Dare valore ai dati aperti: l’esempio di opensoldipubblici

La pubblicazione di dati aperti, i cosiddetti open data, è un obbligo per la pubblica amministrazione, ma spesso questo è vissuto come l’ennesima incombenza a cui assolvere, senza la consapevolezza di quanto mettere a disposizione dati aperti fruibili e riutilizzabili possa essere importante per assicuare informazioni utili a tutti i cittadini. Questo dipende molto dal riuso che viene fatto dei dati aperti messi a disposizione … Leggi tutto

Goletta Verde: il direttore generale di Arpacal alla conferenza stampa di Legambiente

Collaborazione piena, ciascuno secondo le proprie competenze, per preservare l’ambiente e, in questo caso specifico, il mare della Calabria. È questo il messaggio che il direttore generale dell’Arpacal, Domenico Pappaterra, ha espresso in occasione della conferenza stampa di Legambiente a Corigliano Rossano per la presentazione dei dati di Goletta Verde. [i dati presentati sulla Calabria] Sono dati che conosciamo e concordiamo – ha detto Pappaterra … Leggi tutto

Il “decalogo eventi green”

La necessità di promuovere comportamenti sostenibili nelle nostra vita quotidiana inizia sempre più a trovare spazio nelle riflessioni e nelle azioni di istituzioni, imprese, associazioni e singoli cittadini. Questa volta segnaliamo una interessante iniziative assunta dal Comune di Lecco, che ha varato un documento denominato “decalogo eventi green” per promuovere e diffondere buone pratiche finalizzate alla riduzione nella produzione di rifiuti e a una loro gestione corretta … Leggi tutto

Le “Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene” Patrimonio mondiale dell’Unesco

Il World Heritage Committee dell’UNESCO, riunito a Baku, in Azerbaijan, dal 30 giugno al 10 luglio 2019 per la sua 43esima sessione, ha inserito nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO le “Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene”, a completamento del complesso iter per ottenere tale riconoscimento. Il sito si trova nel nord-est dell’Italia e include parte del paesaggio viticolo di produzione del Prosecco. La … Leggi tutto

L’Agenzia Europea per l’Ambiente compie 25 anni

Anniversario d’argento rivolto al futuro quello appena celebrato dall’Agenzia Europea per l’Ambiente. In una serie di incontri presso la sede di Copenhagen della EEA, insieme al management board – di cui è membro il Direttore generale dell’Ispra Alessandro Bratti in qualità di vicepresidente della EEA – al responsabile della Direzione Ambiente della Commissione Europea, ai rappresentanti della rete europea Eionet che fornisce dati all’Agenzia, l’anniversario … Leggi tutto

#IoSonoMare: a Catanzaro evento del Ministero dell’Ambiente con Arpacal e Ispra

Lunedì 24 giugno 2019, a partire dalle ore 11, nella Sala Oro della Cittadella Regionale a Catanzaro si terrà la giornata di studio “IO SONO MARE”, dedicata al mare calabrese e rientrante nel più ampio programma nazionale di sensibilizzazione promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare con ISPRA-SNPA, per divulgare i risultati del monitoraggio sull’ambiente marino che il Ministero dell’Ambiente … Leggi tutto

Ecologia è buongoverno

Rosa Filippini ha recentemente curato un libro, “Ecologia e buongoverno. La questione ambientale in Italia attraverso la visione, l’iniziativa riformista e le polemiche di un ecologista scomodo” che raccoglie gli scritti più significativi di Mario Signorino sull’ambientalismo e sul governo delle questioni ambientali, e che coincide con il quarantennale dalla nascita dell’associazione ambientalista “Amici della Terra”, che ha presieduto per molti anni. Il volume è … Leggi tutto

La qualità dell’acqua risulta “eccellente” in più dell’85 % dei siti di balneazione europei

Dalla relazione di quest’anno, stilata dalla Commissione europea e dall’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), emerge che la stragrande maggioranza dei 21 831 siti di balneazione monitorati nei 28 Stati membri (per la precisione il 95,4 %) soddisfa i requisiti minimi di qualità previsti dalla normativa UE. La relazione include inoltre 300 siti monitorati in Albania e in Svizzera. La percentuale di siti che rispettano gli standard di … Leggi tutto

Clean Air Dialogue, il protocollo anti smog firmato a Torino

In occasione della cerimonia di apertura del Clean Air Dialogue a Torino, il 4 giugno è stato firmato un protocollo con impegni precisi per ridurre l’inquinamento dell’aria.Si tratta di un lavoro che ha visto uniti in una comunione d’intenti la presidenza del Consiglio e i ministeri dell’Ambiente, dell’Economia, dello Sviluppo economico, delle Infrastrutture e dei trasporti, delle Politiche agricole, alimentari e forestali e del turismo, … Leggi tutto