Universiade Napoli, Arpa Campania monitora la qualità dell’aria nel porto

Fino al 20 Agosto Arpac monitorerà la qualità dell’aria presso la Stazione Marittima di Napoli dove (dal 28 giugno al 14 luglio) saranno ormeggiate le due navi da crociera che ospiteranno parte degli atleti che parteciperanno all’Universiade. Grazie alla convenzione stipulata di recente con la Struttura Commissariale Napoli 2019, ogni ora un laboratorio mobile, che stazionerà nell’area del porto, analizzerà una serie di parametri che … Leggi tutto

Il Regolamento degli ispettori del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente

Un importante passo avanti per la piena operatività del Snpa è stato compiuto: il Consiglio dei ministri, su proposta del presidente Giuseppe Conte e del ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare Sergio Costa, ha approvato, in esame preliminare, un regolamento – da adottarsi mediante decreto del Presidente della Repubblica (Dpr) –, che ai sensi della legge 132/2016 (art. 14, comma 1) … Leggi tutto

Virtuale è reale

L’1 giugno si svolgerà a Trieste il terzo incontro annuale di Parole O_Stili, incentrato quest’anno sul primo principio della comunicazione non ostile “Virtuale è reale”. Si tratta dell’associazione no profit nata dalla comunità di oltre 300 tra giornalisti, manager, politici, docenti, comunicatori e influencer che hanno stilato il Manifesto della ‘Comunicazione non ostile‘ al quale recentemente ha aderito la Rete dei comunicatori Snpa. La giornata … Leggi tutto

La rete EIONET della Agenzia Europea per l’Ambiente: uno strumento di lavoro e cooperazione

Martedi 4 giugno 2019, dalle 09:15 alle 13:00, si terrà a Roma, presso l’Auditorium del Ministero dell’Ambiente in Via Cristoforo Colombo 44, un incontro sulla Rete EIONET. La Rete Europea di informazione e osservazione in materia ambientale, Rete EIOnet (European Environment Information and Observation Network), è un partenariato tra l’Agenzia Europea dell’Ambiente (AEA) e i suoi paesi membri e cooperanti. Tramite la Rete EIOnet, l’AEA riunisce le informazioni ambientali dei singoli … Leggi tutto

I controlli sulle acque potabili in Liguria

Come deve essere un’acqua per potersi dire potabile, ossia destinata al consumo umano? Lo stabilisce una legge (il D.Lgs. 31/01 in attuazione della Direttiva 98/83/CE), che fissa valori e parametri, cioè le caratteristiche fisiche (come è fatta), chimiche (cosa c’è dentro) e biologiche (quali animaletti ci vivono dentro). “Recentemente” l’Italia ha rivisto le modalità di controllo (D.m. 14/06/2017) e determinazione (D. Lgs. 28/2016 per il … Leggi tutto

Water Safety Plan, esperienze e prospettive in Italia

L’acqua sicura è un diritto fondamentale. L’implemetazione dei Piani di sicurezza acque, o Water Safety Plan (WSP) nell’intero territorio italiano è una positiva e consolidata esperienza su cui contare in fase di revisione del quadro normativo sulle acque destinate a consumo umano centrata sull’analisi del rischio. L’articolo di inquadramento e gli altri contributi in Ecoscienza 2/2019. Water Safety Plan, esperienze e prospettive Luca Lucentini (1) … Leggi tutto

Acque potabili, l’approccio Water Safety Plan: online Ecoscienza 2/2019

Emergenze ambientali e climatiche hanno impatti importanti anche sulle risorse idriche e sul ciclo idrico integrato. Il recepimento della direttiva (UE)1787/2015 introduce anche in Italia i Piani di sicurezza dell’acqua (Water Safety Plan), un modello preventivo per garantire acqua sicura attraverso misure di controllo estese a tutta la filiera idro-potabile, dalla captazione, al trattamento e alla distribuzione idro-potabile fino all’utente finale. L’implementazione dei Piani in … Leggi tutto

Ecotossicologia, presentazione a Napoli della scuola estiva dell’Ordine dei biologi

Tutto pronto a Napoli per il varo della Summer School of Environmental Toxicology 2019, l’innovativo progetto didattico che mira a formare specialisti nel campo ambientale e nella prevenzione della salute. Una vera e propria “scuola” destinata a laureati in Biologia e Biotecnologie, che potranno così diventare esperti nella valutazione e gestione del rischio ecotossicologico da inquinamento ambientale. Nata dalla collaborazione tra Ordine nazionale dei Biologi … Leggi tutto

Un rapporto europeo sull’attuazione dell’accordo di Parigi

Non è una novità che l’Unione Europea ha fatto proprio l’accordo di Parigi sulla riduzione dei gas ad effetto serra come azione mitigatrice dei cambiamenti climatici in atto. Nell’ambito di questo impegno, la modellistica dà il suo contributo con l’intento di verificare se le azioni di riduzione delle emissioni di gas clima alteranti sono efficaci e sufficienti per conseguire gli obiettivi prefissati. Il rapporto Global … Leggi tutto

Emilia-Romagna, una delegazione sudafricana in visita

Una delegazione di istituzioni della Repubblica del Sud Africa è venuta in visita in Italia, accolta da Regione Emilia-Romagna e Arpae e dal Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare. La delegazione sudafricana, in particolare, l’11 aprile 2019 ha partecipato a Roma a una riunione del Comitato congiunto, istituito nell’ambito del Protocollo di intesa tra il Ministero e il Dipartimento dell’Acqua e … Leggi tutto