Inquinamento atmosferico: dalla Corte dei Conti Europea raccomandazioni per una migliore tutela dei cittadini

Secondo quanto affermato dalla Corte dei conti europea in una relazione speciale pubblicata nel settembre 2018, le azioni dell’Unione Europea (UE) volte a proteggere la salute umana dall’inquinamento atmosferico non hanno prodotto l’impatto atteso. Ogni anno, l’inquinamento atmosferico provoca nell’UE circa 400 000 decessi prematuri e comporta diseconomie legate alla salute per centinaia di miliardi di euro. Tuttavia, avverte la Corte, questi considerevoli costi umani … Leggi tutto

L’Agenzia europea per l’ambiente cerca un esperto in comunicazione di rete e con gli stakeholder

L’Agenzia europea dell’ambiente (EEA) sta organizzando una selezione aperta al fine di assumere a contratto un esperto nel settore delle comunicazioni in rete e con gli stakeholder e in vista della creazione di un elenco di tale tipologia di figure professionali. La figura ricercata lavorerà riferendosi al del Responsabile del settore “Relazioni con i media, Social Media e Web”, e si occuperà del rafforzamento della … Leggi tutto

canale Flickr EEA

Nuovo concorso fotografico dell’Agenzia Europea per l’Ambiente

Il concorso fotografico dell’AEA, Sustainably Yours, ha l’obiettivo di coinvolgere i cittadini europei nella riflessione sull’impatto ambientale e climatico degli alimenti, dell’energia e della mobilità. È la tua occasione per mettere in mostra il tuo talento fotografico e far sentire la tua voce nel dibattito sociale sulla trasformazione delle nostre società nel senso di una maggiore sostenibilità. Per partecipare, invia entro il 15 maggio 2019 le tue … Leggi tutto

Anche il 2018 è stato un anno molto caldo a livello mondiale

In un chiaro segnale dei continui cambiamenti climatici a lungo termine associati alle concentrazioni record di gas serra nell’atmosfera, gli anni 2015, 2016, 2017 e 2018 sono stati confermati come i quattro più caldi mai registrati.   Un’analisi consolidata dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale di cinque principali set di dati internazionali ha mostrato che la temperatura superficiale media globale nel 2018 è stata di circa 1,0 ° … Leggi tutto

Una rete tecnica e operativa al servizio del paese

A due anni dall’entrata in vigore della legge n. 132 del 2016, possiamo definire il Snpa uno strumento fondamentale per il monitoraggio e la tutela ambientale del nostro paese. A fianco dell’introduzione dei reati ambientali con la legge n. 68 del 2015 a mia prima firma, l’istituzione del sistema a rete di protezione ambientale tra le Agenzie regionali e l’Ispra va a rafforzare, nel nostro … Leggi tutto

Selezioni del JRC per esperti in ricerca scientifica

Sei un esperto di ricerca scientifica di talento? Il Centro comune di ricerca (JRC) della Commissione europea è alla ricerca di personale motivato, che lavori principalmente a Siviglia, Petten, Geel, Karlsruhe e in Italia. L’Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO) ha appena pubblicato avvisi di concorso per specialisti di ricerca scientifica di grande talento nei seguenti settori:      Valutazione / valutazione dell’impatto delle politiche … Leggi tutto

Il ruolo del Sistema e le attese dei cittadini

Il terzo evento preparatorio della Conferenza Snpa (Palermo, 5-6 dicembre 2018) ha messo al centro della discussione il dialogo con i cittadini e la società civile. Partendo dal percorso per la definizione dei livelli essenziali di prestazioni delle Agenzie ambientali – elemento chiave per fornire servizi omogenei su tutto il territorio nazionale – il confronto si è sviluppato poi sulla comunicazione istituzionale e sulle prospettive … Leggi tutto

Alluvioni e frane, dati Ispra per la mappa dei rischi di Casa Italia

Presentata a Roma dal sottosegretario Vito Crimi la “Mappa dei rischi dei comuni italiani”, una piattaforma online che integra in un’unica carta le diverse mappe di rischio realizzate principalmente da Ispra, Istat e Ingv. La mappa dei rischi naturali dei comuni italiani nasce su iniziativa di Casa Italia, la struttura di missione del governo, con la collaborazione dell’Istat. Lo strumento presentato il 18 febbraio a Roma, presso … Leggi tutto

La comunicazione del rischio

Lunedì 25 febbraio 2019, si terrà a Roma presso l’Auditorium del Ministero dell’Ambiente in via Capitan Bavastro 174 (9:30-13:30) il primo dei corsi di formazione per giornalisti organizzato dal Ministero in collaborazione con la Federazione Italiana Media Ambientali. Le iscrizioni all’iniziativa sulla piattaforma S.I.Ge.F. dell’Ordine dei giornalisti, LA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO Modera Marco Ferrazzoli, capo ufficio stampa Cnr La gestione delle emergenze e la comunicazione … Leggi tutto

#FridaysForFuture

L’Associazione Let’s do It! Italy, delegazione italiana di Let’s do It! World, opera su tutto il territorio nazionale con l’obiettivo principale di ripulire il mondo dai rifiuti. In particolare il loro appuntamento annuale è per il World Cleanup Day, che quest’anno sarà il 21 settembre 2019. Nella edizione 2018 quasi 18 milioni di persone di 157 paesi si sono schierati contro il problema della spazzatura globale raccogliendo … Leggi tutto