Infodemia, la paura ai tempi del Coronavirus

Fabrizio Bianchi e Liliana Cori (Istituto di Fisiologia Clinica del CNR) hanno pubblicato una articolata riflessione sulla rivista online “Scienzainrete“, in merito al diffondersi di fake news, di allarmismo, di paure e quindi di comportamenti incontrollati che si stanno diffondendo insieme all’epidemia di Coronavirus in atto. “Insieme all’epidemia si diffonde e cresce la paura. Non è una novità, anzi è una costante che riguarda soprattutto … Leggi tutto

Cambiamenti climatici: a rischio la salute dei bambini di oggi e domani

Clima e salute, un binomio ormai indissolubile. Se ne è discusso all’Istituto superiore di Sanità in occasione di una tavola rotonda dedicata alla riflessione sul rapporto The Lancet Countdown on Health and Climate Change pubblicata su The Lancet, frutto della collaborazione tra 120 esperti di 35 istituzioni di tutto il mondo – tra cui l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la Banca Mondiale, il University College di Londra … Leggi tutto

Francobollo della Deutschen Bundespost del 1958 per il 100º anniversario della nascita di Rudolf Diesel

Il contributo all’inquinamento dei motori a ciclo diesel

La redazione di ARPATnews ha posto alcune domande al prof. Gerardo Valentino, direttore dell’Istituto Motori di Napoli CNR ed al dott. Carlo Beatrice, ricercatore presso la medesima struttura, per conoscere il reale contributo dei motori diesel all’inquinamento dei nostri centri urbani. Rudolf Diesel brevetta a Berlino il suo motore nel 1892, da lì sarà un crescendo di utilizzi nell’impetuosa trasformazione industriale dell’Europa. Gli impianti industriali … Leggi tutto

mobilità casa-scuola

Mobilità sostenibile casa-scuola casa-lavoro, 164 milioni per 81 comuni

Interventi in 81 comuni per 164 milioni, finanziati da Ministero dell’Ambiente ed Enti locali, verranno destinati a implementare la mobilità sostenibile casa-scuola casa-lavoro nelle città o raggruppamenti di Comuni al di sopra dei 100 mila abitanti. Obiettivo del provvedimento, innescare pratiche virtuose di mobilità sostenibile per gli spostamenti ritenuti tra i principali responsabili del congestionamento del traffico urbano e del degrado della qualità dell’aria, quali … Leggi tutto

Corso su come ridurre l’impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari su strade, autostrade e ferrovie

Si terrà a Genova nei giorni 11 – 12 marzo 2020 presso la sala Cristoforo Colombo della Regione Liguria,via Fieschi 15 (è possibile partecipare a una delle due date a scelta), il modulo formativo gratuito organizzato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) in collaborazione con Sogesid SPA dal titolo “Riduzione dell’impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari su strade, autostrade e ferrovie“. In attuazione … Leggi tutto

Il Ministro Costa sull’amianto

Il Ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, ha risposto ad un question time alla Camera dei Deputati sulla questione dell’amianto, ed in particolare sulle iniziative che ha assunto e intende assumere per contribuire alla rimozione dei materiali contenenti amianto in primo luogo dagli edifici pubblici. “Si tratta di una problematica estremamente significativa sul nostro territorio, per questo come Ministero dell’Ambiente abbiamo definito il primo Piano di bonifica … Leggi tutto

Qualità dell’aria, accordo tra il Ministero dell’Ambiente e la Regione Toscana

Un accordo di programma per il miglioramento della qualità dell’aria in Toscana: lo hanno firmato l’11 febbraio il ministro dell’ambiente, Sergio Costa, e il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi. Cinque milioni sono le risorse messe in campo – 4 milioni da parte del ministero e 1 milione dalla Regione Toscana. A queste risorse si aggiungono poi ulteriori 5 milioni di euro destinati alla piantumazione di … Leggi tutto

Perché l’Europa deve limitare i cambiamenti climatici e adattarsi ai suoi impatti?

L’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) ha pubblicato una Story Map che illustra in modo efficace ed immediato gli effetti previsti del cambiamento climatico su alcune zone del nostro continente. Attraverso alcune mappe viene presentata una “storia” su come l’Europa potrebbe essere influenzata da importanti pericoli climatici come siccità, inondazioni, incendi boschivi e innalzamento del livello del mare durante il 21° secolo e oltre. Queste mappe … Leggi tutto

Sostenibilità: a Roma il primo festival del giornalismo ambientale

Un festival per dare voce e visibilità al giornalismo ambientale, alla luce dell’attenzione sempre crescente verso la questione climatica e l’ambiente in generale. Lo organizzano il ministero dell’Ambiente, l’Ispra, l’Enea e la Fima (Federazione italiana dei media ambientali) e si svolgerà il 6, 7 e 8 marzo all’auditorium del Maxxi, a Roma. Ad inaugurarlo il ministro dell’Ambiente Sergio Costa, che recentemente ha invitato gli editori … Leggi tutto

temperature globali gennaio 2020

Le temperature di gennaio 2020, le più calde di sempre in Europa

Per l’Europa, è stato il gennaio più caldo mai registrato, circa 0,2° C più caldo rispetto al gennaio più caldo precedente, nel 2007, e 3,1° C più caldo rispetto al gennaio medio nel periodo 1981-2010. La temperatura globale è stata quasi alla pari, solamente 0,03° C dalla temperatura record del gennaio 2016. Le temperature medie sono state particolarmente elevate in gran parte dell’Europa nord-orientale, in … Leggi tutto