Pubblicato il rapporto AEA “Veicoli elettrici, cicli di vita e prospettive di economia circolare”

Il rapporto “Electric vehicles from life and circular economy perspectives” dell’Agenzia europea per l’ambiente intende esporre tutte le fasi inerenti la vita di un veicolo elettrico valutandone, attraverso indagini e ricerche, tutti gli aspetti e dunque anche quelli meno a favorevoli e meno in linea con la raggiunta sensibilità ambientale. Nonostante i veicoli elettrici non possano garantire un impatto zero durante tutto il loro ciclo … Leggi tutto

Plastica usa e getta: le vicissitudini dell’ordinanza balneare 2019 della Regione Puglia

Il Consiglio di Stato, con decreto, ha accolto l’istanza cautelare della Regione Puglia e ha sospeso l’esecutività dell’ordinanza cautelare del TAR Puglia – sede di Bari – Sez. Unite, n. 315 del 30 luglio 2019, pronunciatosi a seguito di ricorso da parte di alcune imprese che ritenevano l’atto amministrativo della Regione lesivo dei loro interessi, in quanto in contrasto con il quadro normativo nazionale in … Leggi tutto

Sergio Costa

Nata la nuova Commissione nazionale VIA-VAS

E’ nata la nuova commissione Via-Vas. Lo comunica il Ministero dell’Ambiente. Dopo un avviso pubblico, un’attenta e accurata selezione durata otto mesi, le diverse commissioni di valutazione istituite presso il Ministero dell’Ambiente e costituite da professori universitari e giuristi, hanno scelto i candidati più idonei tra i 1200 curricula pervenuti. Una partecipazione imponente da parte di tantissimi esperti e professionisti che hanno risposto al primo avviso … Leggi tutto

#FridaysForFuture, la Dichiarazione di Losanna sul clima

Per la prima volta dalla nascita del movimento Fridays For Future (FFF), più di 400 giovani attivisti e attiviste, provenienti da 38 paesi, hanno lanciato un chiaro appello ad agire, mediante 3 Richieste fondamentali volte a contrastare l’Emergenza Climatica. Si sono uniti per creare un documento comune: la Dichiarazione di Losanna sul Clima e chiedono ai politici, ai governi e alle istituzioni di attivarsi subito. … Leggi tutto

#SOSAmazzonia

Ecco il comunicato diffuso dal movimento Fridays For Future, per invitare alla mobilitazione. In questo esatto momento, giganteschi incendi boschivi – che si espandono a velocità mai viste prima – stanno distruggendo la foresta pluviale amazzonica a un ritmo allarmante. La nostra casa è letteralmente in fiamme, e i polmoni del nostro pianeta si stanno riducendo in cenere. Solo lo scorso mese, mentre l’IPCC stava … Leggi tutto

Strategia europea per l’ambiente 2021-2030: Bratti nel Comitato consultivo

Il Direttore generale dell’Ispra è stato nominato membro del Comitato ristretto che definirà il prossimo piano decennale europeo dell’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA). In qualità di vicepresidente della EEA, Bratti avrà ora anche il compito di definire il prossimo piano decennale dell’Agenzia e delle istituzioni europee all’interno del nuovo Comitato Strategico appena istituito. Lo farà insieme alla presidente irlandese del Management Board dell’Agenzia, Laura Burke, e … Leggi tutto

Open data ed emissioni in atmosfera

La pubblicazione di dati aperti, i cosiddetti open data, è un obbligo per la pubblica amministrazione, ma spesso questo è vissuto come l’ennesima incombenza a cui assolvere, senza la consapevolezza di quanto mettere a disposizione dati aperti fruibili e riutilizzabili possa essere importante per assicuare informazioni utili a tutti i cittadini. Questo dipende molto dal riuso che viene fatto dei dati aperti messi a disposizione … Leggi tutto

Rapporto sugli effetti dei campi elettromagnetici a radiofrequenze

E’ stato pubblicato dall’Istituto Superiore di Sanità il Rapporto ISTISAN 19/11 “Radiazioni a radiofrequenze e tumori: sintesi delle evidenze scientifiche” che riporta una rassegna aggiornata dei risultati degli studi sulla possibile induzione di tumori dovuta all’esposizione alle radiazioni a radiofrequenze. Alla redazione del rapporto hanno partecipato gli esperti di Arpa Piemonte, Giovanni d’Amore e Laura Anglesio, che hanno contribuito alla stesura delle sezioni riguardanti le … Leggi tutto

Il Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente tra diritto e organizzazione

Sul numero 3/2019 della rivistra trimestrale di Diritto Penale dell’Ambiente “Lexambiente“, è stato pubblicato un interessante articolo sul Snpa, del magistrato Giuseppe Battarino, che ha svolto funzioni di giudice e pubblico ministero in Lombardia e in Calabria; è stato professore a contratto di diritto processuale penale nell’Università dell’Insubria e, dal 2015, collabora con la Commissione parlamentare d’inchiesta sulle ecomafie. Nel suo articolo Battarino rileva come … Leggi tutto

Il progetto European Human Biomonitoring Initiative, un’indagine nel Snpa

La misura dell’esposizione costituisce uno dei quattro pilastri su cui regge la valutazione del rischio per la popolazione esposta. Le Agenzie ambientali svolgono un ruolo fondamentale nella misura dell’esposizione. Il monitoraggio, la quantificazione e la caratterizzazione degli inquinanti sono elementi fondamentali non solo per comprendere la natura e il pericolo insito in una specifica esposizione, spesso multipla, in uno specifico territorio, ma forniscono anche utili … Leggi tutto