Stefano Laporta nuovo presidente ConPER

E’ l’organo di cui si avvale il governo, dal 2016, per promuovere, sostenere, rilanciare e razionalizzare le attività italiane nel settore della ricerca. Giovedì 7 novembre i presidenti dei venti Enti pubblici di ricerca italiani hanno eletto all’unanimità Stefano Laporta nuovo presidente della Consulta nazionale. Nato a Lecce, romano di adozione, Laporta è a capo dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale e, … Leggi tutto

Uso sostenibile dei pesticidi, a Catanzaro un corso di formazione con CReIAMO PA

Si terrà a Catanzaro nei giorni 27 – 28 novembre 2019 (è possibile partecipare ad una delle due date a scelta), il modulo formativo gratuito organizzato dal Ministero dell’Ambiente  in collaborazione con Sogesid SPA dal titolo “Riduzione dell’impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari su strade, autostrade e ferrovie“. In attuazione della direttiva europea n.2009/128/CE sull’utilizzo sostenibile dei pesticidi è stato adottato un Piano d’azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, … Leggi tutto

L’Europa premia la Natura

La rete Natura 2000 è il network di aree protette più esteso al mondo e ha la finalità di preservare specie e habitat europei a rischio. Elemento centrale della politica europea in merito alla conservazione della natura e della biodiversità, consta di 27.800 siti, distribuiti in Europa su circa il 20% della terraferma e il 10% delle aree marine: ciononostante, ancora non tutti i cittadini … Leggi tutto

Formazione sulla riduzione dell’impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari su strade, autostrade e ferrovie

Si terrà a Lecce nei giorni 13 – 14 novembre 2019 (è possibile partecipare ad una delle due date a scelta), il modulo formativo gratuito organizzato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) in collaborazione con Sogesid SPA dal titolo “Riduzione dell’impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari su strade, autostrade e ferrovie“. In attuazione della direttiva europea n.2009/128/CE sull’utilizzo sostenibile dei pesticidi è stato adottato un Piano … Leggi tutto

Il ministro Costa sul Decreto clima

E’ stato approvato nel Consiglio dei ministri del 10 ottobre il decreto clima, fortemente voluto dal ministro dell’Ambiente Sergio Costa. “E’ il primo atto normativo del nuovo governo – afferma il ministro – che inaugura il Green New Deal: il primo pilastro di un edificio le cui fondamenta sono la legge di bilancio e il Collegato ambientale, insieme alla legge Salvamare, in discussione alla Camera, … Leggi tutto

Il Mondo che scompare

Casacomune è un’associazione, nata dal Gruppo Abele e da Libera, dedicata alla promozione scientifica, culturale ed etica dei valori espressi dall’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco. L’invito della Laudato si’ a fare dialogare il linguaggio tecnico-scientifico e quello sociale e antropologico per un ripensamento della relazione tra l’uomo e l’ambiente è un invito pressante, decisivo per la persona e il territorio. Per questo gli animatori … Leggi tutto

Ministero dell’Ambiente: catalogo sussidi ambientalmente dannosi e ambientalmente favorevoli

In questi giorni è in discussione la bozza di decreto legge “Misure urgenti per il contrasto dei cambiamenti climatici e la promozione dell’economia verde”, che al proprio interno contiene un capitolo dedicato alla “Riduzione dei sussidi ambientalmente dannosi”. A questo proposito il Ministero dell’Ambiente ha pubblicato nel luglio del 2018 il primo “Catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi e dei sussidi ambientalmente favorevoli”, ai sensi dell’art. … Leggi tutto

Lotta alle emissioni industriali: l’importanza del Registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di inquinanti

L’Agenzia europea per l’ambiente analizza il ruolo del Registro anche per l’accesso del pubblico alle informazioni ambientali. A dieci anni dal suo lancio, il Registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di inquinanti (E-PRTR) continua a dimostrare il suo valore. Il registro online è uno strumento ampiamente riconosciuto, utilizzato per valutare le tendenze dell’inquinamento e valutare l’efficacia della legislazione dell’UE in vari settori, secondo una … Leggi tutto

Riduzione dell’impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari su strade, autostrade e ferrovie

Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM), in collaborazione con Sogesid SPA, ha organizzato sulla serie di giornate formative in varie parti d’Italia sul tema della Riduzione dell’impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari su strade, autostrade e ferrovie. La prossima iniziativa si terrà a Perugia, presso la Sala Consiliare della Provincia di Perugia, nei giorni 2 – 3 ottobre 2019 (è … Leggi tutto

Il ministro Costa alla Conferenza delle Parti sulla desertificazione

Il 9 settembre, è arrivato a New Delhi il ministro dell’Ambiente Sergio Costa per partecipare al Segmento di Alto Livello con cui ha preso l’avvio la seconda settimana della quattordicesima Conferenza delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite per la Lotta alla Desertificazione UNCCD COP 14. Alla Sessione inaugurale è intervenuto Narendra Modi, Primo Ministro dell’India che ha caldamente sostenuto le attività della Convenzione e ha incoraggiato … Leggi tutto