Riesame delle politiche ambientali europee

Nel corso del Consiglio nazionale Snpa del 20 novembre 2018, la dottoressa Carpino del Ministero dell’Ambiente ha illustrato sinteticamente l’iniziativa della Commissione europea ‘Environmental Implementation Review’ nell’ambito della better regulation quale analisi dell’implementazioni delle politiche ambientali in tutti i Paesi membri per offrire la visione nazionale rispetto a quella della Commissione che non sempre risulta ad essa aderente. Il Ministero ha lavorato sull’EIR – già … Leggi tutto

#IoSonoMare. Conoscere per tutelare

Quasi otto mesi di eventi e la pubblicazione on line dei risultati del monitoraggio marino per raccontare ai cittadini lo stato del mare e quanto lo Stato fa per il mare, con dati anche su rifiuti in mare, specie aliene e aree protette. Presentata l’11 aprile la campagna #IoSonoMare, promossa dal sottosegretario di Stato all’Ambiente on. Salvatore Micillo, con la Direzione Generale per la Protezione … Leggi tutto

Copernicus: lo “Stato europeo del clima 2018”

Il Copernicus Climate Change Service (C3S), in collaborazione con il Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio raggio (ECMWF), per conto dell’Unione europea, ha pubblicato l’European State of the Climate 2018. Il rapporto presenta una panoramica delle condizioni annuali e stagionali in Europa e nell’Artico europeo, rispetto alla media a lungo termine. Illustra in dettaglio tre eventi più significativi nel 2018 in cui si … Leggi tutto

La qualità dell’aria urbana in Europa

È stato di recente pubblicato dall’Agenzia dell’Ambiente europea il report “Europe’s urban air quality” che analizza l’attuazione della legislazione UE sulla qualità dell’aria a livello urbano focalizzando l’attenzione su 10 città europee, tra cui Milano, e identifica alcune delle ragioni che rendono più difficile combattere l’ inquinamento atmosferico.  Il progetto a cui si riferisce il rapporto segue un’analoga analisi del 2013 e confronta la situazione … Leggi tutto

La legge #SalvaMare

Il Consiglio dei Ministri, nella riunione del 4 aprile 2019, ha approvato il disegno di legge Salvamare presentato dal ministro dell’Ambiente. I pescatori potranno portare a terra la plastica accidentalmente finita nelle reti. Finora erano costretti a ributtarla in mare perché altrimenti avrebbero compiuto il reato di trasporto illecito di rifiuti, sarebbero stati considerati produttori di rifiuti e avrebbero dovuto anche pagare per lo smaltimento. … Leggi tutto

A Roma il convegno “Educhiamoci alla sostenibilità” il 12 aprile

Il convegno del 12 aprile “Educhiamoci alla sostenibilità, metodi e storie” è la prima tappa del Festival dell’educazione alla sostenibilità (25-29 aprile) organizzato da Earth Day Italia in collaborazione con ministero dell’Istruzione e ministero dell’Ambiente che approderà poi al Villaggio per la Terra a Roma, coinvolgendo attivamente studenti, universitari, ricercatori e giovani. Saranno presenti molte delle reti e organizzazioni di educatori più attive sul tema: Scholas … Leggi tutto

Earth Hour: in Calabria numerose adesioni all’evento del WWF

Sabato 30 marzo alle 20,30 torna l’appuntamento mondiale con l’Ora della Terra. In centinaia di Paesi, Italia compresa, 60 minuti simbolici di buio e tante iniziative per un futuro sostenibile. Earth Hour è la più grande mobilitazione planetaria in tema di cambiamenti climatici. Earth Hour è la più grande mobilitazione planetaria in tema di cambiamenti climatici. Quest’anno lo slogan è #Connect2Earth a significare lo stretto legame tra uomo e natura, tra cambiamenti climatici … Leggi tutto

Strategia Marina: risultati, esperienze e prospettive

Mercoledì 27 marzo si è svolto presso l’auditorium del Ministero dell’Ambiente il seminario sul tema “Programmi di monitoraggio della strategia marina: risultati, esperienze e prospettive”, in cui sono stati resi noti i risultati ottenuti dal primo ciclo dei Programmi di monitoraggio della Strategia Marina, che ha coperto il periodo luglio 2015 – dicembre 2017. Il Sottosegretario con delega al “Mare”, Salvatore Micillo, ha aperto l’incontro. … Leggi tutto

Monica Tommasi

Prioritario per il Snpa: l’approvazione del Catalogo nazionale dei Servizi e dei Lepta

Abbiamo posto alcune domande a Monica Tommasi, presidente degli Amici della Terra, all’indomani della prima Conferenza nazionale del Snpa. E’ proprio dall’iniziativa referendaria di questa associazione ambientalista che a metà degli anni novanta è nato il sistema delle agenzie ambientali. Monica Tommasi è laureata in ingegneria ambiente e territorio. Ha lavorato nel suo campo specifico come professionista. Ha collaborato con l’associazione Amici della Terra-Italia nella … Leggi tutto

Sergio Costa e Nicola Zingaretti

53 milioni di euro per la bonifica della Valle del Sacco (Frosinone)

Il ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, e il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, hanno sottoscritto il 7 marzo 2019 un protocollo d’intesa che anticipa un finanziamento di 53,6 milioni di euro per la messa in sicurezza del SIN (Sito di Interesse Nazionale) della “Valle del Sacco“, in provincia di Frosinone. Il perimetro del SIN è una porzione di territorio del Lazio dell’estensione di oltre 6.000 … Leggi tutto