenuto a porte chiuse presso la sede dell’ENEA e ha visto per la prima volta a confronto istituzioni, mondo dell’editoria, direttori di testate giornalistiche e associazioni di categoria. “Oggi lanciamo un patto green per l’informazione ambientale”. Costruire un percorso … Leggi tutto

8 marzo 2020: dedicare una giornata alle donne in tempi di “coronavirus”

8 marzo 2020, non la consueta “Giornata internazionale dei diritti della donna”, ma una giornata che assume connotati diversi: non ci saranno feste, cortei, manifestazioni, riunioni, convegni. L’emergenza, dettata dalla necessita di contenere il contagio, ha imposto l’adozione di misure drastiche: ridurre al massimo il contatto tra le persone è la parola d’ordine che non si può non condividere ma questo non vuol dire che … Leggi tutto

L’intervento di Greta Thunberg al Parlamento Europeo

Greta Thunberg ha partecipato mercoledì a una riunione straordinaria della commissione per l’ambiente del Parlamento europeo per parlare della legge europea sul clima, ecco il video della riunione. L’attivista per l’ambiente è stata invitata per discutere la Legge sul clima, la proposta legislativa che impegna l’Europa a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050. Prima di entrare in vigore, la proposta deve ottenere l’approvazione del … Leggi tutto

Gestire il lavoro agile in situazione d’emergenza

Con l’emergenza coronavirus, anche in alcune agenzie delle regioni più interessate dall’epidemia si sono applicate/estese esperienze di smartworking (o lavoro agile). Un tema che merita senz’altro di essere approfondito anche nell’ambito del SNPA, e su cui torneremo presto su queste pagine. Si è tenuto venerdì 28 febbraio il webinar riservato alle Pa del progetto ‘Lavoro Agile per il futuro della PA‘ sul tema della gestione … Leggi tutto