Emergenza insetti impollinatori: un piano contro la moria

Api domestiche, bombidi, apoidei selvatici e farfalle sono tra i principali impollinatori delle piante. A loro si deve l’85% la riproduzione delle piante selvatiche e oltre il 70% delle colture agrarie, per un valore economico calcolato in Italia pari a circa 2 miliardi di euro l’anno (Rapporto Capitale Naturale 2019).  C’è allarme in Europa per la continua diminuzione di api e impollinatori selvatici. Urgente capire … Leggi tutto

Papa Francesco: cura del creato, rispondiamo al grido della terra e dei poveri

“Rispondere alla crisi ecologica, il grido della terra e il grido dei poveri non possono più aspettare”. È il rinnovato appello del Papa per la “cura della casa comune” nel videomessaggio per l’iniziativa “Laudato si’ Week”, dal 16 al 24 maggio prossimi. Il Pontefice esorta a partecipare alla “Settimana Laudato si’“, quando la Chiesa celebrerà il quinto anniversario dell’Enciclica del 24 maggio 2015. Il futuro dei … Leggi tutto

La responsabilità dei comunicatori e dei relatori pubblici ai tempi dell’Infodemia

La comunicazione al tempo del Coronavirus, dopo gli interventi di Fabrizio Bianchi e Liliana Cori del Cnr, della giornalista investigativa Rosy Battaglia, ora il tema è trattato da Biagio Oppi e Sergio Vazzoler sulla newsletter della Ferpi, che qui riprendiamo in larga parte. “Scoppia l’emergenza e come cittadini siamo immersi nell’infodemia, la pandemia informativa che caratterizza ormai tutte le crisi della nostra epoca globalizzata e … Leggi tutto

Perché sconfiggere la paura ci aiuta a sconfiggere il Coronavirus

Torniamo sul tema, già affrontato quando abbiamo ripreso l’intervento “Infodemia, la paura al tempo del Coronavirus“. Questa volta proponiamo un estratto dell’ampio servizio di Rosy Battaglia su Valori.it. La nota giornalista investigativa, prendo spunto proprio dall’articolo di Fabrizio Bianchi e Liliana Cori del CNR. In particolare ci interessa tutta la parte del servizio nella quale Rosy Battaglia evidenzia come l’informazione pacata e scientifica alza le … Leggi tutto

Ruoli diversi ma obiettivi e impegni comuni

UN.I.D.E.A., dopo aver celebrato il 70° anniversario, intende rilanciare il Bollettino degli Esperti Ambientali (il BEA) come strumento di servizio per le strutture del SNPA. Dal 1949 la rivista ha contribuito a diffondere le attività dei LPIP, dei Presidi e Servizi Multizonali di Prevenzione e delle Agenzie ambientali svolgendo spesso un ruolo essenziale di formazione/informazione degli operatori. Negli ultimi anni il rapporto con il Sistema … Leggi tutto

Salviamo il mare dalla plastica: online Ecoscienza 1/2020

È online il nuovo numero della rivista di Arpae. Al centro un approfondimento sulle conoscenze utili ad affrontare il problema dell’inquinamento dovuto a plastiche e microplastiche in mare. In fatto di acque di balneazione – l’altro principale argomento trattato in Ecoscienza – l’Emilia-Romagna adotta un nuovo approccio preventivo nel sistema dei controlli in relazione agli “inquinamenti di breve durata”. Tra gli altri argomenti di attualità alcune riflessioni sullo … Leggi tutto

Rinviato al 5 giugno il primo Festival del giornalismo ambientale

Nuovo appuntamento per il primo Festival del giornalismo ambientale in Italia. L’evento è stato rinviato a venerdì 5 giugno 2020. Dare voce e visibilità all’informazione ambientale, ai nuovi scenari e alle sfide emergenti coinvolgendo protagonisti del mondo dei media, delle istituzioni, dell’economia e della ricerca è l’obiettivo del Festival, organizzato dal Ministero dell’Ambiente, ENEA (Agenzia Nazionale per le nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo economico … Leggi tutto

L’Efsa propone di abbassare i limiti su quattro Pfas

L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha proposto di abbassare la dose settimanale tollerabile di un gruppo di quattro sostanze perfluoroalchiliche (Pfas), le più persistenti nell’ambiente. I Pfas sono sostanze largamente utilizzate in diversi settori industriali, ad esempio per rendere resistenti ai grassi e all’acqua i tessuti e i rivestimenti per contenitori di alimenti. Il parere dell’Agenzia ne aggiorna uno precedente del 2018 su … Leggi tutto

La Corte dei Conti europea sull’uso dei pesticidi

La Corte dei Conti europea ha pubblicato la relazione “Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: limitati progressi nella misurazione e nella riduzione dei rischi”. La Corte presenta le proprie relazioni al Parlamento europeo e al Consiglio dell’UE, nonché ad altre parti interessate, come i parlamenti nazionali, i portatori di interesse del settore e i rappresentanti della società civile. In passato su queste pagine abbiamo parlato delle relazioni sull‘inquinamento atmosferico e … Leggi tutto

Infodemia, la paura ai tempi del Coronavirus

Fabrizio Bianchi e Liliana Cori (Istituto di Fisiologia Clinica del CNR) hanno pubblicato una articolata riflessione sulla rivista online “Scienzainrete“, in merito al diffondersi di fake news, di allarmismo, di paure e quindi di comportamenti incontrollati che si stanno diffondendo insieme all’epidemia di Coronavirus in atto. “Insieme all’epidemia si diffonde e cresce la paura. Non è una novità, anzi è una costante che riguarda soprattutto … Leggi tutto