WMO: andamento temperatura media a livello mondiale

WMO conferma che i 4 anni passati sono stati i più caldi mai registrati

In un chiaro segnale dei continui cambiamenti climatici a lungo termine associati alle concentrazioni record di gas serra nell’atmosfera, 2015, 2016, 2017 e 2018 sono stati confermati come i quattro anni più caldi mai registrati.   Un’analisi consolidata dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale di cinque principali set di dati internazionali ha mostrato che la temperatura superficiale media globale nel 2018 è stata di circa 1,0 ° Celsius … Leggi tutto

Necessarie più azioni per affrontare le miscele di sostanze chimiche nelle acque europee

L’azione a livello europeo per prevenire e ridurre alcune delle sostanze chimiche più pericolose nei numerosi corpi d’acqua dolce in Europa ha avuto successo negli ultimi decenni, grazie in gran parte alle norme dell’UE, secondo il rapporto EEA “Sostanze chimiche nelle acque europee“.  Tuttavia, le sfide rimangono nel trattare efficacemente alcune sostanze, quali il mercurio ed ritardanti di fiamma bromurati e molte sostanze chimiche dannose … Leggi tutto

L’impatto ambientale e climatico dell’aviazione continua a crescere

Il Rapporto ambientale europeo sull’aviazione 2019, pubblicato congiuntamente dall’EASA, dal EEA e da EUROCONTROL, fornisce una valutazione aggiornata delle prestazioni ambientali del settore dell’aviazione in Europa. Il rapporto afferma che, mentre l’aviazione ha prodotto benefici economici, stimolato l’innovazione e migliorato la connettività in Europa, la crescita del settore ha anche aumentato il suo impatto negativo sui cambiamenti climatici, il rumore e la qualità dell’aria. Ecco … Leggi tutto

La green economy è il futuro del paese

In AmbienteInforma n. 174 l’editoriale di Sergio Costa per la rivista Ecoscienza e alcuni articoli del servizio dedicato alla green economy. Il governo italiano considera fondamentale la green economy, per la quale il nostro paese è uno dei primi al mondo. Come dimostrano diversi studi, tra cui il rapporto Green Italy 2018 della Fondazione Symbola e Unioncamere, un quarto delle imprese italiane (345 mila) ha … Leggi tutto

In Europa serve un’aria migliore

Il Rapporto sulla qualità dell’aria dell’Agenzia europea dell’ambiente (Eea) evidenzia un lento miglioramento della situazione, ma questo non è sufficiente a garantire un’adeguata protezione della salute umana. L’intervista a Catherine Ganzleben (Eea) in Ecoscienza 6/2018. Il 29 ottobre 2018 l’Agenzia europea per l’ambiente (Eea) ha pubblicato il rapporto “Air Quality in Europe”, un documento fondamentale per conoscere lo stato della qualità dell’aria in Europa e … Leggi tutto

Francesco La Camera

Francesco La Camera nominato nuovo direttore generale di IRENA

Domenica 13 gennaio 2019, l’Assemblea dell’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA) ha scelto Francesco La Camera come nuovo direttore generale. La nomina è avvenuta durante la nona Assemblea di IRENA, il più importante organo decisionale dell’agenzia. La Camera entrerà in carica il 4 aprile 2019, succedendo ad Adnan Z. Amin, che è stato direttore generale di IRENA dal 2011, e rimarrà in carica per … Leggi tutto

Osservatorio Siccità: un servizio climatico per migliorare la resilienza ambientale

L’Osservatorio è un sistema web based – https://drought.climateservices.it – che fornisce un servizio operativo semi-automatico, dettagliato e tempestivo per il monitoraggio della siccità. La siccità è il secondo disastro, dopo le alluvioni, a colpire la popolazione e rispetto agli altri eventi estremi di origine naturale è un fenomeno complesso e strisciante, la cui intensità ed estensione spaziale sono estremamente variabili. “Una delle principali sfide nella … Leggi tutto

Comunicare la complessità: una sfida persa in partenza o esiste una terza via?

In un intervento sul Giornale della Protezione Civile, Carlo Cacciamani, già dirigente del Servizio Meteorologico di Arpae Emilia-Romagna, ed ora al Dipartimento nazionale della Protezione Civile, si pone il problema della comunicazione in relazione a temi complessi come i fenomeni meteorologici e i cambiamenti climatici. L’articolo prende le mosse dalla notizia che una gran parte degli italiani, addirittura il 47% (praticamente la metà…) si trova … Leggi tutto

L’inquinamento atmosferico e la nostra salute

La Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico e la Regione Lombardia organizzano il convegno internazionale Respirami3, che si terrà a Milano dal 24 al 26 gennaio 2019. Il convegno è in lingua inglese, la partecipazione è gratuita, occorre registrarsi su http://www.respirami.it/do-index.php Scarica programma > L’inquinamento atmosferico ambientale è uno dei più importanti fattori di rischio globali per morbilità, disabilità e mortalità. Poiché questo rischio … Leggi tutto

Arpa Campania partecipa al progetto Air-Heritage premiato dall’Ue

Arpa Campania è parte attiva di uno dei più importanti progetti italiani sul monitoraggio della qualità dell’aria. Con un recente provvedimento, Arpac ha approvato uno schema di Partnership Agreement in vista della partecipazione dell’Agenzia al progetto Air-Heritage del Comune di Portici. Il progetto, che si avvale della collaborazione di Enea, Università di Napoli Federico II, Legambiente e della società Terraria, è l’unica iniziativa italiana che … Leggi tutto