Coordinamento internazionale contro il rischio tsunami nel Mediterraneo

Una delegazione Ispra ha partecipato ai lavori della XV sessione del gruppo di coordinamento intergovernativo del sistema di allertamento e mitigazione del rischio da tsunami nella regione del Mediterraneo e dell’Atlantico nord-orientale (NEAMTWS), incontro che si è tenuto a Parigi due settimane fa. Il gruppo di lavoro tecnico-scientifico sui maremoti è costituito all’interno della Commissione Oceanografica Intergovernativa (IOC) dell’UNESCO. Un coordinamento internazionale del quale fanno … Leggi tutto

Ambiente, città lombarde più green

I risultati dell’analisi, effettuata da Coldiretti Lombardia su dati Istat, sono stati presentati a fine novembre al Politecnico di Milano, in occasione del convegno “Alberi di qualità per le città del futuro. La produzione vivaistica tra mercato, regole e cambiamenti climatici” in programma a Mantova. Dallo studio emerge che il verde urbano pubblico in Lombardia è aumentato del 6,4% in un quinquennio e ha raggiunto … Leggi tutto

Verso un piano nazionale di monitoraggio del lupo

L’espansione della specie in tutta la penisola e l’incremento numerico di questo predatore impone uno sforzo di aggiornamento delle conoscenze e la necessità di operare scelte di conservazione e gestione. La popolazione italiana di lupi, ridotta negli anni ’70 a poche decine di individui localizzati nell’Appennino centro-meridionale, si è progressivamente espansa, arrivando a colonizzare tutta la penisola, compresa l’estrema propaggine della Puglia e l’intero arco alpino. … Leggi tutto

Cercasi esperti Via-Vas, avviso pubblico del Ministero dell’ambiente

Il Ministero dell’ambiente, della tutela di territorio e del mare ha pubblicato un avviso pubblico per la manifestazione d’interesse alla nomina a componente della Commissione tecnica di verifica dell’impatto ambientale VIA e VAS (art. 18, comma 2 Dlgs 152/2006 e successive modifiche). 40 le figure da selezionare, in diverse materie (25 esperti in Area ambientale, 4 in Area economica, 8 in Area giuridica, 3 Area … Leggi tutto

CAPTOR: inquinamento atmosferico e citizen science

Di inquinamento atmosferico e delle sue conseguenze sociosanitarie ed economiche si è parlato a Milano nell’ambito delle due giornate di lavoro per la conclusione del progetto CAPTOR, Inquinamento atmosferico e citizen science, dedicato alle potenzialità legate al coinvolgimento dei cittadini, organizzati in rete, nelle azioni di controllo e contrasto dell’inquinamento atmosferico. All’incontro organizzato da Legambiente, hanno partecipato molti ospiti provenienti dalle tre aree interessate dal … Leggi tutto

CAPTOR: intervista a Andrea Minutolo (coordinatore scientifico Legambiente)

In relazione al convegno conclusivo del progetto CAPTOR, inquinamento atmosferico e citizen science, abbiamo approfondito i contenuti del progetto con Andrea Minutolo, Coordinatore scientifico di Legambiente. Laureato in Geologia, Minutolo ha maturato una lunga esperienza nel campo delle indagini ambientali e geotecniche. Dal 2012 ha approfondito le tematiche ambientali lavorando presso l’ufficio scientifico di Legambiente nazionale; particolare attenzione è stata quindi posta alle problematiche connesse … Leggi tutto

Inquinamento da mercurio: livelli troppo alti in fiumi e laghi d’Europa

Il mercurio è ancora una fonte importante di inquinamento in Europa, nonostante l’Unione europea ne abbia vietato o limitato l’uso in molti prodotti e processi industriali. Le emissioni di mercurio continuano a rappresentare un rischio significativo per l’ambiente e per la salute umana, secondo un rapporto dell’Agenzia europea per l’ambiente (EEA), che descrive il problema dell’inquinamento proveniente da questo metallo pesante e le sfide necessarie … Leggi tutto

La qualità dell’aria in Europa

E’ stato recentemente pubblicato il nuovo rapporto dell’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) “Air Quality in Europe – 2018”. La relazione presenta una panoramica aggiornata e un’analisi della qualità dell’aria in Europa dal 2000 al 2016. Esamina i progressi compiuti verso il rispetto degli standard di qualità dell’aria stabiliti nelle due direttive UE sulla qualità dell’aria ambiente e riguardo alle line guida sulla qualità dell’aria dell’Organizzazione … Leggi tutto

Azioni strategiche di protezione costiera per sviluppare una Crescita Blu sostenibile

A Ecomondo (Rimini) il 6 novembre Tavolo nazionale sull’erosione costiera, sulle linee guida per la difesa della costa dai fenomeni di erosione costiera e dagli effetti dei cambiamenti climatici. La gestione e la protezione dei litorali, anche in relazione ai cambiamenti climatici in atto, è un tema strategico per un Paese come l’Italia con circa 7.500 km di coste, sia per la sicurezza dei territori … Leggi tutto

X Conferenza nazionale per l’efficienza energetica

Per dare il proprio contributo alla definizione del Piano nazionale energia e clima 2030 gli Amici della Terra hanno deciso di partire dalle buone pratiche di uso efficiente dell’energia e delle fonti rinnovabili che costituiscono eccellenze tecnologiche e industriali del Paese.

Leggi tutto “X Conferenza nazionale per l’efficienza energetica”