temperature globali gennaio 2020

Le temperature di gennaio 2020, le più calde di sempre in Europa

Per l’Europa, è stato il gennaio più caldo mai registrato, circa 0,2° C più caldo rispetto al gennaio più caldo precedente, nel 2007, e 3,1° C più caldo rispetto al gennaio medio nel periodo 1981-2010. La temperatura globale è stata quasi alla pari, solamente 0,03° C dalla temperatura record del gennaio 2016. Le temperature medie sono state particolarmente elevate in gran parte dell’Europa nord-orientale, in … Leggi tutto

Presentazione Manifesto di Assisi

Un’economia a misura d’uomo contro la crisi climatica

Secondo i promotori del Manifesto di Assisi. Un’economia a misura d’uomo contro la crisi climatica “Affrontare la crisi climatica è una sfida di enorme portata che richiede il contributo delle migliori energie tecnologiche, istituzionali, politiche, sociali, culturali e soprattutto la partecipazione dei cittadini. Importante è stato ed è in questa direzione il ruolo dell’Enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco. Siamo convinti che, in presenza di … Leggi tutto

Gli interventi di Greta Thunberg al World Economic Forum di Davos

A distanza di un anno Greta Thunberg è tornata a parlare al World Economic Forum di Davos, l’appuntamento annuale al quale partecipano capi di stato, leader politici e di imprese a livello mondiale. Un’anno fa invitò i partecipanti a “svegliarsi” per fronteggiare il riscaldamento globale. Questa volta i messaggi chiave – contenuti nei due interventi della diciassettenne svedese – sono stati: “Ascoltate gli scienziati ed … Leggi tutto

Mafia & rifiuti

E’ stata da poco pubblicata la consueta relazione semestrale relativa alla prima parte del 2019, della Direzione Investigativa Antimafia (DIA) nazionale. Nell’articolato documento prodotto dalla DIA è contenuto un interessantissimo focus sul tema “mafia e rifiuti”. Nel focus si evidenzia come già da alcuni decenni le organizzazioni criminali hanno compreso la reale portata del business derivante dalla loro infiltrazione nel ciclo dei rifiuti a fronte … Leggi tutto

Un rapporto dell’OMS sulle microplastiche nelle acque potabili

La presenza di microplastiche in acqua potabile pone la questione degli eventuali relativi rischi per la salute umana in rapporto all’esposizione. L’Organizzazione mondiale della sanità a tal proposito ha pubblicato un primo resoconto, un tentativo di porre le basi di una ricerca indirizzata verso l’osservazione di acqua potabile imbottigliata e da rubinetto. I rischi potenziali sono da imputare alle stesse microparticelle, ma anche a prodotti … Leggi tutto

Il 2019 è stato l’anno più caldo, dopo il 2016, dal 1850

Il 2019 è stato il secondo anno più caldo mai registrato dopo il 2016, secondo l’analisi consolidata dell’Organizzazione mondiale della meteorologia (WMO) dei principali set di dati internazionali. Le temperature medie per i periodi quinquennali (2015-2019) e decennali (2010-2019) sono state le più alte mai registrate. Dagli anni ’80 ogni decennio è stato più caldo di quello precedente. Il WMO prevede che questa tendenza continuerà, … Leggi tutto

Agenzia europea per l’ambiente: il tessile nell’economia circolare europea

I tessuti sono fondamentali per la nostra società, ci permettono di avere vestiti, scarpe, ma anche tappetti, tende ed altri oggetti per la nostra casa, i nostri uffici e gli spazi pubblici. Molte delle pressioni e degli impatti legati alla produzione di abiti, scarpe e materiale tessile per la casa non avvengono in Europa ma in altre parti del mondo. La tendenza, negli ultimi anni, … Leggi tutto

385 milioni di euro per la rimozione dell’amianto dalle scuole e dagli ospedali

Lo prevede il “Piano di bonifica da amianto”, previsto nel secondo Addendum al Piano operativo “Ambiente” approvato dal Cipe nel 2016 e adottato adesso con un provvedimento dalla Direzione generale competente del ministero dell’Ambiente. Nel piano, sono individuati i soggetti beneficiari delle risorse (Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano) e le modalità di trasferimento. I soggetti beneficiari individuano, a loro volta, gli interventi … Leggi tutto

Torino, corso di formazione a febbraio sull’uso sostenibile dei fitofarmaci

Si terrà a Torino, presso la Sala Rigatelli della Regione Piemonte, nei giorni 19–20 febbraio 2020 (è possibile partecipare a una delle due giornate a scelta) una iniziativa formativa organizzata dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) in collaborazione con Sogesid SPA dal titolo Riduzione dell’impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari su strade, autostrade e ferrovie. In attuazione della direttiva europea n.2009/128/CE sull’utilizzo sostenibile … Leggi tutto

Per i cittadini europei, i cambiamenti climatici in cima all’elenco delle priorità del Parlamento Europeo

Secondo un’indagine realizzata sul campo da alcuni ricercatori del Dipartimento di Scienze politico-sociali della Scuola Normale, a Firenze, chi prende parte agli scioperi per il clima e l’ambiente ritiene che sarà la scienza a migliorare le condizioni ambientali, più che la politica, anche se è necessario fare pressioni sui governi e sull’opinione pubblica. Dall’indagine emerge che il 53% degli intervistati è sotto i 21 anni … Leggi tutto