COP21 a Napoli, proteggere ambiente marino e regioni costiere del Mediterraneo

Si è svolta a Napoli a Castel dell’Ovo, dal 2 al 5 dicembre 2019, la 21a Conferenza delle Parti contraenti la Convenzione di Barcellona. Uno strumento che dal 2004 impegna 21 Stati del Mediterraneo, più l’Unione Europea, a proteggere l’ambiente marino e le coste del Mare nostrum dall’inquinamento. Le delegazioni dei 21 paesi (Albania, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Cipro, Francia, Grecia, Israele, Italia, Libano, Libia, … Leggi tutto

I capolavori del museo del Prado raccontano il climate change

In Spagna l’arte si mobilita per salvare il pianeta e da sempre gli artisti sono particolarmente sensibili alle tematiche ambientali. E’ il caso del Museo del Prado, in concomitanza con Cop25, la 25esima Conferenza della Nazioni Unite sul cambiamento climatico, che la capitale spagnola ospita fino al 13 dicembre al posto di Santiago del Cile, coinvolta nei recenti disordini sociali.  Il Museo del Prado ha … Leggi tutto

L’ambiente in Europa: stato e prospettive nel 2020

Male la biodiversità, meglio le emissioni, fonti rinnovabili e uso efficiente delle risorse. L’Agenzia europea per l’ambiente (EEA) presenta un bilancio della situazione ambientale del nostro continente e accompagna i dati con indicazioni concrete per chi è chiamato a prendere decisioni politiche. Lo fa nel Rapporto “State and Outlook of the Environment Report – SOER 2020”, un documento redatto ogni cinque anni sulla base delle … Leggi tutto

Le linee guida dell’Iss sulla valutazione di impatto sanitario

L’analisi degli studi di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) condotti negli anni ha permesso di evidenziare la scarsa considerazione che è stata data ad una corretta valutazione dell’impatto sulla salute determinato da fattori di rischio associati a opere/impianti/progetti per le popolazioni esposte residenti nei territori limitrofi. Conseguentemente la nuova Direttiva VIA 2014/52/CE pone una maggiore enfasi sugli impatti determinati su “popolazione e salute” intervenendo sull’impostazione … Leggi tutto

Gli stereotipi sui ruoli di genere e l’immagine sociale della violenza sessuale

E’ un quadro sconfortante quello che emerge dall’indagine ISTAT, consultabile sul sito ISTAT, e che meriterebbe una rifessione condivisa da uomini e donne, nessuno/a escluso/a. La rilevazione statistica sugli stereotipi sui ruoli di genere e l’immagine sociale della violenza, realizzata dall’Istat nel quadro di un Accordo di collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità presso la Presidenza del Consiglio, consente di analizzare modelli culturali … Leggi tutto

Fitofarmaci, corso di formazione a Palermo sull’uso sostenibile

Si terrà a Palermo nei giorni 10 – 11 dicembre 2019 (è possibile partecipare a una delle due date a scelta) una iniziativa formativa organizzata dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) in collaborazione con Sogesid SPA dal titolo Riduzione dell’impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari su strade, autostrade e ferrovie. In attuazione della direttiva europea n.2009/128/CE sull’utilizzo sostenibile dei pesticidi è stato adottato … Leggi tutto

Ambiente, giornata della trasparenza

Lunedi 25 novembre il Ministero dell’ambiente organizza una “Giornata della Trasparenza” dedicata al tema dei dati e delle informazioni ambientali. Il Sistema Nazionale Snpa è rappresentato da Ispra, che interverrà per presentare il SI-URP, uno dei canali di comunicazione della rete delle Agenzie ambientali, attraverso il quale i cittadini possono interfacciarsi per accedere alle informazioni ambientali. Sempre su questo tema, Ispra presenterà le prospettive del Sistema Informativo … Leggi tutto

Acqua, salute, sfide ambientali e nuovi modelli di prevenzione

Roma, 11 dicembre 2019 ore: 8.45-13.30 – Auditorium Antonianum – Viale Manzoni, 1 Il Convegno “Acqua, salute, sfide ambientali e nuovi modelli di prevenzione” è un’iniziativa promossa congiuntamente dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) nell’ambito delle attività del comune Protocollo d’Intesa ed inaugura una serie di eventi propedeutici alla Conferenza Nazionale Ambiente e Salute ISS-SNPA che si … Leggi tutto

Qualità dell’aria in Sicilia, Sergio Costa firma l’Accordo di programma con la Regione

Il governo della Regione Siciliana potenzierà le misure di risanamento della qualità dell’aria già contenute nel Piano approvato lo scorso anno e metterà in campo ulteriori iniziative per abbattere i livelli di particolato Pm10 e di biossido di azoto nei grandi centri urbani. Per la redazione del piano la Regione si è avvalsa del supporto tecnico di ARPA Sicilia, che ha curato l’elaborazione della documentazione … Leggi tutto

Quanto è inquinata l’aria in Europa?

L’inquinamento atmosferico continua ad avere impatti significativi sulla salute della popolazione europea, in particolare nelle aree urbane. A provocare i maggiori danni alla salute degli europei sono il PM, il biossido di azoto e l’ozono. Questo è quanto registrato dall’Agenzia europea per l’ambiente nel suo rapporto che prende in considerazione i dati ufficiali sulla qualità dell’aria provenienti da oltre 4.000 stazioni di monitoraggio in Europa nel 2017. … Leggi tutto