Snpa assicura massima collaborazione al Ministro Roberto Cingolani sui temi della transizione ecologica

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente si congratula con il neo ministro della Transizione Ecologica Prof. Roberto Cingolani ed è a disposizione per un’attiva ed efficace collaborazione sui temi dell’ambiente e della transizione ecologica che questo nuovo Governo vuole potenziare con la propria azione istituzionale.Il presidente Stefano Laporta in rappresentanza degli organi del Sistema è disponibile ad avviare un proficuo e duraturo dialogo insieme … Leggi tutto

Plastica nel tessile: verso un’economia circolare per i tessuti sintetici in Europa

La crisi dovuta al COVID-19 ha portato a un improvviso calo della domanda di prodotti tessili da parte dei consumatori, con conseguenti problemi di liquidità e disoccupazione nel settore, creando in questo comparto un vero e proprio shock, che potrebbe dare avvio a due diversi scenari: il primo vede un rallentamento nella transizione verso un tessile più circolare e sostenibile il secondo, al contrario, determina … Leggi tutto

Alla ricerca di... microplastiche

Strategia Marina, l’accordo per il secondo ciclo di attuazione

Una sfida per garantire il buono stato ambientale del mare italiano, un accordo per strategie e misure inserite in un monitoraggio omogeneo a livello europeo, un’azione di prevenzione, protezione e conservazione dell’ambiente marino. Il Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, insieme all’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), ha firmato nei giorni scorsi l’Accordo operativo 2021-2023 per il … Leggi tutto

Rischi per la salute causati dal rumore ambientale in Europa

L’inquinamento acustico è al secondo posto, dopo l’inquinamento atmosferico, tra le minacce ambientali per la salute in Europa; più di 100 milioni di persone sono infatti esposte a livelli nocivi di inquinamento acustico e questa esposizione contribuisce a 48.000 nuovi casi di malattie cardiache e a 12.000 morti premature ogni anno. Nonostante questi numeri, sono ancora molte le persone che non si rendono conto di quanto l’inquinamento acustico impatti sulla … Leggi tutto

Esposizione della popolazione italiana all’inquinamento atmosferico, e relazione col Covid-19

L’inquinamento atmosferico è una delle principali cause di morte in tutto il mondo, con effetti avversi legati a esposizioni sia a breve sia a lungo termine L’inquinamento atmosferico è una delle principali cause di morte in tutto il mondo e di recente è stato anche accostato alla pandemia di COVID-19. Uno studio coordinato dal Dipartimento di epidemiologia del Servizio sanitario regionale del Lazio, ASL Roma 1, ha così sviluppato … Leggi tutto

Urgente l’adattamento agli impatti dei cambiamenti climatici per i Paesi e le città europee

Affrontare l’adattamento ai cambiamenti climatici nelle città è sempre più urgente poiché quasi il 75% degli europei vive in aree urbane. Questo numero dovrebbe crescere nei prossimi anni. Inoltre, il modo in cui pianifichiamo e costruiamo le nostre città rimane insostenibile, lo afferma il rapporto dell’Agenzia europea per l’ambiente (EEA) “Adattamento urbano in Europa: come le città e i paesi rispondono ai cambiamenti climatici.” In particolare, la … Leggi tutto

Dall'alto

Studio Cnr e Arpa Lombardia: il particolato atmosferico non favorisce la diffusione in aria del Covid-19

La prima ondata della pandemia da Covid-19, nell’inverno 2020, ha colpito in maniera più rilevante il Nord Italia rispetto al resto del Paese e la Lombardia, in particolare, è stata la regione con la maggiore diffusione. A maggio 2020 vi erano registrati 76.469 casi, pari al 36,9% del totale italiano di 207.428 casi. Perché la distribuzione geografica dell’epidemia sia stata così irregolare è ancora oggetto … Leggi tutto

Mai uscire senza

Covid-19 e impatti sull’ambiente: non solo qualità dell’aria

La pandemia in atto e le conseguenti restrizioni stabilite per contrastare la diffusione della malattia hanno fornito alcuni impatti positivi a breve termine sull’ambiente europeo. Abbiamo già affrontato l’aspetto relativo all’inquinamento atmosferico, vedendo come dall’inizio della pandemia si siano potuti apprezzare miglioramenti temporanei della qualità dell’aria.  Stessi impatti positivi, a breve termine e anch’essi probabilmente temporanei, si sono potuti osservare sui livelli di inquinamento acustico che hanno senza … Leggi tutto

Salute e Ambiente: dialogo attivo tra Arpacal e Università ‘Magna Graecia’ di Catanzaro

“Mai come in questo periodo di pandemia mondiale, l’opinione pubblica ha compreso la stretta correlazione che c’è tra la salute umana, quella animale e l’ambiente che ci circonda. Il fatto che l’Università “Magna Graecia” di Catanzaro, attraverso il presidente della Scuola di Farmacia e Nutraceutica, prof. Domenico Britti, a ciò incaricato dal Rettore, prof. Giovanbattista De Sarro, abbia chiesto il coinvolgimento della nostra agenzia nella … Leggi tutto

Alla ricerca di... microplastiche

Occorrono sforzi maggiori per ottenere un Mediterraneo più pulito

Il raggiungimento di un Mar Mediterraneo più pulito richiede una migliore attuazione delle politiche e dati e informazioni ambientali migliorati, secondo il rapporto congiunto dell’Agenzia europea dell’ambiente EAEA) e del Piano d’azione mediterraneo del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP / MAP) “Verso un Mar Mediterraneo più pulito: un decennio di progressi”. Il rapporto fa il punto sui progressi compiuti e sulle sfide future … Leggi tutto