
Un’indagine sulla percezione dei cambiamenti dell’uso del suolo
Nell’ambito del progetto internazionale Abreso, Ircres-Cnr sta svolgendo un’indagine sulle ricadute della trasformazione dei terreni in montagna. Leggi tutto
Nell’ambito del progetto internazionale Abreso, Ircres-Cnr sta svolgendo un’indagine sulle ricadute della trasformazione dei terreni in montagna. Leggi tutto
Il rapporto ambiente-salute rimane uno dei punti cardine dell’Agenda 2030; con il Rapporto Istisan 22/35 si rinsalda la collaborazione tra Arpa e Sanità sulla Valutazione di Impatto Sanitario. Leggi tutto
Non destano preoccupazione i dati sulla qualità dell’aria che emergono dalla relazione preliminare diffusa dall’Agenzia regionale per la tutela dell’ambiente. Elevati i livelli di ozono ma in linea con altre regioni d’Italia. Leggi tutto
Con il progetto CAMS2_72IT, Ispra e diverse Agenzie regionali saranno impegnate nel miglioramento dei prodotti modellistici e dell’analisi dei dati da satellite. Leggi tutto
Una delegazione di Ispra e delle Agenzie ambientali ha incontrato il ministro Gilberto Pichetto Fratin lunedì 16 gennaio nella sede del dicastero dell’Ambiente e della sicurezza energetica. La riunione è stata occasione per presentare il lavoro di Snpa sul territorio al titolare del dicastero e fare il punto su alcune delle questioni più urgenti riguardanti il Sistema. Al centro del colloquio con il ministro e … Leggi tutto
Dal 2 dicembre 2022 in vigore i nuovi Cam per promuovere buone pratiche, accessibilità e inclusione nella pubblica amministrazione in occasione dell’organizzazione e realizzazione di eventi. Leggi tutto
Misurazioni atmosferiche attraverso tecniche di fotometria solare e satellite: la Scuola Internazionale invernale SORBETTO – SOlar Radiation-Based Established Techniques for aTmospheric Observations – è giunta alla terza edizione. Leggi tutto
“Ditelo ai bambini” è una mostra ideata, organizzata e realizzata da Antonio Binetti, sub ambientalista pugliese, in collaborazione con il raggruppamento “Ripartiamo da Ariscianne” costituito dalle associazioni “Società italiana geologia ambientale – sezione Puglia, Associazione di promozione sociale” (Sigea Puglia-Aps), Italia Nostra – Sezione di Barletta, Legambiente – Circolo di Barletta, Fra storia e Natura, Touring Club Italiano, Ente Nazionale di Protezione Animali (Enpa) e … Leggi tutto
I progetti che coinvolgono Arpa Marche sono relativi alla valutazione del rischio integrato ambiente-salute, alla qualità dell’aria outdoor e indoor e alla sostenibilità delle aree portuali. Leggi tutto
Urban Innovative Actions, l’iniziativa dell’Unione europea per la ricerca di soluzioni basate sull’evoluzione tecnologica per i problemi legati allo sviluppo delle aree urbane, ha pubblicato di recente un rapporto in cui si analizzano 12 progetti finanziati da UIA, come «esempi concreti di buone prassi di sviluppo territoriale integrato». Tra questi c’è Air Heritage, progetto italiano vincitore del bando UIA nel 2018, presentato dal Comune di … Leggi tutto