Cambiamenti ambientali globali e salute in un rapporto dell’ISS

L’impatto antropico sta comportando modifiche importanti all’ambiente e a livello globale. Questi cambiamenti, come ad esempio le ondate di calore e le alluvioni, possono a loro volta avere effetti sulla salute umana, introducendo anche nuove patologie. Le conseguenze dei cambiamenti climatici sul benessere umano sono più gravi nei centri urbani, dove vive la maggior parte della popolazione, e colpiscono soprattutto le fasce più deboli, quelle più povere, … Leggi tutto

Le linee guida dell’Iss sulla valutazione di impatto sanitario

L’analisi degli studi di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) condotti negli anni ha permesso di evidenziare la scarsa considerazione che è stata data ad una corretta valutazione dell’impatto sulla salute determinato da fattori di rischio associati a opere/impianti/progetti per le popolazioni esposte residenti nei territori limitrofi. Conseguentemente la nuova Direttiva VIA 2014/52/CE pone una maggiore enfasi sugli impatti determinati su “popolazione e salute” intervenendo sull’impostazione … Leggi tutto

Acqua, salute, sfide ambientali e nuovi modelli di prevenzione

Roma, 11 dicembre 2019 ore: 8.45-13.30 – Auditorium Antonianum – Viale Manzoni, 1 Il Convegno “Acqua, salute, sfide ambientali e nuovi modelli di prevenzione” è un’iniziativa promossa congiuntamente dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) nell’ambito delle attività del comune Protocollo d’Intesa ed inaugura una serie di eventi propedeutici alla Conferenza Nazionale Ambiente e Salute ISS-SNPA che si … Leggi tutto

Rapporto sugli effetti dei campi elettromagnetici a radiofrequenze

E’ stato pubblicato dall’Istituto Superiore di Sanità il Rapporto ISTISAN 19/11 “Radiazioni a radiofrequenze e tumori: sintesi delle evidenze scientifiche” che riporta una rassegna aggiornata dei risultati degli studi sulla possibile induzione di tumori dovuta all’esposizione alle radiazioni a radiofrequenze. Alla redazione del rapporto hanno partecipato gli esperti di Arpa Piemonte, Giovanni d’Amore e Laura Anglesio, che hanno contribuito alla stesura delle sezioni riguardanti le … Leggi tutto

I controlli sulle acque potabili in Liguria

Come deve essere un’acqua per potersi dire potabile, ossia destinata al consumo umano? Lo stabilisce una legge (il D.Lgs. 31/01 in attuazione della Direttiva 98/83/CE), che fissa valori e parametri, cioè le caratteristiche fisiche (come è fatta), chimiche (cosa c’è dentro) e biologiche (quali animaletti ci vivono dentro). “Recentemente” l’Italia ha rivisto le modalità di controllo (D.m. 14/06/2017) e determinazione (D. Lgs. 28/2016 per il … Leggi tutto

Water Safety Plan, esperienze e prospettive in Italia

L’acqua sicura è un diritto fondamentale. L’implemetazione dei Piani di sicurezza acque, o Water Safety Plan (WSP) nell’intero territorio italiano è una positiva e consolidata esperienza su cui contare in fase di revisione del quadro normativo sulle acque destinate a consumo umano centrata sull’analisi del rischio. L’articolo di inquadramento e gli altri contributi in Ecoscienza 2/2019. Water Safety Plan, esperienze e prospettive Luca Lucentini (1) … Leggi tutto

Acque potabili, l’approccio Water Safety Plan: online Ecoscienza 2/2019

Emergenze ambientali e climatiche hanno impatti importanti anche sulle risorse idriche e sul ciclo idrico integrato. Il recepimento della direttiva (UE)1787/2015 introduce anche in Italia i Piani di sicurezza dell’acqua (Water Safety Plan), un modello preventivo per garantire acqua sicura attraverso misure di controllo estese a tutta la filiera idro-potabile, dalla captazione, al trattamento e alla distribuzione idro-potabile fino all’utente finale. L’implementazione dei Piani in … Leggi tutto

L’inquinamento atmosferico e la nostra salute

La Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico e la Regione Lombardia organizzano il convegno internazionale Respirami3, che si terrà a Milano dal 24 al 26 gennaio 2019. Il convegno è in lingua inglese, la partecipazione è gratuita, occorre registrarsi su http://www.respirami.it/do-index.php Scarica programma > L’inquinamento atmosferico ambientale è uno dei più importanti fattori di rischio globali per morbilità, disabilità e mortalità. Poiché questo rischio … Leggi tutto

Summer School AssoArpa a Cagliari dal 27 al 29 settembre

AssoArpa, l’Associazione tra le Agenzie regionali e provinciali di protezione ambientale, organizza a Cagliari dal 27 al 29 settembre la seconda edizione della Summer School residenziale dedicata alle alte direzioni delle Agenzie ambientali. Tra i temi in discussione l’applicazione della legge 132/2016 di cui si parla anche in Ecoscienza 4/2017.

Leggi tutto “Summer School AssoArpa a Cagliari dal 27 al 29 settembre”